Ehi, capisco la frustrazione, ci sono passato anch’io quando la bilancia sembra prendersi gioco di noi. La tua lotta con la low-carb mi ricorda i miei alti e bassi prima di abbracciare il keto al 100%. Montignac può funzionare per alcuni, ma se i risultati si sono fermati, forse il tuo corpo sta chiedendo un cambio più deciso. Personalmente, ho notato che puntare su grassi sani e tagliare del tutto i carboidrati, anche quelli “buoni” come farro o orzo, mi ha sbloccato. I cereali integrali, pure se a basso indice glicemico, possono comunque rallentare il passaggio al keto vero, dove il corpo brucia grassi come carburante.
Prova a spingere su alimenti che supportano il keto e danno una mano al metabolismo. Io mi sono buttato su pesce grasso come salmone o sgombro, che sono pieni di nutrienti utili e saziano un sacco. Anche avocado, olio d’oliva e noci sono diventati i miei migliori amici. Per le verdure, broccoli e spinaci vanno benissimo, ma tienili come contorno e non come base del piatto. Il trucco è tenere i carboidrati sotto i 20-30 g al giorno, almeno per un po’, per entrare in ketosi profonda. Una volta che il corpo si adatta, la bilancia ricomincia a muoversi, te lo assicuro.
Sul conteggio calorico, ti dico la mia: col keto non mi preoccupo troppo delle calorie, ma di bilanciare grassi e proteine. Se mangi troppi carboidrati, anche integrali, il corpo potrebbe non entrare mai in modalità “brucia-grassi”. La camminata leggera che suggerisci è un’ottima idea, ma se vuoi un boost, prova a fare 10-15 minuti di esercizi a corpo libero ad alta intensità un paio di volte a settimana. Mi ha aiutato a sentirmi più energico e a vedere progressi.
Domanda: stai monitorando i tuoi macronutrienti? Magari condividi cosa mangi in un giorno tipo, così ti do un feedback più preciso. Forza, non mollare, il keto può essere una svolta se gli dai fiducia!