In due si dimagrisce meglio: la mia avventura con il coaching online!

paratrooper

Membro
6 Marzo 2025
94
17
8
Ehi, che bella energia in questo thread! Oggi voglio raccontarvi come sta andando la mia avventura con il coaching online, perché, diciamocelo, avere qualcuno che ti segue passo passo fa tutta la differenza del mondo. È come avere un compagno di viaggio che ti sprona, anche quando la voglia di pizza a mezzanotte cerca di sabotarti.
Sono ormai al quarto mese di programma con il mio coach e il mio nutrizionista, tutto rigorosamente a distanza. All’inizio ero scettica, lo ammetto. Pensavo: come faccio a sentirmi motivata senza qualcuno che mi guarda negli occhi o mi dà una pacca sulla spalla? Invece, sorpresa: funziona! Il mio coach è una forza della natura, sempre pronto a rispondere ai miei messaggi, anche quando gli mando foto dei miei esperimenti culinari che sembrano usciti da un film horror. La nutrizionista, poi, è un genio: mi ha fatto scoprire che mangiare sano non significa rinunciare al gusto, e ora il mio frigo sembra un’esplosione di colori.
Il bello del coaching online è che puoi organizzarti come vuoi. Io, per esempio, faccio le mie consulenze serali, comodamente sul divano, mentre sorseggio una tisana. Non devo correre in palestra o incastrare appuntamenti impossibili. Ogni settimana ci sentiamo, controlliamo i progressi, aggiustiamo il tiro se serve. Mi mandano workout personalizzati che posso fare a casa o al parco, e il piano alimentare è così flessibile che non mi sento mai in gabbia. Recentemente abbiamo aggiunto delle sfide a due: io e il mio coach ci siamo messi d’accordo per provare una nuova ricetta sana a settimana. È divertente, sembra quasi di cucinare insieme!
Non tutto è perfetto, chiaro. A volte la connessione salta proprio sul più bello, o magari mi manca un po’ il contatto umano diretto. E poi, diciamolo, scrivere tutto quello che mangio nel diario alimentare richiede una pazienza che non sempre ho. Però, sapete una cosa? Vedere i risultati mi ripaga di tutto. In questi mesi ho perso 8 chili, ma la cosa più bella è che mi sento piena di energia, come se avessi sbloccato una versione di me stessa che non conoscevo.
Un altro aspetto che adoro è il senso di squadra che si crea, anche a distanza. Il mio coach mi racconta di altri clienti con cui lavora, e a volte ci scambiamo idee o consigli tramite lui. È come essere parte di un club segreto di persone che vogliono stare meglio, senza giudizi. E poi, ammetto, sapere che qualcuno aspetta il mio aggiornamento settimanale mi dà quella spinta in più per non mollare.
Insomma, il coaching online per me è stato una scoperta. Non è solo questione di perdere peso, ma di imparare a volersi bene, un passo alla volta, con qualcuno che ti tiene per mano anche da lontano. E voi, che trucchi avete per restare motivati? Raccontatemi, sono tutta orecchie!
 
Ehi, che storia entusiasmante la tua! Devo dire, però, che tutto sto parlare di coaching online mi lascia un po’ freddo. Non fraintendermi, sono contento che funzioni per te, ma io sono uno che preferisce sudare e organizzare le cose a modo suo, senza troppi fronzoli o qualcuno che mi sta col fiato sul collo, anche se via Zoom.

Per me, il vero trucco per perdere peso e stare in forma è avere un piano solido e non complicarsi la vita. Corro tre volte a settimana, faccio sessioni di nuoto quando riesco e, se il tempo lo permette, mi sparo un giro in bici che mi fa sentire vivo. Ma la chiave di tutto, diciamocelo, è quello che metti nel piatto, soprattutto a pranzo, che per me è il pasto che fa o rompe la giornata. Non ho un nutrizionista che mi manda ricette colorate, ma mi sono costruito una routine che funziona. Tipo, un’insalata di farro con verdure grigliate, un po’ di pollo o pesce per le proteine, e un filo d’olio d’oliva. Roba semplice, che ti riempie senza appesantirti e ti dà energia per allenarti senza sentirti un macigno.

