Integratori e allenamenti funzionali: un aiuto per mantenere i risultati?

joel1986

Membro
6 Marzo 2025
91
14
8
Ragazzi, buongiorno a modo mio! Parlando di integratori e allenamenti funzionali, devo dire che per me il vero segreto non sta solo nel perdere peso, ma nel mantenerlo nel tempo. Io ho trovato il mio equilibrio grazie agli esercizi a corpo libero e al TRX, che faccio tranquillamente a casa senza bisogno di chissà quale attrezzatura. Non sono un esperto di integratori, ma credo che possano essere un supporto interessante se combinati con un buon piano di movimento.
Vi racconto un po’ la mia esperienza: dopo aver perso i chili di troppo, mi sono accorto che il difficile era non riprenderli. Le diete drastiche non funzionavano più, così ho puntato tutto su allenamenti che potessi fare ovunque, anche in soggiorno. Tipo plank, squat con il peso del corpo o qualche circuito con il TRX appeso alla porta. Niente di complicato, ma costante. E qui entrano in gioco gli integratori: non li vedo come una bacchetta magica, ma come un aiuto per recuperare meglio o tenere sotto controllo la fame nei giorni più intensi.
Per esempio, dopo un allenamento tosto, a volte uso delle proteine in polvere – niente di esagerato, giusto per dare una mano ai muscoli. Oppure, nei periodi in cui sento più stanchezza, un integratore con magnesio mi aiuta a non crollare. Non penso siano indispensabili, sia chiaro, perché la base resta sempre quello che fai con il tuo corpo e quello che mangi. Però, se l’obiettivo è stabilizzare i risultati, secondo me possono essere un alleato, soprattutto se non hai tempo o energie per cucinare piatti super elaborati ogni giorno.
Detto questo, resto dell’idea che il movimento sia la chiave. Con il TRX, per dire, puoi fare un circuito di 20-30 minuti che ti lascia soddisfatto e ti tiene tonico senza bisogno di palestra. Magari un giorno provate a mixare un po’ di affondi, trazioni e plank, e poi mi dite come va. Gli integratori? Boh, ognuno trova quello che gli serve, no? Io sono curioso di sapere se qualcuno di voi ha notato differenze concrete usandoli insieme agli allenamenti funzionali. Tipo, vi aiutano davvero a non mollare o a sentirvi più in forma? Fatemi sapere, sono tutto orecchie!
 
  • Mi piace
Reazioni: knur22
Ragazzi, buongiorno a modo mio! Parlando di integratori e allenamenti funzionali, devo dire che per me il vero segreto non sta solo nel perdere peso, ma nel mantenerlo nel tempo. Io ho trovato il mio equilibrio grazie agli esercizi a corpo libero e al TRX, che faccio tranquillamente a casa senza bisogno di chissà quale attrezzatura. Non sono un esperto di integratori, ma credo che possano essere un supporto interessante se combinati con un buon piano di movimento.
Vi racconto un po’ la mia esperienza: dopo aver perso i chili di troppo, mi sono accorto che il difficile era non riprenderli. Le diete drastiche non funzionavano più, così ho puntato tutto su allenamenti che potessi fare ovunque, anche in soggiorno. Tipo plank, squat con il peso del corpo o qualche circuito con il TRX appeso alla porta. Niente di complicato, ma costante. E qui entrano in gioco gli integratori: non li vedo come una bacchetta magica, ma come un aiuto per recuperare meglio o tenere sotto controllo la fame nei giorni più intensi.
Per esempio, dopo un allenamento tosto, a volte uso delle proteine in polvere – niente di esagerato, giusto per dare una mano ai muscoli. Oppure, nei periodi in cui sento più stanchezza, un integratore con magnesio mi aiuta a non crollare. Non penso siano indispensabili, sia chiaro, perché la base resta sempre quello che fai con il tuo corpo e quello che mangi. Però, se l’obiettivo è stabilizzare i risultati, secondo me possono essere un alleato, soprattutto se non hai tempo o energie per cucinare piatti super elaborati ogni giorno.
Detto questo, resto dell’idea che il movimento sia la chiave. Con il TRX, per dire, puoi fare un circuito di 20-30 minuti che ti lascia soddisfatto e ti tiene tonico senza bisogno di palestra. Magari un giorno provate a mixare un po’ di affondi, trazioni e plank, e poi mi dite come va. Gli integratori? Boh, ognuno trova quello che gli serve, no? Io sono curioso di sapere se qualcuno di voi ha notato differenze concrete usandoli insieme agli allenamenti funzionali. Tipo, vi aiutano davvero a non mollare o a sentirvi più in forma? Fatemi sapere, sono tutto orecchie!
Ehi, buongiorno a modo mio anche da qui! Devo dire che leggerti mi ha fatto proprio riflettere, perché anch’io sono uno di quelli che dopo aver perso peso si è trovato a combattere per non rimetterlo su. Le diete drastiche? Un disastro, hai ragione, non tengono nel tempo. Io ho trovato la mia strada con le camminate, che magari non saranno "funzionali" come il TRX o i tuoi circuiti, ma per me sono diventate la base di tutto. Non c’è niente di meglio che infilarsi un paio di scarpe e uscire a esplorare, che sia un parco in città o un sentiero fuori porta.

