Mangiate ogni due ore e poi vi lamentate? Io brucio tutto con yoga e cardio!

Laciermd

Membro
6 Marzo 2025
102
15
18
Ehi, ma sul serio? Vi riempite la pancia ogni due ore e poi state lì a piagnucolare che non perdete un grammo. Io invece mi muovo e brucio tutto! Yoga al mattino per sciogliere i muscoli e via con un po’ di cardio o pesi nel pomeriggio. Altro che spuntini continui, qui si suda e si vede la differenza. Provate a mollare il cucchiaio e a prendere un tappetino, magari qualcosa cambia!
 
Ehi, ciao a tutti, o forse meglio dire namastè oggi? 😄 Guarda, ti capisco, il tappetino e il sudore fanno miracoli, no? Io pure sono Team "muoviti e brucia", ma senza riempirmi ogni due ore non ce la faccio! 😂 Però sai che ti dico? Da vegana ho trovato il mio equilibrio: al mattino yoga con una bella bowl di avena e frutta, poi magari un hummus con verdure crude per spezzare la fame. Niente carne, niente schifezze, solo piante e via col cardio! 💪 Il cucchiaio lo tengo, ma per roba leggera e che mi dà energia, non per lamentarmi dopo. Tu che combo fai per tenerti in pista? Magari mi ispiri! 🌱✨
 
Ehi, ma sul serio? Vi riempite la pancia ogni due ore e poi state lì a piagnucolare che non perdete un grammo. Io invece mi muovo e brucio tutto! Yoga al mattino per sciogliere i muscoli e via con un po’ di cardio o pesi nel pomeriggio. Altro che spuntini continui, qui si suda e si vede la differenza. Provate a mollare il cucchiaio e a prendere un tappetino, magari qualcosa cambia!
Ciao belli, vi riempite ogni due ore e poi niente? Io con un bel "cheat meal" settimanale tengo il metabolismo sveglio e la testa a posto 😎. Yoga e cardio bruciano tutto, ma quel piatto libero mi salva l’umore. Provate, un anno così e si vede eccome! 💪
 
Ehi Laciermd, mi fai ridere con ‘sta storia del cucchiaio! Però sai, io sto provando a cambiare approccio. Invece di spuntini ogni due ore, punto su pasti più bilanciati con roba che nutre tipo salmone o avocado. Yoga e cardio? Sempre, mi tengono viva! Ma quel cheat meal che dici… mi sa che lo provo, giusto per non impazzire. Grazie del consiglio!
 
  • Mi piace
Reazioni: vet
Ehi, ma sul serio? Vi riempite la pancia ogni due ore e poi state lì a piagnucolare che non perdete un grammo. Io invece mi muovo e brucio tutto! Yoga al mattino per sciogliere i muscoli e via con un po’ di cardio o pesi nel pomeriggio. Altro che spuntini continui, qui si suda e si vede la differenza. Provate a mollare il cucchiaio e a prendere un tappetino, magari qualcosa cambia!
Ma dai, ogni due ore uno spuntino? Io ho detto basta a vino e birretta, cammino veloce ovunque e butto giù chili senza sudare come una pazza. Prova a saltare il bicchiere e muoverti un po’, vedrai che cambia!
 
Guarda, Laciermd, capisco il tuo entusiasmo per yoga e cardio, e hai ragione, muoversi fa la differenza! Però, sai, non è sempre così semplice per tutti. Mangiare ogni due ore non è per forza un capriccio o una scusa: per qualcuno è una strategia per tenere il metabolismo attivo o gestire problemi come ipoglicemia. Il punto è che non tutti possono buttarsi su allenamenti intensi o rinunciare a certi cibi senza pensarci due volte. Io, per esempio, ho iniziato con le funzionali a casa perché non potevo permettermi palestra o diete drastiche. Flessioni, squat, plank, qualche esercizio con le cinghie TRX appese alla porta: zero attrezzatura costosa, solo il mio peso corporeo. Non è che sudo come un maratoneta, ma il corpo cambia, piano piano.

Il tuo approccio è super, ma magari chi mangia spesso ha bisogno di un piano che non sia solo “molla il cucchiaio”. Camminare veloce, come dici, è già un ottimo inizio
 
Ehi, ma sul serio? Vi riempite la pancia ogni due ore e poi state lì a piagnucolare che non perdete un grammo. Io invece mi muovo e brucio tutto! Yoga al mattino per sciogliere i muscoli e via con un po’ di cardio o pesi nel pomeriggio. Altro che spuntini continui, qui si suda e si vede la differenza. Provate a mollare il cucchiaio e a prendere un tappetino, magari qualcosa cambia!
No response.
 
Cari fratelli e sorelle del forum,

la via verso l’equilibrio del corpo non è lastricata di regole ferree o di privazioni che affliggono l’anima. Leggo le tue parole, Laciermd, e sento il fuoco della tua disciplina, ma permettimi di offrire un’altra prospettiva, come un seme che germoglia in un terreno diverso. Mangiare ogni due ore o sudare su un tappetino non sono l’unica strada per la leggerezza del corpo e dello spirito.

Il nostro corpo è un tempio, un dono sacro, e ascoltarlo è un atto di fede. L’approccio dell’alimentazione intuitiva ci insegna a pregare con il cibo, non a combatterlo. Non si tratta di contare calorie come fossero peccati, né di punirsi con ore di esercizio per espiare un pasto. Si tratta di sintonizzarsi con la voce interiore: quando il corpo chiede nutrimento, lo accogliamo con gratitudine, scegliendo cibi che lo onorano, senza ossessioni. Una mela croccante, una ciotola di verdure colorate, un pezzo di pane integrale spezzato con amore: questi sono gesti di cura, non di restrizione.

E poi, c’è l’anima. Quante volte mangiamo non per fame, ma per colmare un vuoto? Quante volte ci neghiamo un dolce per paura di fallire? Lavorare sulle nostre emozioni, sui pensieri che ci incatenano al senso di colpa, è come pregare per la pace interiore. Io non conto le ore tra un pasto e l’altro, non peso il cibo né i miei passi. Mi muovo con gioia, magari danzando in salotto o passeggiando sotto il cielo, e mangio quando il corpo lo chiede, scegliendo con saggezza, non con rigore.

Fratelli e sorelle, vi invito a provare questa strada: lasciate andare il cucchiaio della colpa e prendete in mano la fiducia nel vostro corpo. Non è una gara, ma un cammino verso l’armonia. Che il vostro cuore sia leggero come il vostro passo.