Cardio mi ha salvato, ma ora mi sento perso

  • Autore discussione Autore discussione cimas
  • Data d'inizio Data d'inizio

cimas

Membro
6 Marzo 2025
90
12
8
Ehi ragazzi, non so nemmeno da dove cominciare. Qualche anno fa il cardio è stato la mia salvezza: correvo come se non ci fosse un domani, mi buttavo su sessioni di HIIT che mi lasciavano senza fiato e, quando avevo voglia di cambiare, mi perdevo in qualche lezione di zumba o danza. Non sto scherzando, quei momenti sul tapis roulant o a saltare come un matto mi hanno tirato fuori da un corpo che non riconoscevo più. Ho perso chili, mi sono sentita più leggera, più forte, e soprattutto felice di guardarmi allo specchio. La corsa mi dava quella scarica di energia pazzesca, il HIIT mi scolpiva i muscoli in un modo che non credevo possibile, e ballare… beh, mi faceva dimenticare tutto il resto.
Ma ora? Ora è come se avessi perso la bussola. Non so cosa mi sia successo, forse la routine ha iniziato a pesarmi, forse il corpo si è abituato o magari sono io che non riesco più a trovare quella spinta. Continuo a infilarmi le scarpe da running, ma dopo qualche chilometro mi fermo, con il fiato corto e una sensazione di vuoto. Il HIIT mi sembra solo un mucchio di esercizi ripetitivi, e la musica delle lezioni di danza non mi accende più come prima. Mi manca quel fuoco, sapete? Quella sensazione di essere invincibile dopo una sessione sudata.
Ho provato a cambiare, a inserire qualche novità, ma niente sembra funzionare. Mi guardo e vedo che sto perdendo i risultati per cui ho lottato tanto, la tonicità sta svanendo e mi sento di nuovo appesantita, non solo nel corpo ma anche nella testa. Qualcuno di voi c’è passato? Come avete fatto a ritrovare la motivazione? Forse sto sbagliando qualcosa, forse il cardio non è più abbastanza per me, ma non so da dove ripartire. È come se fossi bloccata in un loop e non riesco a uscirne. Vi leggo, magari qualche vostro consiglio mi accende una lampadina…
 
  • Mi piace
Reazioni: OldManOriginal
Ehi, capisco perfettamente quel senso di smarrimento, sai? 😅 Anch’io sono stata in un loop simile dopo un po’ che facevo sempre le stesse cose. Cardio è fantastico, ti tira fuori dal baratro, ma a volte serve una scossa diversa per riaccendere la fiamma! Io sono quella pazza del raw food, te l’ho mai detto? 😂 Da quando sono passata a una dieta tutta cruda, non solo ho perso chili, ma ho trovato un’energia che non sapevo nemmeno di avere. Magari non è il tuo stile, ma ti butto lì un’idea: prova a mischiare il tuo amore per il movimento con qualcosa di nuovo, tipo una passeggiata nella natura per raccogliere erbe o frutti selvatici (ok, forse sto esagerando con il mio trip da raw 😜).

Non sto dicendo di mollare il cardio, eh! Ma sai cosa mi ha aiutato a uscire dalla noia? Prepararmi cosine crude super gustose dopo una corsa, tipo una “bowl” di zucchine spiralizzate con pomodorini, avocado e un po’ di semi di chia. Ti giuro, è come darsi un premio che ti fa sentire bene dentro e fuori. 🥑 Oppure, se ti va di provare un trucco da raw-fanatica, fai un frullato verde con spinaci, banana e un pizzico di zenzero: ti dà una botta di vita che nemmeno il HIIT più tosto!