La mia esperienza è questa: dopo aver mollato i chili di troppo, mi sono accorto che stare fermo non era un’opzione. Però la palestra non fa per me, troppo impegno, troppi orari da incastrare. Così ho puntato sulle camminate lunghe, quelle da un paio d’ore, magari con un po’ di salita per sentire che il corpo lavora. Non servono attrezzi, non serve chissà quale preparazione, basta la voglia di muoversi. Tipo ieri, ho fatto un giro di 10 chilometri vicino casa, passando per un pezzo di campagna che non vedevo da mesi. Ti giuro, torni con la testa leggera e le gambe che ringraziano.

Sugli integratori, ti dico la mia senza girarci troppo intorno: non sono un fanatico, ma qualcosa uso. Dopo una camminata più intensa, specie se fa caldo e sudo tanto, un integratore con magnesio e potassio mi rimette in sesto. Non è che mi aspetto miracoli, ma evita quella stanchezza pesante che ogni tanto mi prendeva. Le proteine in polvere invece le ho provate, ma non mi convincono del tutto. Preferisco mangiarmi un piatto di ceci o un uovo, cose semplici. Però capisco il tuo punto: se hai una giornata piena e non riesci a cucinare, un aiuto veloce ci sta.

Il movimento resta il re, su questo siamo d’accordo. Le mie camminate non saranno il TRX, ma le rendo interessanti cambiando percorso ogni volta. Una volta seguo il fiume, un’altra mi perdo tra i vicoli del centro. È un modo per non annoiarmi e tenere il ritmo. Magari non faccio plank o squat, ma salendo una collina bella ripida sento comunque i muscoli che tirano. E poi, vuoi mettere il piacere di guardarti intorno mentre ti alleni? Altro che stare chiuso in casa a fissare una porta con una cinghia appesa.

Sono curioso anch’io: chi di voi usa integratori con un approccio più “da tutti i giorni” come il mio? Tipo, non per fare i muscoli da bodybuilder, ma giusto per stare meglio dopo essersi mosso? Io per ora sto bene così, tra un sentiero e un sorso di magnesio ogni tanto. Però se qualcuno ha un trucco per rendere le camminate ancora più efficaci senza complicarsi la vita, lo ascolto volentieri. Dai, raccontate!
 
