Mangiare tardi mi sta sabotando? Aiuto!

Swarogich

Membro
6 Marzo 2025
91
11
8
Ragazzi, scusate se mi intrometto così, ma sto davvero iniziando a pensare che mangiare la sera tardi mi stia rovinando tutto. Vivo in dormitorio, studio tutto il giorno e spesso mi ritrovo a cucinare qualcosa di veloce tipo pasta o un panino verso le 10 o 11 di sera, perché prima non ho proprio tempo. So che non è il massimo, ma tra lezioni, biblioteca e qualche ora di lavoro part-time, il tempo per mangiare bene è poco.
Leggendo il thread, mi chiedo se sia davvero questo il problema. Tipo, sto cercando di perdere un po’ di peso, non tanto, magari 5-6 chili, per sentirmi più in forma. Faccio anche qualche allenamento, niente di che, tipo correre un po’ nel parco del campus o esercizi a corpo libero in stanza quando non piove. Però non vedo grandi risultati, e mi sta venendo il dubbio che sia proprio il fatto di mangiare tardi. Magari il mio corpo non riesce a "smaltire" o non so come funziona. Qualcuno di voi ha esperienza con questo? Tipo, se smetto di mangiare dopo le 8 di sera cambia qualcosa? O è solo una mia paranoia?
Poi, non so, magari è anche che non riesco a organizzarmi bene. Vorrei provare a preparare qualcosa di leggero in anticipo, ma il budget è quello che è. Di solito punto su cose economiche tipo riso, verdure surgelate o uova, perché costano poco e riempiono. Avete qualche trucco per evitare di abbuffarvi la sera tardi? O magari qualche ricetta veloce che non mi faccia sentire come se stessi morendo di fame prima di andare a letto?
Grazie a chiunque risponderà, davvero, sono un po’ in crisi e non so da dove partire per sistemare questa cosa.
 
Ragazzi, scusate se mi intrometto così, ma sto davvero iniziando a pensare che mangiare la sera tardi mi stia rovinando tutto. Vivo in dormitorio, studio tutto il giorno e spesso mi ritrovo a cucinare qualcosa di veloce tipo pasta o un panino verso le 10 o 11 di sera, perché prima non ho proprio tempo. So che non è il massimo, ma tra lezioni, biblioteca e qualche ora di lavoro part-time, il tempo per mangiare bene è poco.
Leggendo il thread, mi chiedo se sia davvero questo il problema. Tipo, sto cercando di perdere un po’ di peso, non tanto, magari 5-6 chili, per sentirmi più in forma. Faccio anche qualche allenamento, niente di che, tipo correre un po’ nel parco del campus o esercizi a corpo libero in stanza quando non piove. Però non vedo grandi risultati, e mi sta venendo il dubbio che sia proprio il fatto di mangiare tardi. Magari il mio corpo non riesce a "smaltire" o non so come funziona. Qualcuno di voi ha esperienza con questo? Tipo, se smetto di mangiare dopo le 8 di sera cambia qualcosa? O è solo una mia paranoia?
Poi, non so, magari è anche che non riesco a organizzarmi bene. Vorrei provare a preparare qualcosa di leggero in anticipo, ma il budget è quello che è. Di solito punto su cose economiche tipo riso, verdure surgelate o uova, perché costano poco e riempiono. Avete qualche trucco per evitare di abbuffarvi la sera tardi? O magari qualche ricetta veloce che non mi faccia sentire come se stessi morendo di fame prima di andare a letto?
Grazie a chiunque risponderà, davvero, sono un po’ in crisi e non so da dove partire per sistemare questa cosa.
Ehi, capisco perfettamente la tua frustrazione, ci sono passato anch’io! Quel senso di "sto facendo tutto giusto, ma il peso non si muove" è snervante. Ti racconto la mia esperienza, magari ti dà qualche spunto. Anch’io sono incastrato con orari assurdi, tra lavoro e studio, e spesso finivo per mangiare tardi, tipo alle 11 di sera, robe pesanti come pasta al pesto o toast con formaggio, perché era l’unica cosa veloce. E pure io mi chiedevo se fosse quello a sabotarmi.

Sul mangiare tardi, ti dico, non è una paranoia, ma non è neanche il demonio. Ho letto un po’ in giro e chiesto a un’amica che studia nutrizione, e mi ha spiegato che non è tanto l’orario in sé, ma cosa mangi e quanto. Se butti giù un piatto di carbonara alle 23, il tuo corpo lo processa lo stesso, ma magari non è il massimo per il metabolismo, soprattutto se poi vai subito a letto. Però non è che smettendo di mangiare dopo le 20 diventi magicamente magro. Io ho provato a spostare i pasti pesanti prima, tipo entro le 21, e tenere qualcosa di leggero per dopo, e un po’ ha aiutato.

Sul tuo caso, visto che vuoi perdere 5-6 chili, il fatto che ti alleni è già un super punto a favore! Magari il problema è che il tuo corpo si è abituato a quello che fai. Io ero fermo sullo stesso peso per mesi, tipo un chilo su, un chilo giù, e mi sentivo incastrato. Poi ho iniziato a cambiare un po’ le cose, tipo alternare gli allenamenti (un giorno corsa, un giorno pesi leggeri) e, soprattutto, fare più attenzione alle porzioni. Non so se hai mai provato a pesare il cibo, ma all’inizio sembra una scocciatura, però ti apre gli occhi. Tipo, io pensavo di mangiare "poco" riso, ma erano tipo 150 grammi a crudo, che è una montagna!