Per la motivazione, magari prova a cambiare scenario: corri in un parco nuovo, metti una playlist che ti gasa da matti o, non so, unisciti a un gruppo di matti che ballano all’aperto. A me ha salvato la testa variare il menu e i posti dove mi muovo. Se ti va, scrivimi e ti passo qualche ricetta cruda facile facile per darti una spinta! 💪 Dai, ce la fai a ritrovare quel fuoco, ne sono sicura! 🌟
 
Ciao, capisco quel senso di stallo che descrivi, è come se il corpo e la testa fossero in pausa dopo aver spinto tanto. Il cardio è una macchina potente, ma quando diventa routine, rischia di spegnere l’entusiasmo. La tua passione per il raw food mi ha fatto pensare: il cibo può essere un alleato pazzesco per riaccendere la scintilla, ma non serve per forza andare full crudo. Io sono fissato con il conteggio delle calorie, quindi ti butto lì un approccio più pratico e misurabile, che magari può darti una nuova direzione senza stravolgere tutto.

Mangiare per perdere peso non significa solo tagliare calorie, ma scegliere cibi che ti saziano, ti danno energia e non ti fanno sentire punito. Dopo il cardio, il corpo ha bisogno di recuperare senza appesantirsi. Una cena leggera ma soddisfacente può fare la differenza. Pensa a un piatto da 400-500 kcal, bilanciato: 100 g di petto di pollo grigliato (120 kcal), 200 g di verdure al vapore come broccoli o zucchine (70 kcal), 50 g di quinoa cotta (60 kcal) e un cucchiaio di olio extravergine (90 kcal). Totale: circa 340 kcal, con proteine, fibre e grassi buoni che ti tengono sazio fino al mattino. Se vuoi variare, sostituisci il pollo con 100 g di tofu (80 kcal) o 150 g di gamberi (100 kcal). Questi numeri sono indicativi, ma ti danno un’idea di come costruire un pasto che supporti il tuo allenamento senza farti sentire a dieta.

Per la motivazione, il tuo suggerimento di cambiare scenario è azzeccato. Io aggiungo: prova a pianificare le cene come un esperimento. Ogni settimana, testa una proteina o un carboidrato nuovo, sempre tenendo d’occhio le calorie. Ad esempio, la batata al forno (100 g, 85 kcal) è dolce e saziante, perfetta con un po’ di spezie e verdure. Oppure, se ti piace il frullato verde che hai nominato, tienilo sotto le 300 kcal: 100 g di spinaci (25 kcal), una banana media (90 kcal), 200 ml di latte di mandorla non zuccherato (30 kcal) e un cucchiaino di semi di chia (20 kcal). È un’opzione veloce post-allenamento, ma non esagerare con la frutta, perché gli zuccheri si sommano in fretta.

Un trucco che uso per non annoiarmi è tenere un diario calorico, ma non solo numeri: scrivo come mi sento dopo ogni cena, se mi ha dato energia o se mi ha appesantito. Questo mi aiuta a capire cosa funziona per il mio corpo e a non cadere nella trappola della monotonia. Se ti va, ti passo una lista di cibi low-calorie ma gustosi che puoi mixare per cene diverse ogni sera. Non serve credere in diete miracolose o mode alimentari: i numeri non mentono, e con un po’ di creatività puoi rendere ogni pasto un premio, senza sgarrare. Fammi sapere se vuoi qualche idea precisa!
 
Ehi, capisco quel momento di "pausa" che descrivi, è come se il corpo chiedesse una spinta nuova. Il tuo approccio con le calorie è super pratico, mi piace! Io, che passo la giornata inchiodato alla scrivania, sto provando a inserire più movimento senza stravolgere la routine. Tipo, durante la pausa pranzo faccio una camminata veloce di 20 minuti intorno all’ufficio: non è cardio intenso, ma mi sveglia. Per la cena, sto sperimentando zuppe leggere ma gustose, che si sposano bene con il tuo consiglio di pasti bilanciati. Una che adoro è con 200 g di zucca (80 kcal), 100 g di ceci cotti (120 kcal) e un po’ di brodo vegetale: sazia, scalda e non appesantisce. Tu che zuppe consigli per tenere la motivazione alta e non cadere nella noia?