Ragazzi, buongiorno a modo mio! Parlando di integratori e allenamenti funzionali, devo dire che per me il vero segreto non sta solo nel perdere peso, ma nel mantenerlo nel tempo. Io ho trovato il mio equilibrio grazie agli esercizi a corpo libero e al TRX, che faccio tranquillamente a casa senza bisogno di chissà quale attrezzatura. Non sono un esperto di integratori, ma credo che possano essere un supporto interessante se combinati con un buon piano di movimento.
Vi racconto un po’ la mia esperienza: dopo aver perso i chili di troppo, mi sono accorto che il difficile era non riprenderli. Le diete drastiche non funzionavano più, così ho puntato tutto su allenamenti che potessi fare ovunque, anche in soggiorno. Tipo plank, squat con il peso del corpo o qualche circuito con il TRX appeso alla porta. Niente di complicato, ma costante. E qui entrano in gioco gli integratori: non li vedo come una bacchetta magica, ma come un aiuto per recuperare meglio o tenere sotto controllo la fame nei giorni più intensi.
Per esempio, dopo un allenamento tosto, a volte uso delle proteine in polvere – niente di esagerato, giusto per dare una mano ai muscoli. Oppure, nei periodi in cui sento più stanchezza, un integratore con magnesio mi aiuta a non crollare. Non penso siano indispensabili, sia chiaro, perché la base resta sempre quello che fai con il tuo corpo e quello che mangi. Però, se l’obiettivo è stabilizzare i risultati, secondo me possono essere un alleato, soprattutto se non hai tempo o energie per cucinare piatti super elaborati ogni giorno.
Detto questo, resto dell’idea che il movimento sia la chiave. Con il TRX, per dire, puoi fare un circuito di 20-30 minuti che ti lascia soddisfatto e ti tiene tonico senza bisogno di palestra. Magari un giorno provate a mixare un po’ di affondi, trazioni e plank, e poi mi dite come va. Gli integratori? Boh, ognuno trova quello che gli serve, no? Io sono curioso di sapere se qualcuno di voi ha notato differenze concrete usandoli insieme agli allenamenti funzionali. Tipo, vi aiutano davvero a non mollare o a sentirvi più in forma? Fatemi sapere, sono tutto orecchie!
Ehi, che bel thread pieno di energia! Leggendo il tuo post, mi sono proprio rivisto in alcuni passaggi, quindi eccomi qua a condividere un po’ della mia esperienza. Anch’io sono in questo viaggio di mantenimento dopo aver perso 6 kg in un paio di mesi, e devo dire che il tuo approccio con allenamenti funzionali e integratori mi risuona un sacco.

Parto col dire che pure io ho puntato tanto sul movimento per stabilizzare i risultati. Non sono un fan delle palestre super attrezzate, quindi mi sono buttato su allenamenti che posso fare ovunque, tipo circuiti a corpo libero o con una kettlebell che tengo in casa. Faccio cose semplici: squat, push-up, burpees e qualche plank per tenere il core attivo. Non serve chissà cosa, ma la costanza è tutto. Tipo, 20-25 minuti al giorno, 4-5 volte a settimana, e mi sento un leone. Il TRX che usi tu mi incuriosisce, magari ci faccio un pensiero per variare un po’!

Sul discorso integratori, la penso come te: non sono la soluzione, ma un aiuto sì. Io ho iniziato a usarli quando ho notato che, dopo aver perso peso, faticavo a tenere il ritmo con gli allenamenti senza sentirmi stanco. Le proteine in polvere le prendo dopo i workout più intensi, soprattutto perché non sempre ho voglia di cucinare un pasto super proteico tipo petto di pollo o tacchino. Mi aiutano a recuperare senza appesantirmi. Poi, da un mesetto, sto provando un integratore con omega-3, perché ho letto che può supportare il metabolismo e l’energia, e devo dire che mi sento un po’ più “carico” durante la giornata. Niente di miracoloso, ma un piccolo boost c’è.

Però, sai qual è stata la mia vera svolta? L’alimentazione. Non parlo di diete rigide, quelle le ho abbandonate perché mi facevano solo impazzire. Piuttosto, ho imparato a bilanciare i pasti con proteine magre, verdure e carboidrati che mi danno energia senza gonfiarmi. Per esempio, il tacchino o il pollo alla griglia sono diventati i miei migliori amici: facili da preparare, versatili e perfetti per non sgarrare. Magari ci aggiungo una manciata di riso integrale o patate dolci, e sono a posto. Gli integratori, in questo senso, li vedo come un “piano B” per i giorni in cui non riesco a organizzare tutto alla perfezione.

