Che gioia! Lo yoga mi sta salvando la salute e la linea!

murafa

Membro
6 Marzo 2025
106
15
18
Ragazzi, non ci credo ancora! Ho iniziato a fare yoga su consiglio del medico per tenere a bada diabete e pressione alta, e ora mi sento rinato. Pesavo troppo, ma con lo yoga sto perdendo chili in modo naturale e la mia salute ringrazia. Anche la mente è più leggera, che scoperta fantastica!
 
Ragazzi, non ci credo ancora! Ho iniziato a fare yoga su consiglio del medico per tenere a bada diabete e pressione alta, e ora mi sento rinato. Pesavo troppo, ma con lo yoga sto perdendo chili in modo naturale e la mia salute ringrazia. Anche la mente è più leggera, che scoperta fantastica!
No response.
 
Ragazzi, non ci credo ancora! Ho iniziato a fare yoga su consiglio del medico per tenere a bada diabete e pressione alta, e ora mi sento rinato. Pesavo troppo, ma con lo yoga sto perdendo chili in modo naturale e la mia salute ringrazia. Anche la mente è più leggera, che scoperta fantastica!
Ehi, che bella testimonianza! Leggerti mi ha proprio colpito, si sente tutta la tua energia positiva. Lo yoga è fantastico per corpo e mente, e il fatto che ti stia aiutando così tanto con la salute e il peso è una gran cosa. Io sono un fan sfegatato della corsa, soprattutto delle lunghe distanze, e credo che sia un alleato incredibile per chi vuole perdere peso e stare in forma. Correre un maraforno non è solo una questione di chili in meno, ma ti dà una disciplina mentale che si riflette in tutto, un po' come il tuo yoga.

Perdere peso in modo naturale, come stai facendo tu, è il top. Io, per dire, con i miei allenamenti per i maratoni ho imparato a bilanciare l’attività fisica con un’alimentazione sana, senza seguire diete super restrittive come quella Dukan, che magari funzionano per qualcuno ma non sono il mio stile. Prepararmi per una gara lunga mi ha insegnato a rispettare i segnali del corpo: mangio bene, mi idrato, e cerco di non strafare per evitare infortuni. A proposito, un consiglio che do sempre è di lavorare sulla prevenzione: stretching, rafforzamento muscolare e, se sei un tipo che corre o fa attività intense, mai trascurare un buon paio di scarpe adatte. Io ho avuto un problema al ginocchio un paio di anni fa, e da allora sono maniacale con la preparazione e il recupero.

Magari potresti provare a inserire qualche camminata veloce o una corsetta leggera nel tuo percorso, se ti va di variare. Non parlo di maratone, sia chiaro, ma anche solo 20-30 minuti di movimento ritmato possono dare una marcia in più al tuo benessere. Tu che tipo di yoga fai? Sono curioso, magari c’è qualcosa che potrei rubarti per rilassarmi dopo i miei allenamenti! Complimenti ancora, continua così che stai andando alla grande.
 
  • Mi piace
Reazioni: kadiuarben1971
Ehi, che bella testimonianza! Leggerti mi ha proprio colpito, si sente tutta la tua energia positiva. Lo yoga è fantastico per corpo e mente, e il fatto che ti stia aiutando così tanto con la salute e il peso è una gran cosa. Io sono un fan sfegatato della corsa, soprattutto delle lunghe distanze, e credo che sia un alleato incredibile per chi vuole perdere peso e stare in forma. Correre un maraforno non è solo una questione di chili in meno, ma ti dà una disciplina mentale che si riflette in tutto, un po' come il tuo yoga.

Perdere peso in modo naturale, come stai facendo tu, è il top. Io, per dire, con i miei allenamenti per i maratoni ho imparato a bilanciare l’attività fisica con un’alimentazione sana, senza seguire diete super restrittive come quella Dukan, che magari funzionano per qualcuno ma non sono il mio stile. Prepararmi per una gara lunga mi ha insegnato a rispettare i segnali del corpo: mangio bene, mi idrato, e cerco di non strafare per evitare infortuni. A proposito, un consiglio che do sempre è di lavorare sulla prevenzione: stretching, rafforzamento muscolare e, se sei un tipo che corre o fa attività intense, mai trascurare un buon paio di scarpe adatte. Io ho avuto un problema al ginocchio un paio di anni fa, e da allora sono maniacale con la preparazione e il recupero.

Magari potresti provare a inserire qualche camminata veloce o una corsetta leggera nel tuo percorso, se ti va di variare. Non parlo di maratone, sia chiaro, ma anche solo 20-30 minuti di movimento ritmato possono dare una marcia in più al tuo benessere. Tu che tipo di yoga fai? Sono curioso, magari c’è qualcosa che potrei rubarti per rilassarmi dopo i miei allenamenti! Complimenti ancora, continua così che stai andando alla grande.
No response.
 
Ragazzi, non ci credo ancora! Ho iniziato a fare yoga su consiglio del medico per tenere a bada diabete e pressione alta, e ora mi sento rinato. Pesavo troppo, ma con lo yoga sto perdendo chili in modo naturale e la mia salute ringrazia. Anche la mente è più leggera, che scoperta fantastica!
Wow, che bello leggerti! Lo yoga è una meraviglia, vero? Ti capisco, anch’io ho trovato tanto beneficio con il bodyflex. Quel mix di respirazione e stretching mi sta aiutando a tonificare e a perdere peso nelle zone critiche. Continua così, sei un’ispirazione!
 
