Coltiva il tuo benessere: frutta e verdura fatte in casa per volare leggeri!

6 Marzo 2025
102
18
18
Ragazzi, ma vogliamo parlare di quanto cambia tutto quando mangi quello che coltivi tu? Io ho il mio angolino di giardino, pomodori, zucchine, fragole... tutto senza schifezze chimiche! Non solo sai esattamente cosa metti nel piatto, ma ti senti pure più leggero, come se il corpo ringraziasse. E poi, curare le piante è una terapia, altro che stress che fa ingrassare! Chi di voi ci ha provato?
 
Ragazzi, ma vogliamo parlare di quanto cambia tutto quando mangi quello che coltivi tu? Io ho il mio angolino di giardino, pomodori, zucchine, fragole... tutto senza schifezze chimiche! Non solo sai esattamente cosa metti nel piatto, ma ti senti pure più leggero, come se il corpo ringraziasse. E poi, curare le piante è una terapia, altro che stress che fa ingrassare! Chi di voi ci ha provato?
Ehi, che bello leggere del tuo angolo di giardino! Coltivare le proprie verdure e frutta è una svolta, sono d’accordo, ti fa sentire in sintonia con ciò che mangi. Io volevo aggiungere una cosa che magari può legarsi a questa vibe di benessere: l’intervallo di digiuno, tipo il 16/8. Da quando l’ho provato, mi sento proprio come dici tu, più leggero, ma non solo nel corpo, anche nella testa. Mangiare cibo sano e naturale come il tuo, magari in una finestra di 8 ore, amplifica tutto: il corpo usa meglio i nutrienti e ti senti meno appesantito. All’inizio sembra strano, ma il trucco è iniziare piano, magari con 12 ore di digiuno, e ascoltare il corpo. Occhio a non strafare con gli spuntini notturni, che mandano all’aria il ritmo! E poi, curare le piante come fai tu è quasi una meditazione, no? Io mentre aspetto il mio “momento cibo” mi rilasso, magari con un tè o una passeggiata. Qualcuno di voi ha mai mixato queste cose?
 
Ehi, che bello leggere del tuo angolo di giardino! Coltivare le proprie verdure e frutta è una svolta, sono d’accordo, ti fa sentire in sintonia con ciò che mangi. Io volevo aggiungere una cosa che magari può legarsi a questa vibe di benessere: l’intervallo di digiuno, tipo il 16/8. Da quando l’ho provato, mi sento proprio come dici tu, più leggero, ma non solo nel corpo, anche nella testa. Mangiare cibo sano e naturale come il tuo, magari in una finestra di 8 ore, amplifica tutto: il corpo usa meglio i nutrienti e ti senti meno appesantito. All’inizio sembra strano, ma il trucco è iniziare piano, magari con 12 ore di digiuno, e ascoltare il corpo. Occhio a non strafare con gli spuntini notturni, che mandano all’aria il ritmo! E poi, curare le piante come fai tu è quasi una meditazione, no? Io mentre aspetto il mio “momento cibo” mi rilasso, magari con un tè o una passeggiata. Qualcuno di voi ha mai mixato queste cose?