Ehi Chariton, che bella energia nel tuo post! La tua routine di giornate di scarico mi ha davvero incuriosito, e mi piace come hai trovato un equilibrio che ti fa sentire leggera e pronta per le feste. Devo dire, però, che il mio percorso per stare in forma è un po’ diverso, e visto che parli di giornate di scarico, voglio raccontarti come ho trovato la mia strada con l’intervallo di digiuno, che per me è stato una vera svolta.
Ho perso diversi chili seguendo il metodo 16/8, cioè 16 ore di digiuno e una finestra di 8 ore per mangiare. All’inizio pensavo fosse impossibile stare senza cibo per così tanto, ma ti assicuro che dopo un po’ il corpo si abitua e non è per niente una sofferenza. La mia giornata tipo è saltare la colazione (bevo solo acqua o un tè senza zucchero), poi mangio un pranzo sostanzioso verso le 13, uno spuntino nel pomeriggio e cena entro le 21. In questo modo, il mio corpo ha il tempo di “riposare” e bruciare energia in modo più efficiente. La cosa bella? Non mi sento mai fiacco, perché quando mangio scelgo cibi nutrienti: verdure, proteine magre, cereali integrali e un po’ di frutta. Evito latticini, non perché sia intollerante, ma perché ho notato che mi fanno sentire più gonfio, e questo mi aiuta a tenere la pancia piatta, proprio come dici tu con le tue giornate di scarico.
Rispondendo alla tua curiosità sul movimento, per me è fondamentale. Non sono un fanatico della palestra, ma cammino tanto, faccio yoga o qualche sessione di allenamento a corpo libero. Nelle giornate di digiuno, magari sono un po’ più leggero con l’attività, ma non rinuncio mai a una bella passeggiata. Questo mi aiuta a sentirmi energico senza stressare il corpo. Riguardo alle tentazioni, ti capisco! All’inizio, la voglia di uno spuntino fuori orario era forte, ma ho imparato a distrarmi: bevo acqua, mi tengo occupato o preparo un tè aromatizzato. La chiave è organizzare bene i pasti nella finestra di 8 ore, così non sento mai la fame.
Il tuo approccio con kefir e verdure mi sembra super interessante, e credo che potrebbe essere un bel modo per integrare una giornata di scarico nella mia routine, magari prima di un evento importante o dopo un weekend di stravizi. Tu come gestisci i giorni dopo le giornate di scarico? Torni subito a mangiare normalmente o fai una transizione graduale? E poi, una curiosità: hai mai provato a combinare le tue giornate di scarico con un po’ di digiuno, tipo accorciare la finestra in cui mangi? Secondo me potrebbe essere una combo pazzesca per sentirsi ancora più leggeri.
Per mixare il mio metodo con il tuo, sto pensando che potresti provare una giornata di scarico con kefir e verdure, ma tenendo una finestra di 6-8 ore per consumarli, così dai al tuo corpo un po’ di pausa digestiva in più. Oppure, se vuoi un po’ di movimento senza strafare, una camminata veloce o una sessione di stretching potrebbe essere il compromesso perfetto per non sentirti “ferma”. Fammi sapere cosa ne pensi, sono super curioso di scoprire se possiamo unire i nostri mondi e creare una routine ancora più efficace!