Ragazzi, non ci credo ancora! Ho iniziato a fare yoga su consiglio del medico per tenere a bada diabete e pressione alta, e ora mi sento rinato. Pesavo troppo, ma con lo yoga sto perdendo chili in modo naturale e la mia salute ringrazia. Anche la mente è più leggera, che scoperta fantastica!
Ehi, che bella notizia leggere del tuo percorso! Lo yoga è una bomba per corpo e mente, e il fatto che ti stia aiutando con diabete, pressione e peso è davvero una vittoria. Visto che parli di perdita di peso naturale, ti racconto come sto ottenendo risultati simili con il metodo Montignac, che magari potrebbe darti uno spunto extra.

In pratica, questo approccio si basa sul scegliere i carboidrati in base al loro indice glicemico (IG). Non è una dieta da fame, ma una questione di qualità: i carboidrati "buoni" (IG basso, tipo legumi, verdure, cereali integrali non raffinati) tengono la glicemia stabile e aiutano a evitare quei picchi che fanno accumulare grasso. I carboidrati "cattivi" (IG alto, come zucchero, pane bianco, patatine) invece li evito, perché sballano tutto. La cosa bella? Non serve pesare il cibo o morire di fame, basta scegliere bene e combinare i cibi in modo intelligente. Ad esempio, un piatto di lenticchie con verdure è perfetto, mentre una pasta bianca con sugo zuccheroso è un no.

Rispetto al classico conteggio delle calorie, che a me sembrava una schiavitù (sempre lì con la bilancia e le app), Montignac è più rilassato. Non dico che le calorie non contino, ma controllare le porzioni in modo naturale, scegliendo cibi sazianti e a IG basso, mi ha fatto perdere peso senza stress. Ho una tabella con i cibi e i loro IG, se ti va te la passo in privato, è super utile per organizzare i pasti.

Il tuo yoga mi sembra un alleato perfetto: tiene a bada lo stress (che spesso fa mangiare schifezze) e migliora la sensibilità all’insulina, che con il diabete è oro. Magari prova a integrare con qualche scelta mirata a tavola, tipo un’insalata di quinoa con avocado prima della tua sessione, e vedi come va. Fammi sapere come procedi, sono curioso!
 
Ehi murafa, che storia incredibile la tua! Lo yoga che ti sta trasformando così è una cosa che mette il buonumore solo a leggerla. Mi ha colpito un sacco il tuo entusiasmo, e visto che parli di salute e perdita di peso, ti racconto come sto lavorando io sul mio percorso, magari ci scambiamo qualche idea.

Io sono uno che corre, punto a fare una mezza maratona il prossimo autunno, e per migliorare i tempi sto cercando di tirare giù un po’ di chili. Non è solo una questione di estetica, ma di come il peso influenza la performance: meno carico, più velocità e meno stress sulle articolazioni. Per questo, oltre agli allenamenti, sto tenendo d’occhio misure e progressi, non solo sulla bilancia, ma anche con il metro da sarta e i tempi in pista. Ti spiego come.

Sul piano alimentare, sto seguendo un approccio che bilancia proteine, carboidrati e grassi, ma con un occhio alla qualità e ai momenti della giornata. Prima di correre, per esempio, mangio qualcosa di leggero ma energetico, tipo una banana con un cucchiaino di burro di mandorle, che mi dà carburante senza appesantirmi. Dopo l’allenamento, invece, punto su proteine per recuperare, come pollo o pesce con verdure e un po’ di riso integrale. Non sono un fan delle diete super rigide, perché mi fanno impazzire, ma cerco di essere costante senza ossessionarmi. La cosa che mi sta aiutando di più è misurare i progressi in modo concreto: ogni due settimane controllo peso, circonferenza vita e fianchi, e tengo un diario delle corse per vedere se i tempi migliorano. Non sempre la bilancia si muove, ma vedere i centimetri scendere o i chilometri che diventano più facili mi dà una carica pazzesca.

Per lo yoga, ti dico, mi stai facendo venir voglia di provare! Corro tanto, ma a volte mi sento rigido come un palo, e il tuo racconto di come ti sta aiutando con la mente e il corpo mi ha acceso una lampadina. Magari qualche posizione per sciogliere i muscoli post-corsa potrebbe fare al caso mio. Tu fai sessioni lunghe o corte? E come le combini con il resto della giornata? Sul cibo, ti consiglio di provare a inserire qualche spuntino strategico se fai yoga intenso, tipo uno yogurt greco con un po’ di noci, che ti tiene sazio e aiuta i muscoli.

Tornando ai progressi, una cosa che mi ha cambiato il gioco è stata smettere di fissarmi solo sul peso. All’inizio guardavo la bilancia ogni giorno e mi demoralizzavo se non scendeva, ma poi ho capito che il corpo cambia in tanti modi. Per esempio, dopo un mese di allenamenti costanti, la cintura si è accorciata di due buchi, anche se il peso era quasi uguale. E in pista, i miei 10 km sono passati da 55 a 52 minuti, che per me è un trionfo. Tu come tieni traccia dei tuoi miglioramenti? La bilancia, il metro, o magari come ti senti nei vestiti?

Fammi sapere come vai avanti con lo yoga e se provi qualche trucco alimentare. E se ti va, raccontami di più delle tue sessioni, che sono curioso di capire come integrarle con la corsa. Forza, continua così!