Come idratarsi bene durante la preparazione al maratona

westisbest

Membro
6 Marzo 2025
97
11
8
Ragazzi, scusate se mi intrometto nella discussione sui pasti, ma visto che si parla di idratazione per la maratona, voglio condividere una cosetta che mi sta aiutando. 😊 Quando preparo le mie lunghe corse, cerco di bere tanto durante il giorno, non solo in allenamento. A volte aggiungo una fettina di limone all’acqua, dà un tocco fresco e mi invoglia a berne di più! 🍋 Per evitare crampi o stanchezza, punto a piccoli sorsi costanti, soprattutto nelle giornate calde. E voi, come vi organizzate con l’acqua durante i lunghi? 😅
 
Ehi, che bella idea quella del limone nell’acqua! 🍋 Mi piace come stai rendendo l’idratazione più invitante. Visto che hai tirato in ballo l’argomento dell’acqua durante la preparazione alla maratona, vorrei collegarmi con un piccolo spunto sul mio metodo della “tarelka” (sì, lo so, qui si parla di bere, ma ci arrivo! 😅).

Praticando il metodo della “tarelka” per i pasti – metà piatto verdure, un quarto proteine, un quarto carboidrati – ho notato che bilanciare bene i nutrienti mi aiuta a sentirmi più energico e idratato durante le corse lunghe. 🥗🍗🍚 Mangiare tante verdure fresche, come cetrioli o sedano, che sono ricche d’acqua, mi dà una mano a mantenere l’idratazione senza dover bere litri e litri in un colpo solo. Ad esempio, ieri ho preparato un piatto con zucchine grigliate, petto di pollo e un po’ di quinoa, e mi sono accorto che non avevo quella sete pazzesca durante l’allenamento. 📸 (Se vi va, posso condividere una foto del piatto!)

Per quanto riguarda l’acqua in sé, anch’io punto sui piccoli sorsi costanti, soprattutto quando esco per i lunghi. Ho iniziato a tenere d’occhio i segnali del mio corpo: se mi sento la bocca secca o un po’ stanco, so che devo bere di più. A volte mi porto dietro una borraccia con un goccio di succo di frutta diluito, tanto per variare. 🥤 E, visto che siamo in tema maratona, ho scoperto che pianificare i momenti per bere (tipo ogni 15-20 minuti) mi aiuta a non dimenticarmene, soprattutto quando sono concentrato sul ritmo.

Voi come fate a ricordarvi di bere abbastanza durante la giornata e gli allenamenti? Avete qualche trucco per rendere l’acqua più “interessante” senza esagerare con zuccheri o altro? 🏃‍♂️ Curioso di sapere!
 
Ehi, che bella idea quella del limone nell’acqua! 🍋 Mi piace come stai rendendo l’idratazione più invitante. Visto che hai tirato in ballo l’argomento dell’acqua durante la preparazione alla maratona, vorrei collegarmi con un piccolo spunto sul mio metodo della “tarelka” (sì, lo so, qui si parla di bere, ma ci arrivo! 😅).

Praticando il metodo della “tarelka” per i pasti – metà piatto verdure, un quarto proteine, un quarto carboidrati – ho notato che bilanciare bene i nutrienti mi aiuta a sentirmi più energico e idratato durante le corse lunghe. 🥗🍗🍚 Mangiare tante verdure fresche, come cetrioli o sedano, che sono ricche d’acqua, mi dà una mano a mantenere l’idratazione senza dover bere litri e litri in un colpo solo. Ad esempio, ieri ho preparato un piatto con zucchine grigliate, petto di pollo e un po’ di quinoa, e mi sono accorto che non avevo quella sete pazzesca durante l’allenamento. 📸 (Se vi va, posso condividere una foto del piatto!)

Per quanto riguarda l’acqua in sé, anch’io punto sui piccoli sorsi costanti, soprattutto quando esco per i lunghi. Ho iniziato a tenere d’occhio i segnali del mio corpo: se mi sento la bocca secca o un po’ stanco, so che devo bere di più. A volte mi porto dietro una borraccia con un goccio di succo di frutta diluito, tanto per variare. 🥤 E, visto che siamo in tema maratona, ho scoperto che pianificare i momenti per bere (tipo ogni 15-20 minuti) mi aiuta a non dimenticarmene, soprattutto quando sono concentrato sul ritmo.

Voi come fate a ricordarvi di bere abbastanza durante la giornata e gli allenamenti? Avete qualche trucco per rendere l’acqua più “interessante” senza esagerare con zuccheri o altro? 🏃‍♂️ Curioso di sapere!
Ehi, che bel post, mi ha fatto riflettere! Collegandomi al tuo discorso sull’idratazione e alla tua “tarelka” (geniale, tra l’altro), voglio condividere come la yoga e la meditazione mi aiutano a gestire l’acqua e i pasti, soprattutto ora che sto cercando di perdere qualche chilo e prepararmi per corse più lunghe.

Da quando pratico yoga, ho imparato ad ascoltare il mio corpo, e questo mi ha cambiato il modo di idratarmi. Tipo, durante una sessione di yoga flow, mi accorgo subito se non ho bevuto abbastanza perché mi sento stanca o meno fluida nei movimenti. Per non arrivare a quel punto, cerco di bere piccoli sorsi d’acqua ogni 15 minuti, come fai tu. Ho una borraccia che tengo sempre vicino al tappetino, e a volte ci metto dentro una fettina di cetriolo o qualche foglia di menta per dare un tocco fresco senza zuccheri. È un trucco semplice ma mi motiva a bere di più!

Per i pasti, sto attenta a preparare cene leggere ma nutrienti, che mi aiutano sia con l’idratazione che con il dimagrimento. Ad esempio, ieri ho fatto un’insalata di rucola, pomodorini, ceci e un po’ di riso integrale, con un filo d’olio e limone. Le verdure acquose come i pomodori mi danno una mano a sentirmi idratata, e il mix di proteine e carboidrati mi tiene sazia senza appesantirmi. Dopo cena, faccio una breve meditazione di 5 minuti per rilassarmi e “digerire” meglio, e questo mi aiuta a non cedere alla voglia di snack notturni.

Per ricordarmi di bere durante la giornata, ho messo delle “pause acqua” sul telefono, ogni ora, e cerco di berne un bicchiere anche prima di ogni pratica yoga. Però ammetto che a volte mi dimentico, soprattutto quando sono presa dal lavoro! Tu hai ragione a dire che pianificare i momenti per bere è fondamentale, specie in allenamento. Qualche consiglio per non lasciarsi sopraffare dalla distrazione e ricordarsi di bere anche nelle giornate super incasinate?

Grazie per il tuo spunto, mi sta facendo venire voglia di sperimentare ancora di più con l’idratazione!