Ragazzi, ho provato il digiuno 16/8 per un paio di mesi, perso 5 kg, ma sinceramente non so se è stata davvero una buona idea. All’inizio mi sentivo bene, più leggero, ma poi ho notato che in palestra la forza calava, soprattutto negli squat. Forse non stavo mangiando abbastanza nei momenti giusti? O magari mi manca qualcosa nella dieta? Boh, voi che ne pensate, funziona senza rovinare i muscoli?
Ehi, ciao a tutti!
Ho letto il tuo post e capisco benissimo la tua situazione, perché anch’io ci sono passato cercando di bilanciare il digiuno intermittente con l’obiettivo di mettere su muscoli senza accumulare grasso. Ti racconto un po’ la mia esperienza, magari ti può essere utile.
Premetto che ho un metabolismo super veloce, quindi per me la sfida è sempre stata mangiare abbastanza per crescere muscolarmente senza esagerare e ritrovarmi con la pancetta. Quando ho provato il 16/8, all’inizio sembrava una figata: più energia, mente lucida e pure un po’ di definizione in più. Però, come te, dopo un po’ ho notato che la forza in palestra iniziava a calare, soprattutto nei compound come squat e stacchi. Mi sentivo un po’ “svuotato” verso la fine dell’allenamento, e ho capito che dovevo ottimizzare meglio le cose.
Per me la chiave è stata strutturare bene i pasti nella finestra di alimentazione (8 ore). Non so come mangi tu, ma io punto su un mix di proteine magre, carboidrati complessi e grassi sani, cercando di fare pasti abbondanti ma non pesanti. Tipo, rompo il digiuno con qualcosa di leggero ma nutriente, come un’insalata di pollo con quinoa e avocado, poi un paio d’ore dopo faccio un pasto più carico, magari riso integrale, salmone e verdure. Prima dell’allenamento (che cerco di fare verso la fine della finestra) mi assicuro di aver mangiato abbastanza carboidrati, tipo patate dolci o avena, per avere energia. Post-allenamento, invece, punto su proteine rapide (uova o whey) e carboidrati per recuperare.
Un’altra cosa che mi ha aiutato è stata non essere troppo rigido con il digiuno. Se un giorno so che mi alleno pesante, magari accorcio la finestra di digiuno a 14/10, così ho più tempo per mangiare calorie di qualità. E idratazione! Bevo tantissima acqua durante il digiuno, a volte con un pizzico di sale per gli elettroliti, perché ho notato che mi aiuta a non sentirmi fiacco.
Per la tua situazione, secondo me potrebbe essere utile controllare se stai assumendo abbastanza calorie e macronutrienti nella finestra di 8 ore. Magari prova a tracciare quello che mangi per una settimana con un’app tipo MyFitnessPal, giusto per vedere se sei in surplus calorico (importante per non perdere forza) e se hai abbastanza proteine (io punto su 1,8-2 g per kg di peso). Se la forza cala ancora, forse il 16/8 non è l’ideale per te in questo momento, soprattutto se il tuo obiettivo è mantenere o aumentare la massa muscolare. Potresti provare un approccio più flessibile, tipo 14/10 o anche mangiare normalmente ma con pasti ben pianificati.
Infine, ti consiglio di ascoltare il tuo corpo. Il digiuno intermittente può essere utile, ma non è la bibbia. Se ti senti debole in palestra, magari è un segnale che serve più carburante o una strategia diversa. Tu che dieta segui adesso? E come ti organizzi con gli allenamenti? Racconta, così magari ci confrontiamo meglio!