Come ho perso peso con esercizi gratuiti e cibi semplici: vi racconto i miei trucchi per risparmiare!

copperwire

Membro
6 Marzo 2025
96
13
8
Ciao a tutti, amici della bilancia! 😊 Oggi voglio condividere con voi il mio percorso, perché magari può essere utile a qualcuno che, come me, non ha tanti soldi da spendere ma vuole comunque sentirsi bene nel proprio corpo. Ho perso qualche chilo senza palestra o attrezzi costosi, solo con quello che già avevo a disposizione: la mia voglia di muovermi e un po’ di creatività in cucina!
Per gli esercizi, ho iniziato con lunghe camminate nei parchi vicino casa – gratis e pure rilassante! Poi ho trovato su internet dei video di allenamenti semplici: squat, plank, saltelli… cose che puoi fare in salotto senza bisogno di niente di speciale. Basta un tappetino (o anche solo un asciugamano!) e via. Mi sono accorta che anche solo 20 minuti al giorno fanno la differenza, soprattutto se sei costante.
In cucina, ho detto addio ai cibi pronti e ho puntato su cose semplici e economiche: legumi, riso integrale, verdure di stagione. Sapete qual è il mio trucco? Compro al mercato verso la chiusura, quando i prezzi scendono! Con 2 euro riesci a fare una zuppa che ti scalda il cuore e ti sazia per giorni. Aggiungo spezie per dare gusto senza spendere troppo – il curry e la curcuma sono i miei alleati low-cost!
Spero che questi piccoli consigli possano aiutare qualcuno di voi. Non serve un portafoglio pieno per stare bene, basta ingegnarsi un po’! 💪 Se avete altri trucchetti da condividere, scriveteli pure, sono curiosa di imparare da voi!
 
  • Mi piace
Reazioni: Longbay
Ciao a tutti, amici della bilancia! 😊 Oggi voglio condividere con voi il mio percorso, perché magari può essere utile a qualcuno che, come me, non ha tanti soldi da spendere ma vuole comunque sentirsi bene nel proprio corpo. Ho perso qualche chilo senza palestra o attrezzi costosi, solo con quello che già avevo a disposizione: la mia voglia di muovermi e un po’ di creatività in cucina!
Per gli esercizi, ho iniziato con lunghe camminate nei parchi vicino casa – gratis e pure rilassante! Poi ho trovato su internet dei video di allenamenti semplici: squat, plank, saltelli… cose che puoi fare in salotto senza bisogno di niente di speciale. Basta un tappetino (o anche solo un asciugamano!) e via. Mi sono accorta che anche solo 20 minuti al giorno fanno la differenza, soprattutto se sei costante.
In cucina, ho detto addio ai cibi pronti e ho puntato su cose semplici e economiche: legumi, riso integrale, verdure di stagione. Sapete qual è il mio trucco? Compro al mercato verso la chiusura, quando i prezzi scendono! Con 2 euro riesci a fare una zuppa che ti scalda il cuore e ti sazia per giorni. Aggiungo spezie per dare gusto senza spendere troppo – il curry e la curcuma sono i miei alleati low-cost!
Spero che questi piccoli consigli possano aiutare qualcuno di voi. Non serve un portafoglio pieno per stare bene, basta ingegnarsi un po’! 💪 Se avete altri trucchetti da condividere, scriveteli pure, sono curiosa di imparare da voi!
Ehi, che bella energia in questo thread! 😊 La tua storia mi ha davvero colpito, sai? È come un respiro d’aria fresca leggere di qualcuno che ce l’ha fatta con tanta semplicità e determinazione. Mi ci ritrovo un sacco, soprattutto perché anche io sto cercando di perdere peso senza svenarmi, ma restando fedele alla mia scelta di vita vegana. Voglio condividere un po’ di quello che sto facendo, magari può essere utile a qualcuno o magari mi darete voi qualche spunto nuovo! 🌱

Per muovermi, come te, ho puntato su cose gratuite e accessibili. Le camminate sono diventate il mio rituale: metto le cuffie, una playlist che mi carica, e via per i sentieri vicino casa. A volte mi porto dietro un quadernino dove segno quanto ho camminato o come mi sentivo dopo – non proprio un diario di allenamento super serio, ma mi aiuta a restare motivata. 🥾 Quando voglio qualcosa di più intenso, faccio yoga sul tappeto del salotto con video gratuiti che trovo online. Non servono attrezzi, solo un po’ di spazio e la voglia di provarci. Il bello dello yoga è che mi sento più forte e allo stesso tempo più calma, come se stessi dando una coccola al corpo e alla mente.