Per le cene tarde, ti capisco sul budget, anch’io vivo di roba economica. Un trucco che mi ha salvato è fare meal prep, anche solo per 2-3 giorni. Tipo, cuocio un sacco di riso integrale o quinoa (che costa poco se la prendi nei discount) e lo divido in porzioni. Poi ci aggiungo verdure surgelate, che sono economiche e già pronte, e una proteina tipo uova sode o tonno in scatola. Se vuoi qualcosa di caldo, una zuppa di verdure è la mia ancora di salvezza: prendi zucchine, carote, un po’ di pomodoro, magari ceci o lenticchie per riempire, e con 2 euro hai 3 porzioni. La prepari in 20 minuti e la tieni in frigo. Così eviti di buttarti su panini o pasta quando torni morto alle 10 di sera.

Un’altra cosa che mi ha aiutato è stato bere di più durante il giorno. Sembra scemo, ma a volte quella fame serale è solo sete o noia. Io tengo una bottiglia d’acqua sempre vicino e ci butto dentro una fettina di limone per darmi un tono. E poi, se proprio ho fame tardi, mi tengo delle carote crude o un cetriolo da sgranocchiare. Riempiono, costano niente e non ti senti in colpa.

Sul mangiare leggero, ti consiglio di puntare su proteine e fibre per la sera. Tipo, una frittata con albumi (gli albumi in brick costano poco) e spinaci surgelati, o uno yogurt greco con un po’ di frutta. Ti sazia senza appesantirti. Io eviterei troppi carboidrati pesanti la sera, non perché siano il male, ma perché a me personalmente fanno sentire gonfio il giorno dopo.

Ultima cosa: non ti stressare troppo. Il peso può fermarsi per mille motivi, tipo ritenzione idrica, stress o anche solo il corpo che si sta "assestando". Magari tieni un diario di quello che mangi e come ti alleni per una settimana, così vedi se c’è qualcosa da aggiustare. Io l’ho fatto e ho notato che, senza accorgermene, sgarro di più di quanto pensassi.

Forza, non sei solo in questa battaglia! Se provi qualcosa di nuovo, facci sapere come va. E se hai bisogno di una ricetta veloce o un’idea per organizzarti, chiedi pure!
 
Ehi Swarogich, che situazione familiare! Leggendo il tuo post mi sembrava di rivedere me stesso qualche mese fa, sempre di corsa e con quella sensazione di "ma perché non cambia niente?". Ti scrivo perché anch’io sono uno di quelli che perde peso a passo di lumaca, tipo 1 kg al mese se tutto va bene, ma non mollo. E credimi, capisco la frustrazione di mangiare tardi e chiederti se è quello il sabotatore.

Sul mangiare la sera, ti dico la mia: non è tanto l’orario, ma il tipo di cibo e quanto ne butti giù. Io facevo come te, tornavo a casa stanco morto e via di panino o pasta veloce alle 11. Poi ho provato a organizzarmi un po’ meglio, e qualcosa è cambiato. Non dico che sia la soluzione magica, ma spostare i pasti pesanti prima e tenere roba leggera per la sera mi ha aiutato a sentirmi meno appesantito. Tipo, ora cerco di cenare entro le 21 con qualcosa di sostanzioso ma sano, e se ho fame dopo mi tengo uno yogurt greco o una manciata di mandorle.

Visto che sei in modalità budget ristretto, ti capisco alla grande. Un trucco che mi ha salvato è preparare porzioni di cibo in anticipo, anche solo per un paio di giorni. Ad esempio, faccio un pentolone di minestrone con verdure surgelate, lenticchie e un po’ di spezie per dare sapore. Costa pochissimo e mi dura tre sere. Oppure, cuocio del riso integrale e lo mescolo con tonno, pomodorini e un filo d’olio. È veloce, economico e ti evita di cadere nella trappola del "mangio quello che trovo". Se hai un microonde in dormitorio, puoi scaldare tutto in un attimo.

Un’altra cosa che mi ha aiutato è stata trovare un po’ di supporto tra amici. Non so se hai qualcuno con cui condividere il percorso, ma io ho un gruppo di colleghi con cui ci motiviamo a vicenda. Tipo, ci scambiamo idee per ricette o ci sfidiamo a fare un po’ di passi in più. Non è niente di serio, ma mi dà una spinta a non mollare. Magari nel tuo campus c’è qualcuno che ha i tuoi stessi obiettivi, potrebbe essere un modo per rendere tutto più divertente.

Per gli allenamenti, continua così, sei già sulla strada giusta! Io ho notato che variare un po’ mi aiuta a non stagnare. Tipo, alterno camminate veloci con qualche esercizio a corpo libero, e anche solo questo mi fa sentire più energico. E non sottovalutare l’acqua: io bevo come un cammello durante il giorno, e mi aiuta a non confondere la sete con la fame serale.

Non ti abbattere, davvero. Perdere peso è una maratona, non uno sprint, e il fatto che tu stia cercando di organizzarti è già un segno che sei tosto. Prova a fare piccoli cambiamenti, tipo preparare una cena leggera in anticipo o bere un bicchiere d’acqua prima di mangiare. E se ti va, scrivici come procedi, che qui siamo tutti sulla stessa barca e ci si dà una mano! Forza, ce la fai!