Ciao, che bella dritta la tua!

Il peperoncino e lo zenzero sono proprio degli alleati top quando sei in giro, ti capisco alla grande! Quel pizzicore che ti sazia e ti tiene lontano dalle schifezze è una manna dal cielo. Io, da patita della cucina, ti racconto come mi organizzo quando viaggio o sono fuori casa, perché il trucco è sempre avere un piano per non sgarrare, ma senza rinunciare al gusto!
Quando sono in viaggio, porto sempre con me un mini-kit di spezie: curcuma, cannella, un po’ di pepe nero e, ovvio, del buon peperoncino. Non occupano spazio e trasformano anche il piatto più triste in qualcosa di sfizioso. Tipo, se finisco in un posto con insalate noiose, una spolverata di curcuma e pepe con un filo d’olio extravergine (che ormai chiedo ovunque!) mi salva la giornata. La cannella invece è il mio asso nella manica per i momenti di craving dolce: la metto nello yogurt greco o anche in un caffè, e mi passa la voglia di buttarmi su un cornetto.
Per il movimento, sono come te, niente complicazioni! Non sono una fan delle app super strutturate, ma adoro inventarmi mini-challenge ovunque mi trovo. Tipo, se sono in hotel, faccio 10 minuti di circuito in camera: squat, plank, qualche jumping jack. Se c’è un parco vicino, via di camminata veloce con un podcast nelle orecchie, che mi fa pure staccare la testa. L’importante è far qualcosa, no? Anche perché, diciamocelo, dopo un piatto speziato che ti scalda, ti viene pure voglia di muoverti!
Un trucco che sto provando ultimamente è il “piatto arcobaleno”: cerco di mettere almeno tre colori diversi in ogni pasto, anche fuori casa. Verdure, un po’ di proteine magre e una spezia che dia carattere. Non solo è sano, ma ti fa pure sentire soddisfatta senza appesantirti. Prossima volta che viaggio, voglio provare a fare una salsa piccante homemade da portarmi dietro, magari con zenzero fresco e limone. Qualcuno ha ricette da condividere?
Grande che trovi il tuo equilibrio anche in viaggio, continua così!
