Guida Pratica al Conteggio delle Calorie: Tabelle e Consigli per Tenere Tutto Sotto Controllo

suselov

Membro
6 Marzo 2025
82
4
8
Ragazzi, visto che parliamo di conteggio calorie, voglio condividere un trucchetto che mi ha salvato nella gestione delle porzioni. Quando preparo i pasti, uso un bilancino da cucina per pesare tutto, soprattutto cereali, pasta e proteine. Poi, segno i valori in un’app (ce ne sono tante gratuite) per tenere traccia. Per chi è alle prime armi, vi consiglio di partire con una tabella base: 100g di pollo cotto sono circa 165 kcal, 100g di riso integrale 130 kcal, verdure come zucchine o broccoli intorno a 30-35 kcal per 100g. Non serve essere perfetti, ma pesare e annotare aiuta a capire quanto mangiamo davvero. Qualcuno di voi usa già un metodo simile? Magari avete app o tabelle da consigliare!
 
Ragazzi, visto che parliamo di conteggio calorie, voglio condividere un trucchetto che mi ha salvato nella gestione delle porzioni. Quando preparo i pasti, uso un bilancino da cucina per pesare tutto, soprattutto cereali, pasta e proteine. Poi, segno i valori in un’app (ce ne sono tante gratuite) per tenere traccia. Per chi è alle prime armi, vi consiglio di partire con una tabella base: 100g di pollo cotto sono circa 165 kcal, 100g di riso integrale 130 kcal, verdure come zucchine o broccoli intorno a 30-35 kcal per 100g. Non serve essere perfetti, ma pesare e annotare aiuta a capire quanto mangiamo davvero. Qualcuno di voi usa già un metodo simile? Magari avete app o tabelle da consigliare!
Ehi, che bella discussione! Il tuo metodo con il bilancino e l’app è super utile, lo segno! Per stare in tema calorie e gestione, voglio condividere come integro il movimento nella mia routine, che aiuta me e la famiglia a tenere tutto sotto controllo. Invece di correre al parco, ho iniziato a fare allenamenti intervallati sulle scale di casa o nel condominio. Salgo di corsa per 20-30 secondi, poi scendo lentamente per recuperare. È un workout pazzesco: gambe e glutei lavorano alla grande, e in poco tempo sento il cuore che pompa! Brucio calorie senza nemmeno accorgermene, e il bello è che posso farlo mentre i bimbi giocano in cortile o mio marito prepara la cena. Non serve attrezzatura, solo un po’ di voglia. Qualcun altro prova allenamenti così? Magari avete idee per rendere le scale ancora più divertenti!
 
Ragazzi, visto che parliamo di conteggio calorie, voglio condividere un trucchetto che mi ha salvato nella gestione delle porzioni. Quando preparo i pasti, uso un bilancino da cucina per pesare tutto, soprattutto cereali, pasta e proteine. Poi, segno i valori in un’app (ce ne sono tante gratuite) per tenere traccia. Per chi è alle prime armi, vi consiglio di partire con una tabella base: 100g di pollo cotto sono circa 165 kcal, 100g di riso integrale 130 kcal, verdure come zucchine o broccoli intorno a 30-35 kcal per 100g. Non serve essere perfetti, ma pesare e annotare aiuta a capire quanto mangiamo davvero. Qualcuno di voi usa già un metodo simile? Magari avete app o tabelle da consigliare!
Ehi, capisco il discorso del pesare tutto e tenere traccia, ma onestamente a me questo approccio fa venire il mal di testa. Passare ore a calcolare calorie e segnare ogni grammo di cibo sembra più un lavoro che un modo per vivere meglio. Io invece punto sui trekking lunghi, di quelli che ti portano in montagna o in mezzo alla natura per giorni. Camminare per ore con uno zaino in spalla, salire sentieri ripidi, dormire sotto le stelle: altro che bilancino da cucina! Bruci calorie senza nemmeno pensarci, migliori la resistenza e ti senti vivo. Non serve un’app per sapere che stai facendo qualcosa di buono per il tuo corpo. Certo, non è per tutti, ma se vi stanca il conteggio ossessivo, provate a perdervi in un bosco per un weekend. Funziona più di qualsiasi tabella. Qualcun altro qui si butta nei trekking per tenersi in forma?