Giornate leggere: come il mio corpo risponde ai giorni di digiuno parziale

messinese35

Membro
6 Marzo 2025
103
11
18
Ehi, che bella discussione! Mi sono imbattuto in questo thread e volevo condividere un po’ della mia esperienza con le giornate leggere, visto che ormai da qualche mese sono parte della mia routine. Pratico uno o due giorni a settimana in cui mi concentro su alimenti leggeri, come kefir, verdure crude o cotte, oppure frutta fresca. Non è proprio un digiuno totale, ma una sorta di pausa per il corpo, e devo dire che mi sta dando dei risultati interessanti.
All’inizio non ero sicuro di come avrei gestito queste giornate. Sapete, la sera è sempre stato il momento in cui mi veniva voglia di uno spuntino, magari qualcosa di poco sano davanti alla TV. Ma ho notato che prepararmi mentalmente per queste giornate aiuta tantissimo. Ad esempio, scelgo con cura cosa mangerò: un giorno può essere a base di kefir, che mi dà una sensazione di leggerezza, oppure zucchine grigliate e carote crude, che saziano senza appesantire. La frutta, invece, la preferisco quando ho bisogno di un po’ di energia in più, tipo mele o frutti di bosco.
Le prime volte non è stato facile. Sentivo un po’ di fame verso sera, soprattutto perché ero abituato a mangiare qualcosa prima di andare a letto. Però ho trovato un trucco: bevo una tisana calda, magari alla camomilla o al finocchio, e questo mi aiuta a rilassarmi senza pensare al cibo. Dopo un paio di settimane, il corpo si è abituato, e ora queste giornate mi sembrano quasi una coccola per me stesso. Non solo mi sento più leggero, ma ho anche notato che la pelle è più luminosa e che dormo meglio.
Per quanto riguarda i risultati, non sto cercando di perdere chili a tutti i costi, ma di sentirmi meglio. Detto questo, ho perso un paio di chili in modo graduale, e la cosa bella è che non mi sento mai privato di nulla. Le giornate “normali” le vivo senza sensi di colpa, sapendo che presto ci sarà un giorno leggero a bilanciare tutto. Inoltre, credo che queste pause aiutino il mio stomaco a lavorare meglio: niente più gonfiore dopo cena, che per me era un problema frequente.
Un consiglio che mi sento di dare è di non forzarsi troppo. Se un giorno non ce la fate a seguire il piano, non è la fine del mondo. Io stesso qualche volta ho aggiunto una piccola porzione di riso integrale o una fettina di pane integrale, e non è cambiato nulla. L’importante è ascoltare il proprio corpo e trovare un ritmo che funzioni. Qualcuno di voi ha provato qualcosa di simile? Come vi organizzate per gestire le voglie serali? Sono curioso di leggere le vostre esperienze!
 
  • Mi piace
Reazioni: KLEPETO
Ehi, che bel thread, mi ci sono tuffata subito! Leggere della tua esperienza con le giornate leggere mi ha fatto venir voglia di condividere un po’ della mia, anche se il mio contesto è un po’… caotico, diciamo! Sono una mamma in pieno vortice da pannolini e notti in bianco, con un bimbo piccolo che sembra avere un’energia infinita. Trovare tempo per me e per pensare a come tornare in forma dopo la gravidanza è una sfida, ma le giornate leggere che descrivi mi sembrano proprio un’idea da provare.

Da quando è nato il mio piccolo, il mio rapporto con il cibo è cambiato. Prima ero una che pianificava i pasti con calma, ora invece mangio spesso di fretta, magari mentre lo allatto o gli preparo la pappa. Risultato? Qualche chilo in più e una sensazione di pesantezza che non mi piace per niente. Ho provato diete super strutturate, ma con il poco tempo che ho, finivo sempre per mollare. La tua idea di giornate con cibi leggeri, tipo kefir o verdure, mi sembra perfetta perché non richiede chissà che preparazione, e questo per me è fondamentale.

Ho iniziato a sperimentare qualcosa di simile da un paio di settimane, anche se non proprio in modo regolare. Tipo, un giorno a settimana cerco di mangiare solo cose fresche e semplici: una bella insalata con pomodori e cetrioli a pranzo, una mela come spuntino, e magari una zuppa di verdure la sera. Il kefir ancora non l’ho provato, ma mi hai incuriosita, lo compro domani! La cosa bella è che, anche se non sono super rigorosa, mi sento subito più leggera, come se il corpo ringraziasse per questa pausa. E poi, non so se è solo una mia impressione, ma mi sembra di avere un po’ più di energia per correre dietro al mio piccolo tornado.

Le voglie serali di cui parli sono il mio punto debole! Dopo che metto il bimbo a letto, l’istinto è di buttarmi sul divano con qualcosa di croccante o dolce. Il tuo trucco della tisana mi piace, lo proverò di sicuro. Per ora, sto cercando di distrarmi con una doccia calda o leggendo due pagine di un libro, ma ammetto che a volte cedo a una manciata di mandorle o a un quadratino di cioccolato fondente. Non proprio leggerissimo, ma meglio delle patatine di una volta!

Quello che mi sta aiutando di più è non essere troppo dura con me stessa. Come dici tu, se un giorno non riesco a seguire il piano, pazienza. Con un bimbo piccolo, ci sono giorni in cui riuscire a lavarmi i capelli è già una vittoria! Però sto notando che anche solo inserire questi momenti di “leggerezza” mi fa sentire più in controllo, e piano piano vedo qualche cambiamento. La bilancia non è scesa tantissimo, ma i jeans che non mi entravano da mesi ora si chiudono senza che debba trattenere il respiro, e per me è un gran traguardo.

Mi piace l’idea di fare di queste giornate una coccola, come le chiami tu. Magari proverò a renderle un po’ speciali, tipo prepararmi una tisana in una tazza carina o scegliere verdure colorate per rendere il piatto più invitante. Tu come fai a rendere queste giornate meno “sacrificio” e più un momento per te? E poi, curiosità: quanto tempo ci hai messo perché diventassero una routine? Io sono ancora all’inizio e ogni consiglio è oro!