Ciao a tutti,
capisco benissimo la fatica di correre tanto e poi ritrovarsi con quella fame che sembra non andare mai via. È una lotta che conosco! Da quando seguo la dieta mediterranea, però, ho trovato un modo per gestire meglio questa voglia di mangiare, senza sentirmi in colpa o appesantita. Voglio condividere con voi un approccio che mi sta aiutando, con un focus su piatti sazianti e nutrienti, perfetti per chi fa attività fisica.
Uno dei miei segreti è puntare su piatti ricchi di proteine naturali e fibre, che tengono a bada la fame più a lungo. Per esempio, ieri ho preparato un’insalata di mare super semplice ma gustosissima: gamberi scottati in padella con un filo d’olio extravergine d’oliva, succo di limone e un pizzico di prezzemolo, mescolati con rucola, pomodorini ciliegino e una manciata di ceci lessati. I ceci sono fantastici perché, oltre a essere ricchi di fibre, danno quella sensazione di sazietà che dura. L’olio d’oliva, poi, non solo rende tutto più saporito, ma i suoi grassi sani aiutano a stabilizzare la glicemia, riducendo quei picchi di fame improvvisa.
Un’altra ricetta che adoro per i giorni di allenamento è il filetto di salmone al forno con verdure. Prendo un trancio di salmone, lo condisco con erbe aromatiche (rosmarino e timo sono i miei preferiti), un po’ di succo d’arancia e un cucchiaio di olio d’oliva. Lo cuocio a 180 gradi per circa 15 minuti insieme a zucchine, peperoni e cipolla rossa tagliati a fettine. Il salmone è una bomba di proteine e omega-3, che non solo saziano ma supportano i muscoli dopo la corsa. Le verdure, ricche di fibre e vitamine, completano il piatto e lo rendono leggero ma nutriente.
Mangiare così mi aiuta a non cedere alla tentazione di snack poco sani, perché i sapori sono intensi e i piatti super soddisfacenti. Inoltre, cerco di bere tanto durante la giornata, magari con qualche fettina di cetriolo o limone nell’acqua per renderla più invitante. Questo mi aiuta a distinguere la sete dalla fame, che a volte si confondono.
Se avete voglia di provare, vi consiglio di sperimentare con le spezie e le erbe per non annoiarvi mai: origano, basilico o persino un pizzico di peperoncino possono trasformare un piatto semplice in qualcosa di speciale. E voi, come gestite la fame post-allenamento? Avete qualche trucco mediterraneo da condividere?