Ciao a tutti,
mi butto in questo thread perché anch’io, come tanti, mi sono trovato a scegliere tra allenarmi a casa o in palestra, e la motivazione è sempre un tema caldo. Da un po’ di mesi sto seguendo un programma di online coaching con un trainer e un nutrizionista a distanza, e volevo condividere com’è andare avanti con questo formato, visto che magari qualcuno ci sta pensando.
Devo dire che il coaching online ha i suoi pro e contro. Partiamo dai lati positivi: la comodità è imbattibile. Non devo spostarmi, niente traffico, niente orari rigidi. Mi alleno a casa con quello che ho (un paio di pesi, un tappetino e qualche elastico) e il trainer mi manda piani personalizzati ogni settimana. I video che mi invia per gli esercizi sono chiari, e se ho dubbi posso scrivergli o fare una videochiamata. Anche il nutrizionista è super disponibile: mi ha fatto un piano alimentare che si adatta ai miei gusti e al mio stile di vita. Per esempio, sono un fanatico di avocado, e lui ha trovato modi creativi per inserirlo senza esagerare con le calorie, tipo spalmarlo su una fetta di pane integrale a colazione o usarlo in un’insalata con pollo. Questo mi aiuta a non sentirmi “a dieta” ma a mangiare in modo consapevole.
Le consulenze regolari sono un altro punto forte. Ogni due settimane faccio una chiamata con entrambi, trainer e nutrizionista, per controllare i progressi. Non è solo una questione di peso: parliamo di come mi sento, di energia, di forza, di qualità del sonno. L’ultima volta, per esempio, abbiamo aggiustato il piano perché mi sentivo un po’ stanco dopo gli allenamenti. Mi hanno consigliato di aumentare leggermente i carboidrati complessi, tipo quinoa o patate dolci, e di fare più stretching. Risultato? Mi sento molto meglio e gli allenamenti sono più fluidi.
Ora, i lati negativi. La motivazione, come dice il titolo del thread, può essere una sfida. A casa non c’è l’atmosfera della palestra, nessuno che ti incita o quel senso di “tutti stanno sudando, devo farlo anch’io”. A volte mi ritrovo a rimandare l’allenamento perché, beh, il divano è lì che mi chiama. Il trainer cerca di tenermi sulla corda con messaggi e check-in, ma dipende molto dalla mia disciplina. Un altro contro è che non sempre riesco a spiegargli bene come mi sento o come sto eseguendo un esercizio, anche con i video. Una volta ho fatto squat per due settimane con una postura sbagliata, e me ne sono accorto solo durante una consulenza. In palestra, qualcuno l’avrebbe notato subito.
Per quanto riguarda i risultati, sono soddisfatto ma non è stato un percorso lineare. In tre mesi ho perso 5 chili, ma soprattutto ho guadagnato tonicità e mi sento più forte. Il nutrizionista mi ha aiutato a non ossessionarmi con la bilancia, e questo è stato un grande cambiamento per me. Non so se il coaching online sia la soluzione perfetta per tutti, ma per me, che ho una vita incasinata e poco tempo per andare in palestra, sta funzionando.
Voi che ne pensate? Qualcuno ha provato il coaching online o sta pensando di farlo? E come gestite la motivazione a casa? Fatemi sapere, sono curioso!