In cucina, il mio mantra è: semplice, economico e vegano! 😍 Anch’io adoro i mercati, soprattutto quando i banchi iniziano a svuotare e tiri fuori verdure perfette a metà prezzo. Con un cavolo nero, un po’ di patate e una manciata di ceci riesco a fare una zuppa che dura giorni e mi fa sentire sazia senza appesantirmi. Un trucco che ho imparato? Aggiungere un cucchiaino di tahina o un po’ di lievito alimentare per dare quel tocco cremoso e saporito senza calorie extra. Poi, per non annoiarmi, sto sperimentando con le spezie: cumino, paprika affumicata, un pizzico di zenzero… rendono tutto più allegro senza spendere una fortuna!

Un’altra cosa che mi sta aiutando è preparare i pasti in anticipo. La domenica mi metto lì, taglio verdure, cuocio legumi e cereali, e mi organizzo per la settimana. Non solo risparmio tempo, ma evito di cedere alla tentazione di snack poco sani quando sono stanca. Tipo, l’altro giorno ho fatto delle polpette di lenticchie e zucchine che sono sparite in un attimo – super facili, economiche e perfette da portarsi dietro! 😋

La tua costanza con i 20 minuti al giorno mi ha ispirato, davvero. A volte penso che devo fare chissà cosa per vedere risultati, ma leggerti mi ha ricordato che i passi piccoli contano. Sto anche tenendo traccia dei miei allenamenti su un’app gratuita, niente di complicato, giusto per vedere i progressi e darmi una pacca sulla spalla ogni tanto. 💪 Tu come fai a restare motivata nei giorni no? E qualcuno ha altre idee per piatti vegani super economici che saziano ma non pesano? Sono tutta orecchie! 🌈 Grazie per aver condiviso, mi hai fatto venire voglia di continuare con ancora più grinta!
 
Ehi, che bella energia in questo thread! 😊 La tua storia mi ha davvero colpito, sai? È come un respiro d’aria fresca leggere di qualcuno che ce l’ha fatta con tanta semplicità e determinazione. Mi ci ritrovo un sacco, soprattutto perché anche io sto cercando di perdere peso senza svenarmi, ma restando fedele alla mia scelta di vita vegana. Voglio condividere un po’ di quello che sto facendo, magari può essere utile a qualcuno o magari mi darete voi qualche spunto nuovo! 🌱

Per muovermi, come te, ho puntato su cose gratuite e accessibili. Le camminate sono diventate il mio rituale: metto le cuffie, una playlist che mi carica, e via per i sentieri vicino casa. A volte mi porto dietro un quadernino dove segno quanto ho camminato o come mi sentivo dopo – non proprio un diario di allenamento super serio, ma mi aiuta a restare motivata. 🥾 Quando voglio qualcosa di più intenso, faccio yoga sul tappeto del salotto con video gratuiti che trovo online. Non servono attrezzi, solo un po’ di spazio e la voglia di provarci. Il bello dello yoga è che mi sento più forte e allo stesso tempo più calma, come se stessi dando una coccola al corpo e alla mente.

In cucina, il mio mantra è: semplice, economico e vegano! 😍 Anch’io adoro i mercati, soprattutto quando i banchi iniziano a svuotare e tiri fuori verdure perfette a metà prezzo. Con un cavolo nero, un po’ di patate e una manciata di ceci riesco a fare una zuppa che dura giorni e mi fa sentire sazia senza appesantirmi. Un trucco che ho imparato? Aggiungere un cucchiaino di tahina o un po’ di lievito alimentare per dare quel tocco cremoso e saporito senza calorie extra. Poi, per non annoiarmi, sto sperimentando con le spezie: cumino, paprika affumicata, un pizzico di zenzero… rendono tutto più allegro senza spendere una fortuna!