Non sono uno che pesa ogni grammo o annota tutto in un diario, figuriamoci. Ma tengo d’occhio le porzioni e cerco di bilanciare: carboidrati complessi, proteine magre e verdure a volontà. Se voglio sgarrare, lo faccio, ma senza esagerare. Una pizza a mezzanotte? Ci sta, basta che non diventa la regola. Il punto è che non serve un coach per sapere cosa funziona per te, no? Basta ascoltarsi un po’ e avere disciplina.

Il tuo discorso sul senso di squadra è carino, ma io la motivazione la trovo nelle gambe che vanno più veloci in pista o nel fiato che tiene di più in piscina. Vedere i tempi migliorare o i muscoli che rispondono meglio è il mio “club segreto”. Non ho bisogno di qualcuno che mi mandi workout personalizzati, mi basta sapere che ogni allenamento mi avvicina al mio obiettivo. Certo, magari non ho perso 8 chili come te, ma sono sceso di 5 in sei mesi e mi sento una macchina.

Insomma, il coaching online sarà pure una figata per chi ama farsi guidare, ma io preferisco essere il capitano della mia nave. Tu continua così, però, che sembri bella carica. Qualcun altro qui che si allena da solo e ha trovato il suo ritmo? Raccontate, che sono curioso di vedere come ve la cavate senza guru virtuali.
 
Ehi, che storia entusiasmante la tua! Devo dire, però, che tutto sto parlare di coaching online mi lascia un po’ freddo. Non fraintendermi, sono contento che funzioni per te, ma io sono uno che preferisce sudare e organizzare le cose a modo suo, senza troppi fronzoli o qualcuno che mi sta col fiato sul collo, anche se via Zoom.

Per me, il vero trucco per perdere peso e stare in forma è avere un piano solido e non complicarsi la vita. Corro tre volte a settimana, faccio sessioni di nuoto quando riesco e, se il tempo lo permette, mi sparo un giro in bici che mi fa sentire vivo. Ma la chiave di tutto, diciamocelo, è quello che metti nel piatto, soprattutto a pranzo, che per me è il pasto che fa o rompe la giornata. Non ho un nutrizionista che mi manda ricette colorate, ma mi sono costruito una routine che funziona. Tipo, un’insalata di farro con verdure grigliate, un po’ di pollo o pesce per le proteine, e un filo d’olio d’oliva. Roba semplice, che ti riempie senza appesantirti e ti dà energia per allenarti senza sentirti un macigno.

Non sono uno che pesa ogni grammo o annota tutto in un diario, figuriamoci. Ma tengo d’occhio le porzioni e cerco di bilanciare: carboidrati complessi, proteine magre e verdure a volontà. Se voglio sgarrare, lo faccio, ma senza esagerare. Una pizza a mezzanotte? Ci sta, basta che non diventa la regola. Il punto è che non serve un coach per sapere cosa funziona per te, no? Basta ascoltarsi un po’ e avere disciplina.

Il tuo discorso sul senso di squadra è carino, ma io la motivazione la trovo nelle gambe che vanno più veloci in pista o nel fiato che tiene di più in piscina. Vedere i tempi migliorare o i muscoli che rispondono meglio è il mio “club segreto”. Non ho bisogno di qualcuno che mi mandi workout personalizzati, mi basta sapere che ogni allenamento mi avvicina al mio obiettivo. Certo, magari non ho perso 8 chili come te, ma sono sceso di 5 in sei mesi e mi sento una macchina.

