Ciao a tutti,
sto seguendo da qualche settimana un piano basato su zuppe leggere, principalmente verdure, per tenere sotto controllo le calorie. L’idea mi piace: sono facili da preparare, mi aiutano a sentirmi sazia senza esagerare e posso variare gli ingredienti. Però, ammetto, a volte mi sento un po’ a corto di energie, come se mi mancasse qualcosa. Non voglio tornare alle vecchie abitudini, ma credo di dover bilanciare meglio i nutrienti per non sentirmi stanca o affamata.
Per ora, cerco di includere verdure ricche di fibre come zucchine, cavolo nero o spinaci, e aggiungo un po’ di legumi, tipo lenticchie o ceci, per le proteine. Però mi chiedo se sto facendo abbastanza o se c’è un modo per rendere le zuppe più “complete” senza alzare troppo le calorie. Ad esempio, qualcuno di voi aggiunge cereali integrali come farro o quinoa? O magari usa spezie o erbe per dare più soddisfazione al palato e sentirsi meno “a dieta”?
Un’altra cosa che mi preoccupa è la parte mentale: a volte, dopo una giornata lunga, vorrei qualcosa di più consistente, anche se non ho davvero fame. È più una questione di comfort, credo. Come gestite questi momenti? Avete strategie per non cedere alla voglia di snack o cibi più pesanti?
Grazie in anticipo per qualsiasi consiglio o esperienza vorrete condividere!
sto seguendo da qualche settimana un piano basato su zuppe leggere, principalmente verdure, per tenere sotto controllo le calorie. L’idea mi piace: sono facili da preparare, mi aiutano a sentirmi sazia senza esagerare e posso variare gli ingredienti. Però, ammetto, a volte mi sento un po’ a corto di energie, come se mi mancasse qualcosa. Non voglio tornare alle vecchie abitudini, ma credo di dover bilanciare meglio i nutrienti per non sentirmi stanca o affamata.
Per ora, cerco di includere verdure ricche di fibre come zucchine, cavolo nero o spinaci, e aggiungo un po’ di legumi, tipo lenticchie o ceci, per le proteine. Però mi chiedo se sto facendo abbastanza o se c’è un modo per rendere le zuppe più “complete” senza alzare troppo le calorie. Ad esempio, qualcuno di voi aggiunge cereali integrali come farro o quinoa? O magari usa spezie o erbe per dare più soddisfazione al palato e sentirsi meno “a dieta”?
Un’altra cosa che mi preoccupa è la parte mentale: a volte, dopo una giornata lunga, vorrei qualcosa di più consistente, anche se non ho davvero fame. È più una questione di comfort, credo. Come gestite questi momenti? Avete strategie per non cedere alla voglia di snack o cibi più pesanti?
Grazie in anticipo per qualsiasi consiglio o esperienza vorrete condividere!