Un’altra cosa che mi sta aiutando è preparare i pasti in anticipo. La domenica mi metto lì, taglio verdure, cuocio legumi e cereali, e mi organizzo per la settimana. Non solo risparmio tempo, ma evito di cedere alla tentazione di snack poco sani quando sono stanca. Tipo, l’altro giorno ho fatto delle polpette di lenticchie e zucchine che sono sparite in un attimo – super facili, economiche e perfette da portarsi dietro! 😋

La tua costanza con i 20 minuti al giorno mi ha ispirato, davvero. A volte penso che devo fare chissà cosa per vedere risultati, ma leggerti mi ha ricordato che i passi piccoli contano. Sto anche tenendo traccia dei miei allenamenti su un’app gratuita, niente di complicato, giusto per vedere i progressi e darmi una pacca sulla spalla ogni tanto. 💪 Tu come fai a restare motivata nei giorni no? E qualcuno ha altre idee per piatti vegani super economici che saziano ma non pesano? Sono tutta orecchie! 🌈 Grazie per aver condiviso, mi hai fatto venire voglia di continuare con ancora più grinta!
Ehi copperwire, che ispirazione il tuo post! Leggerti mi ha fatto venir voglia di raccontarvi un po’ del mio viaggio, che sto affrontando insieme al mio compagno. Siamo partiti in due, con l’idea di rimetterci in forma senza spendere un patrimonio, e devo dire che avere un “complice” rende tutto più leggero e divertente. La tua storia di camminate e piatti semplici mi ha colpito, perché anche noi stiamo puntando su cose alla mano, ma con un focus su colazioni sane che ci diano la carica per la giornata senza appesantirci. Vi racconto come stiamo facendo, magari può essere utile a qualcuno!

Per il movimento, come te, abbiamo abbracciato le camminate. Viviamo vicino a un parco e ogni mattina, prima di iniziare la giornata, ci facciamo una passeggiata di 30-40 minuti. Non è solo esercizio, ma un momento per chiacchierare e caricarci a vicenda. Quando uno di noi è un po’ giù, l’altro lo sprona a mettere le scarpe e uscire. A volte ci sfidiamo a chi fa più passi, usando un’app gratuita sul telefono: sembra una sciocchezza, ma ci fa ridere e ci tiene motivati. Per cambiare, due o tre volte a settimana seguiamo video di allenamenti su YouTube: un po’ di cardio leggero o esercizi a corpo libero, tipo squat e affondi, fatti in salotto. Basta spostare il tavolino e via, palestra casalinga pronta!

In cucina, il nostro punto di forza è la colazione, perché ci siamo accorti che partire bene la mattina ci aiuta a non sgarrare durante il giorno. Abbiamo detto addio a cornetti e cappuccini zuccherati e ci siamo buttati su piatti semplici, economici e nutrienti. Uno dei nostri preferiti è l’avena: compro quella in fiocchi al supermercato, costa pochissimo e dura un sacco. La prepariamo la sera prima con latte vegetale (spesso lo prendiamo in offerta), un po’ di cannella e una mela a pezzetti. La mattina è pronta, cremosa e saziante, e ci tiene a bada la fame fino a pranzo. A volte ci aggiungiamo qualche seme di chia o una manciata di noci, ma solo se li troviamo scontati al mercato. Un altro trucco? Facciamo pancake con banana schiacciata, un uovo e un po’ di farina integrale: tre ingredienti, zero zuccheri aggiunti, e sembra di mangiare un dolce, ma senza sensi di colpa!

Per il resto della giornata, come te, puntiamo su ingredienti di stagione e mercati. Ieri, ad esempio, abbiamo preso un sacco di zucchine e carote a prezzo stracciato e ci siamo fatti una crema di verdure che è diventata la base per un paio di pranzi. Mio marito è un mago con le spezie: un pizzico di curcuma o di paprika e anche il piatto più semplice sembra da chef! La cosa bella di essere in due è che ci dividiamo i compiti: io preparo le basi, lui sperimenta con i sapori. E poi ci facciamo i complimenti a vicenda, che non guasta mai.

La tua costanza con i 20 minuti al giorno mi ha fatto riflettere. A volte ci incastriamo pensando che dobbiamo fare allenamenti super intensi o mangiare chissà cosa, ma alla fine sono le abitudini semplici a fare la differenza. Però ammetto che ci sono giorni in cui la motivazione cala, soprattutto se fuori piove o se siamo stanchi. In quei momenti, ci aiutiamo con piccole “ricompense”: tipo, dopo una settimana di colazioni sane e camminate, ci concediamo un film sul divano con una tisana speziata che adoriamo. Tu come fai a tirarti su quando sei un po’ scarica? E qualcuno ha idee per colazioni veloci ma super sazianti, magari da preparare in cinque minuti? Io sono sempre a caccia di ispirazione, soprattutto per variare un po’!

Grazie per aver condiviso la tua storia, mi ha ricordato quanto sia bello questo percorso quando lo affronti con creatività e senza strafare. E grazie anche a chi ha scritto qui sopra: le vostre polpette di lenticchie sono già nella mia lista! Continuiamo a sostenerci, che insieme si va lontano!