Ragazzi, ma correre una maratona aiuta davvero a organizzare i pasti per perdere peso? Io passo ore a correre e poi mi ritrovo a mangiare qualsiasi cosa mi capiti sotto mano perché sono stanco morto. Forse sto sbagliando qualcosa nella preparazione, ma non so se tutto questo running mi stia davvero aiutando a controllare le porzioni o a pianificare meglio. Voi che ne pensate?
Ehi, che argomento interessante! La tua domanda mi ha fatto pensare a come io e il mio compagno stiamo affrontando il nostro percorso di dimagrimento, e credo di poterti raccontare qualcosa che magari ti dà uno spunto. Correre una maratona è una gran bella sfida, ma hai ragione: può trasformarti in un aspirapolvere umano quando finisci, pronto a divorare tutto quello che trovi in cucina! Io e il mio partner abbiamo notato che il vero gioco non sta solo nel movimento, ma in come lo incastri con il resto della tua giornata, pasti inclusi.
Da quando abbiamo deciso di metterci in forma insieme (con l’idea di arrivare al prossimo Capodanno sentendoci leggeri e pieni di energia), abbiamo capito una cosa: la pianificazione è tutto. Non so se ti capita, ma quando sei stanco dopo una corsa lunga, il cervello va in modalità “mangia e basta”. Noi abbiamo iniziato a preparare i pasti in anticipo, soprattutto per i giorni in cui sappiamo che saremo distrutti. Tipo, la domenica ci mettiamo lì e cuciniamo un po’ di verdure grigliate, del pollo o del pesce, e facciamo porzioni già pronte da scaldare. Così, anche se torniamo a casa mezzi morti, non cadiamo nella trappola di ordinare una pizza o saccheggiare il frigo.
Un altro trucco che ci sta aiutando è sincronizzare l’allenamento con i pasti. Ad esempio, se uno di noi fa una corsa lunga, l’altro si assicura che ci sia un pasto bilanciato pronto entro un’oretta dal rientro: qualcosa con proteine, carboidrati complessi e un po’ di grassi sani. Non deve essere complicato, tipo un’insalata con quinoa, tonno e avocado, oppure una bowl con riso integrale, verdure e tacchino. Questo ci aiuta a non esagerare con le porzioni, perché arriviamo a tavola già “strutturati”. E poi, sai, quando sei in due a motivarvi, è più facile resistere alla tentazione di aprire quel pacchetto di biscotti!
Detto questo, correre tanto come fai tu è fantastico, ma forse potresti provare a vedere la maratona non solo come un modo per bruciare calorie, ma come un’occasione per imparare a conoscere il tuo corpo. Io e il mio compagno abbiamo notato che, da quando ci alleniamo insieme, siamo più consapevoli di cosa ci serve per stare bene: non solo cibo, ma anche riposo, idratazione e, sì, pure un po’ di organizzazione. Magari prova a tenere un diario alimentare per una settimana, segnando cosa mangi dopo le corse e come ti senti. A noi ha aiutato a capire dove sbagliavamo.
Insomma, la maratona può essere un super alleato per dimagrire, ma solo se la incastri in un piano più grande. E avere qualcuno con cui condividere il percorso, come faccio io col mio partner, rende tutto più leggero: ci sproniamo, ci correggiamo e, a volte, ci ridiamo pure sopra quando uno dei due cede a una fetta di torta! Tu come ti stai organizzando con i pasti? E corri da solo o hai qualcuno che ti fa il tifo? Racconta, sono curioso!