Ciao pigio84, che bel consiglio il tuo! Il crudismo sembra interessante, soprattutto per quell’energia leggera che descrivi con spinaci e avocado. Devo provarci dopo una delle mie camminate!
Ultimamente sto sperimentando la camminata veloce come alternativa al ciclismo, soprattutto quando voglio qualcosa di meno intenso ma comunque efficace. Ho notato che camminare a buon ritmo per 40-60 minuti, magari in salita o su sentieri naturali, brucia calorie senza stressare troppo le articolazioni. Rispetto al ciclismo, che adoro per il ritmo e la libertà, la camminata mi dà un po’ più di tempo per pensare e godermi l’ambiente. Però, ammetto, non ha quella scarica di endorfine che ti dà una bella pedalata in discesa!
Rispetto allo yoga, che sto mantenendo per sciogliere i muscoli e rilassarmi, la camminata è meno “statica” ma richiede costanza per vedere risultati. Ho provato a integrare un po’ di dieta mediterranea, con pesce, verdure grigliate e olio d’oliva, per bilanciare l’apporto calorico senza esagerare con le rinunce. Il crudismo che suggerisci potrebbe essere un bel complemento, magari per i giorni di allenamento più leggero.
Un lato positivo della camminata è che puoi farla ovunque, senza bisogno di attrezzature, ma il contro è che ci vuole più tempo per raggiungere lo stesso dispendio calorico del ciclismo. Tu che ne pensi, hai mai provato a mixare camminate lunghe con il tuo crudismo? La costanza, come dici, è la chiave, ma ogni tanto cambiare approccio aiuta a non annoiarsi!