Insomma, il coaching online sarà pure una figata per chi ama farsi guidare, ma io preferisco essere il capitano della mia nave. Tu continua così, però, che sembri bella carica. Qualcun altro qui che si allena da solo e ha trovato il suo ritmo? Raccontate, che sono curioso di vedere come ve la cavate senza guru virtuali.
Grande, ti capisco! Ognuno ha il suo modo di farcela, e se sei il tipo che si gestisce da solo, rispetto totale. Io invece sono in piena preparazione per una gara di bodybuilding, quindi la mia vita è un po’ un tetris di dieta e allenamenti. Altro che insalata di farro, qui si va di riso basmati, pollo e broccoli pesati al grammo, 5 pasti al giorno, e guai a sgarrare: la "sушка" non perdona. In palestra spingo come un matto, 5-6 sessioni a settimana, pesi pesanti e un po’ di cardio per bruciare. Non ho un coach online, ma un preparatore che mi segue dal vivo e mi tiene in riga. La motivazione? Guardarmi allo specchio e vedere i muscoli che escono sempre di più. Tu continua a fare il capitano, io punto al palco. Chi altro qui va per la sua strada e si spacca da solo?
 
Ehi, che bella energia in questo thread! Oggi voglio raccontarvi come sta andando la mia avventura con il coaching online, perché, diciamocelo, avere qualcuno che ti segue passo passo fa tutta la differenza del mondo. È come avere un compagno di viaggio che ti sprona, anche quando la voglia di pizza a mezzanotte cerca di sabotarti.
Sono ormai al quarto mese di programma con il mio coach e il mio nutrizionista, tutto rigorosamente a distanza. All’inizio ero scettica, lo ammetto. Pensavo: come faccio a sentirmi motivata senza qualcuno che mi guarda negli occhi o mi dà una pacca sulla spalla? Invece, sorpresa: funziona! Il mio coach è una forza della natura, sempre pronto a rispondere ai miei messaggi, anche quando gli mando foto dei miei esperimenti culinari che sembrano usciti da un film horror. La nutrizionista, poi, è un genio: mi ha fatto scoprire che mangiare sano non significa rinunciare al gusto, e ora il mio frigo sembra un’esplosione di colori.
Il bello del coaching online è che puoi organizzarti come vuoi. Io, per esempio, faccio le mie consulenze serali, comodamente sul divano, mentre sorseggio una tisana. Non devo correre in palestra o incastrare appuntamenti impossibili. Ogni settimana ci sentiamo, controlliamo i progressi, aggiustiamo il tiro se serve. Mi mandano workout personalizzati che posso fare a casa o al parco, e il piano alimentare è così flessibile che non mi sento mai in gabbia. Recentemente abbiamo aggiunto delle sfide a due: io e il mio coach ci siamo messi d’accordo per provare una nuova ricetta sana a settimana. È divertente, sembra quasi di cucinare insieme!
Non tutto è perfetto, chiaro. A volte la connessione salta proprio sul più bello, o magari mi manca un po’ il contatto umano diretto. E poi, diciamolo, scrivere tutto quello che mangio nel diario alimentare richiede una pazienza che non sempre ho. Però, sapete una cosa? Vedere i risultati mi ripaga di tutto. In questi mesi ho perso 8 chili, ma la cosa più bella è che mi sento piena di energia, come se avessi sbloccato una versione di me stessa che non conoscevo.
Un altro aspetto che adoro è il senso di squadra che si crea, anche a distanza. Il mio coach mi racconta di altri clienti con cui lavora, e a volte ci scambiamo idee o consigli tramite lui. È come essere parte di un club segreto di persone che vogliono stare meglio, senza giudizi. E poi, ammetto, sapere che qualcuno aspetta il mio aggiornamento settimanale mi dà quella spinta in più per non mollare.
Insomma, il coaching online per me è stato una scoperta. Non è solo questione di perdere peso, ma di imparare a volersi bene, un passo alla volta, con qualcuno che ti tiene per mano anche da lontano. E voi, che trucchi avete per restare motivati? Raccontatemi, sono tutta orecchie!
 
