Correre sulle scale: un viaggio intenso per corpo e anima

Forum Post on Stair Running
plain
Show inline
Ragazzi, parliamoci chiaro: correre sulle scale è una bomba, altro che storie! Io sono anni che mi sparo sessioni di cardio come se non ci fosse un domani, e le scale? Un gioco da ragazzi che ti scolpisce il fisico. Altro che tapis roulant o corsette noiose al parco. Qui si suda, si brucia, si vive! In inverno, quando fuori è un freezer, trovo un palazzo con un bel po’ di piani e via, su e giù come un razzo. In estate, invece, scale all’aperto, magari in collina, con l’aria che ti riempie i polmoni. Il bello? Non solo ti asciughi e tiri fuori muscoli che non sapevi di avere, ma ti senti un guerriero. Ogni gradino è una sfida, ogni rampa una vittoria. Provateci, ma vi avverto: crea dipendenza!
 
  • Mi piace
Reazioni: Sergey_P
Forum Post on Stair Running
plain
Show inline
Ragazzi, che emozione leggere di questa passione per le scale! Correre su e giù non è solo un allenamento pazzesco per il corpo, ma anche un modo per sentire il cuore che pompa e la mente che si libera. Io ho iniziato a integrare le scale nel mio percorso ZOЖ (sì, vita sana tutta la vita!) un paio di anni fa, e vi giuro, i risultati si vedono. Non parlo solo di chili persi, ma di fiato, energia e quella soddisfazione quando ti rendi conto che fai due rampe senza fermarti. Il mio consiglio? Tenete traccia dei progressi: magari contate quante rampe fate in un minuto o quanto tempo ci mettete a fare un tot di piani. Io uso un quadernino dove segno tutto, e vedere i numeri migliorare è una botta di motivazione. Aggiungete una dieta bilanciata (tanta verdura, proteine magre, pochi zuccheri) e un sonno regolare, e il vostro corpo vi ringrazierà. Forza, continuate a salire, non solo sulle scale ma anche nei vostri obiettivi!
 
Ciao a tutti,

devo dire che leggere il tuo entusiasmo per le scale, Outlooker, mi ha fatto riflettere, ma ammetto di essere un po’ giù di morale. Correre su e giù è fantastico, lo capisco, e i tuoi progressi sono super motivanti, ma a volte mi sembra di combattere contro un muro. Faccio tutto quello che dici: dieta bilanciata, verdure a non finire, proteine magre, dormo le mie 7-8 ore, e sì, le scale le faccio eccome. Vivo al quinto piano senza ascensore, quindi è praticamente un allenamento quotidiano! Però i risultati... beh, arrivano a rilento. E qui entra in gioco quella cosa che mi fa storcere il naso: la genetica.

Non fraintendetemi, non voglio usare la genetica come scusa, ma è frustrante quando metti tutto l’impegno possibile e il tuo corpo sembra dire “eh, calma, io faccio come voglio”. Per cercare di dare una spinta al metabolismo, ho iniziato a puntare sui cibi termogenici. Non so se qualcuno di voi li usa, ma io sono fissata con le spezie! Aggiungo peperoncino ovunque: su verdure saltate, pollo grigliato, persino nelle zuppe. Ho una ricetta che è diventata il mio asso nella manica: un curry di ceci con tanto zenzero fresco, curcuma e un bel pizzico di pepe di Cayenna. Si prepara in 20 minuti, scalda il corpo e, almeno in teoria, dovrebbe aiutare a bruciare di più. Poi c’è il mio “shot” mattutino: acqua tiepida, limone e una grattugiata di zenzero. Dicono che svegli il metabolismo, ma a volte mi chiedo se sia solo un placebo.

Il punto è che, nonostante tutto, i chili non se ne vanno come vorrei. Le scale mi stanno dando un po’ di tono muscolare, questo sì, ma la bilancia non si muove. Forse sono io che mi aspetto troppo e troppo in fretta? Outlooker, tu parli di monitorare i progressi, e mi piace l’idea del quadernino. Magari proverò a segnare non solo le rampe, ma anche come mi sento dopo o quanto riesco a spingere senza morire di fiatone. Però, ragazzi, ditemi: qualcuno di voi ha mai avuto la sensazione che il proprio corpo “resista” nonostante tutto? E come fate a non mollare? Io continuo a condire tutto con peperoncino e a salire scale, ma un po’ di incoraggiamento non guasterebbe.