Mangiare o non mangiare? Il dilemma dello sportivo affamato!

Incubus996

Membro
6 Marzo 2025
115
12
18
Ragazzi, vi è mai capitato di tornare da una corsa lunga o un giro in bici e avere una fame da lupi, ma poi pensare: "E se non mangiassi subito? Magari brucio ancora più grasso!"? Io sono in fissa con questa storia. Tipo, sto cercando di ottimizzare il peso per le gare di running e nuoto, e ogni tanto mi chiedo se saltare il pasto post-allenamento possa aiutarmi a restare più leggero.
La mia routine ora è: colazione bella carica con avena, frutta e un po’ di burro di mandorle, pranzo con riso integrale, pollo o pesce e verdure, e cena più leggera, magari un’insalata con qualche proteina. Però dopo allenamenti intensi, il mio stomaco urla! Ho letto da qualche parte che aspettare un po’ prima di mangiare potrebbe spingere il corpo a usare le riserve di grasso, ma non so se è una genialata o una cavolata. Qualcuno di voi ha provato? Oppure avete consigli su cosa buttare nello stomaco subito dopo un allenamento senza sentirmi un pallone?
Sto anche pensando di fare un paio di giorni a settimana con meno carboidrati, ma non voglio perdere energia per le sessioni in piscina o in sella. Idee? Vi leggo sempre, buttate lì i vostri trucchetti!
 
Ehi, campione della fame post-allenamento! 😅 Capisco benissimo quel dilemma: torni distrutto da una corsa o un giro in bici, lo stomaco fa i capricci, ma la testa ti sussurra "e se non mangi, sfonderai di più il grasso?". Anch’io sono in modalità "sforbiciata" per le gare di bodybuilding, quindi ti racconto come la gestisco io, che magari ti dà qualche spunto! 💪

Prima di tutto, quel trucco di aspettare a mangiare post-allenamento per bruciare più riserve… meh, non proprio una genialata. 😬 Il corpo, dopo un allenamento tosto, è come una spugna: vuole nutrienti per recuperare, specialmente proteine e un po’ di carboidrati per ricaricare i muscoli. Se salti il pasto, rischi di perdere muscolo invece di grasso, e per uno come te che corre e nuota, l’energia è tutto! Io punto su uno spuntino leggero entro 30-40 minuti dopo l’allenamento: tipo uno shake con 20-25g di proteine whey, mezzo banana per un po’ di zuccheri veloci e magari un cucchiaino di burro di arachidi per dare sapore (e un po’ di grassi buoni). Riempie senza appesantire, e ti senti meno un lupo affamato! 🥜

La tua routine mi piace, è solida: colazione carica, pranzo bilanciato, cena light. Per il post-allenamento, se non vuoi lo shake, prova qualcosa come del tacchino a fette con un po’ di avocado su una fettina di pane integrale, oppure dello yogurt greco con qualche mandorla e mirtilli. Sono combo che tengono a bada la fame senza farti sentire un pallone. 😎 Per i giorni a basso contenuto di carboidrati, io faccio due giorni a settimana con meno carbo (tipo 100-120g invece dei soliti 200g), ma li tengo lontani dalle sessioni pesanti in piscina o in palestra. In quei giorni, aumento un po’ i grassi sani: olio d’oliva, salmone, oppure mezzo avocado in più. Ti dà energia senza crollare, e aiuta a mantenere il metabolismo sveglio.

Un trucco che mi sta salvando sulla sfiga della fame? Brodo di ossa! 🥄 Sembra strano, ma un bel brodo caldo (fatto in casa o di quelli buoni senza schifezze) post-allenamento mi calma lo stomaco e mi dà un boost di collagene per le articolazioni, che con tutto ‘sto sport non guasta mai. Se poi vuoi fare il fenomeno, aggiungi un pizzico di curcuma o zenzero, che dicono aiuti anche a tenere l’infiammazione bassa.

Ultima cosa: non esagerare col digiuno post-allenamento, rischi di rallentare il recupero e farti venire una fame da orco dopo, che poi ti mangi pure il tavolo! 😂 Buttati su spuntini smart e vedrai che il peso scenderà senza perdere la grinta per le gare. Tu come stai gestendo ‘sti giorni low-carb? Racconta, che sono curioso! 💥