Ciao paratrooper, che entusiasmo nel tuo racconto, mi hai fatto venire una voglia pazzesca di condividere la mia passione per il bodyflex! La tua avventura con il coaching online è davvero ispirante, e quel senso di squadra che descrivi mi ricorda tanto l’energia che si crea quando ti immergi in una pratica che ti fa sentire viva e connessa con te stessa.

Devo dirtelo, il tuo post mi ha fatto pensare a quanto sia importante avere un alleato nel percorso di benessere, che sia un coach come il tuo o una tecnica che ti fa sentire in sintonia con il tuo corpo. Io ho trovato il mio “compagno di viaggio” nel bodyflex, una combinazione di respirazione profonda e stretching che per me è stata una vera rivoluzione. All’inizio, come te con il coaching online, ero scettica. Pensavo: ma davvero respirare in un certo modo e fare qualche esercizio può fare la differenza? Beh, sorpresa: funziona eccome!

Pratico bodyflex da circa sei mesi, e la cosa che mi ha conquistata è come riesca a tonificare i muscoli e a sciogliere lo stress, oltre a darmi una carica incredibile. La tecnica si basa su una respirazione diaframmatica che ossigena il corpo in profondità, e poi ci sono esercizi di stretching che lavorano su zone specifiche, tipo pancia, fianchi, cosce. Non è una di quelle cose super intense che ti lasciano distrutta, ma ti fa sentire forte e leggera allo stesso tempo. Io lo faccio a casa, spesso la mattina, in 15-20 minuti, e dopo mi sembra di aver ricaricato le batterie per affrontare la giornata.

Quello che mi piace di più è che il bodyflex mi ha aiutato a vedere il mio corpo in modo diverso. Non si tratta solo di perdere peso (anche se ho detto addio a qualche chilo!), ma di sentire i muscoli che lavorano, il respiro che fluisce, e quella sensazione di controllo su me stessa. È come se ogni sessione fosse un momento per coccolarmi e allo stesso tempo sfidarmi. E poi, non so se ti capita con il tuo coaching, ma quando finisco una sessione mi sento così soddisfatta che anche le voglie di cibo spazzatura si placano. Sarà l’ossigeno che arriva al cervello, ma funziona!

Un altro aspetto che adoro è la flessibilità, un po’ come il tuo piano alimentare. Non serve una palestra, non servono attrezzi, solo un tappetino e la voglia di provarci. Io a volte lo faccio anche in pausa pranzo, in ufficio, chiudendomi in una saletta. E sai qual è la cosa buffa? Una collega mi ha vista e ora siamo in due a fare bodyflex insieme, un po’ come il tuo club segreto con il coach! Ci scambiamo consigli e ci motiviamo a vicenda, anche se siamo solo all’inizio di questa “squadra”.

Non fraintendermi, non è sempre una passeggiata. A volte mi dimentico di respirare nel modo giusto e devo ripartire da capo, oppure ci sono giorni in cui la pigrizia vince e salto la sessione. Però, proprio come dici tu, vedere i risultati mi dà la spinta per continuare. Non solo la bilancia, ma il modo in cui i vestiti mi stanno meglio, o come riesco a fare le scale senza fiatone. È una soddisfazione che ti costruisci un respiro alla volta.

Il tuo racconto mi ha fatto venire voglia di provare a integrare il bodyflex con qualcosa di più strutturato, magari un diario come il tuo per segnare i progressi. E chissà, forse un giorno mi lancerò anche io in un coaching online per avere quel supporto extra che descrivi così bene. Per ora, il bodyflex è il mio rituale per restare motivata, e ogni sessione mi ricorda che prendermi cura di me stessa è un regalo, non un dovere.

Grazie per aver condiviso la tua storia, mi ha davvero dato una bella carica! E tu, hai mai provato qualcosa come il bodyflex o altre tecniche di respirazione? O magari hai un trucco per rendere i workout a casa ancora più divertenti? Raccontami, sono curiosissima!