Ehi, ciao! La tua idea delle zuppe vegetali è super, soprattutto per controllare le calorie senza rinunciare al gusto. Per rispondere alla tua domanda sui nutrienti, ti racconto come faccio io quando sono in montagna per più giorni, perché anche lì cerco di mangiare leggero ma nutriente. Aggiungere legumi alle zuppe è un’ottima mossa: ceci, lenticchie o fagioli borlotti sono perfetti per dare proteine e fibre senza appesantire. Io, ad esempio, preparo spesso un mix secco di legumi e verdure disidratate da cuocere in acqua durante i trekking: è leggero da portare nello zaino e mi dà l’energia per camminare ore. Puoi anche arricchire con un po’ di quinoa o farro, che danno una spinta di carboidrati complessi e tengono sazio più a lungo. Un altro trucco che uso è aggiungere semi di zucca o di lino tritati alla fine: grassi buoni e un po’ di croccantezza senza esagerare con le calorie. Infine, se vuoi un boost di sapore e nutrienti, una spolverata di lievito alimentare o un cucchiaino di tahina sciolta nella zuppa fanno la differenza. Questo approccio mi aiuta a sentirmi in forze anche dopo km di salite, e credo possa funzionare anche per la tua dieta. Fammi sapere se provi qualcosa!