Tornando agli allenamenti funzionali, credo che il bello sia proprio la libertà di farli dove vuoi. Tipo, l’altro giorno ero in giardino e ho fatto un circuito di 15 minuti con salti, affondi e plank, e mi sentivo da paura. Secondo me, la chiave è trovare qualcosa che ti diverte, perché se ti annoi molli tutto. Tu col TRX sembri super convinto, e mi piace come lo usi per circuiti veloci ma intensi. Magari mi dai qualche dritta su un circuito base per iniziare!

Sul mantenere i risultati, credo che il mix di movimento, alimentazione semplice e qualche integratore ben scelto sia la strada giusta. Però sono curioso: tu hai mai provato a cambiare tipo di integratore per vedere se c’era differenza? Tipo, passare da proteine a qualcosa con BCAA o altro? E sugli allenamenti, fai sempre gli stessi o vari ogni tanto? Io a volte mi blocco perché mi sembra di fare sempre le solite cose, e magari un consiglio da chi è sul pezzo come te mi aiuterebbe.

Grande, continua così che stai andando alla grande! Aspetto di leggere cosa dicono gli altri e, se hai qualche idea per rendere i workout ancora più divertenti, sono tutto orecchie!
 
Ehi joel1986, che bel vibe il tuo post! 😄 Mi ha fatto venire voglia di alzarmi dal divano e fare subito un po’ di plank! Ti scrivo perché anch’io sono in questa avventura di mantenimento, ma con qualche acciacco di salute che mi complica un po’ le cose (ho il diabete di tipo 2 e le ginocchia che fanno i capricci). Però, come te, credo che movimento e un pizzico di strategia possano fare tanto.

Parto col dire che gli allenamenti funzionali sono diventati il mio alleato. Non posso fare cose troppo intense per via delle articolazioni, quindi mi concentro su esercizi soft ma efficaci: tipo squat leggeri, plank modificati (appoggio le ginocchia) e un po’ di stretching con bande elastiche. Faccio 15-20 minuti al giorno, magari la sera mentre guardo una serie, e mi sento già più in forma. Il TRX che usi tu sembra una figata, ma per ora resto su roba semplice che non stressa le giunture. 😅 Tu come lo regoli per non esagerare?

Sugli integratori, il mio medico mi ha consigliato di andarci piano, ma qualcosa uso. Dopo allenamento, a volte prendo proteine in polvere (quelle senza zuccheri, per via del diabete), che mi aiutano a non sentirmi fiacco. E poi, magnesio e vitamina D per le ossa e l’energia. Non sono un fanatico, ma mi danno una mano, soprattutto nei giorni in cui la glicemia balla. La cosa buffa? Ho notato che se faccio uno spuntino notturno proteico (tipo uno yogurt greco o un po’ di tacchino), sto meglio il giorno dopo, senza picchi di fame. Tu fai mai spuntini serali per tenere tutto in equilibrio?

Per l’alimentazione, cerco di stare attento senza impazzire. Tante verdure, proteine magre come pollo o pesce, e carboidrati controllati (adoro il riso basmati, ma poco!). Il mio nutrizionista mi ha detto che la chiave è non saltare i pasti e non esagerare la sera, perché il mio corpo tende a fare fatica con gli zuccheri di notte. Ecco perché il discorso dello spuntino notturno ben pensato mi sta salvando. 😊

Sono curioso: tu come gestisci i momenti in cui hai voglia di uno snack serale? E sugli allenamenti, hai un circuito base col TRX che consiglieresti a uno come me, con qualche limite fisico? Mi piacerebbe provare qualcosa di nuovo senza rischiare di farmi male.

Grande, continua a ispirarci! 💪 Aspetto tue dritte e magari qualche idea per uno spuntino notturno che non mandi all’aria i progressi!