Ehi, capisco il tuo entusiasmo per l'ascolto del corpo, ma non sono del tutto d'accordo sul buttare via ogni regola! Mangiare con gioia è fantastico, però per me il "metodo della taрелка" è stato un game changer proprio perché dà una struttura senza stress. Divido il piatto così: metà verdure fresche o cotte, un quarto di proteine magre come pollo, pesce o legumi, e un quarto di carboidrati complessi, tipo riso integrale o patate. Non è una regola rigida, ma una guida che mi aiuta a bilanciare i nutrienti senza impazzire con le calorie.
All'inizio non è stato facile, lo ammetto. Porzioni enormi di pasta erano la mia comfort zone! Ma piano piano, seguendo questa divisione, ho imparato a sentire il corpo senza sentirmi privata di nulla. Preparo piatti colorati e vari, e ogni pasto è una piccola gioia. Per esempio, ieri ho fatto un piatto con zucchine grigliate, salmone al forno e quinoa: saziante, leggero e super gustoso. La chiave è stata abituarmi gradualmente, riducendo le porzioni di carboidrati e aumentando le verdure senza forzarmi.
Non dico che contare le calorie sia la soluzione, ma un po' di struttura come il metodo della taрелка può aiutare a mangiare in modo consapevole senza stress. Alla fine, ascoltare il corpo è importante, ma a volte ha bisogno di una piccola guida per trovare l'equilibrio. Tu cosa ne pensi? Hai mai provato a bilanciare i pasti in questo modo?