Che bella ispirazione il tuo racconto sul nuoto! Mi ha colpito la tua passione e come hai trovato un’attività che ti fa stare bene senza stressare il corpo. Anch’io voglio condividere la mia esperienza, perché credo che trovare il movimento giusto sia la chiave per dimagrire in modo sano e sostenibile. Nel mio caso, il grande alleato è stata la camminata nordica, o come la chiamano in molti, la nordic walking.
Ho scoperto questa disciplina quasi per caso, cercando un modo per muovermi all’aria aperta senza sentirmi sotto pressione. Non sono mai stato un amante della palestra, e correre mi sembrava troppo faticoso per le mie articolazioni. La camminata nordica mi ha conquistato subito: è un’attività che combina semplicità, natura e un lavoro completo sul corpo. Usando i bastoncini, si attiva circa il 90% dei muscoli, dalle gambe alle braccia, fino al core, senza sovraccaricare ginocchia o schiena. È stata una svolta per me, soprattutto perché soffrivo di qualche dolorino lombare che con altri sport peggiorava.
La tecnica è importante, ma non spaventatevi: non è complicata. Si tratta di camminare con un passo naturale, spingendo con i bastoncini per amplificare il movimento. All’inizio ho seguito un paio di lezioni con un istruttore per imparare a coordinarmi, e dopo qualche uscita mi sentivo già a mio agio. Ora cammino 4 volte a settimana, con sessioni di 60-75 minuti. Alterno percorsi in pianura, dove tengo un ritmo sostenuto per bruciare calorie, a sentieri collinari per potenziare i muscoli e godermi il panorama. In media, una sessione mi fa consumare tra le 400 e le 500 calorie, ma la cosa bella è che non mi sembra di fare fatica: il tempo vola tra la natura e il ritmo dei bastoncini.
Per quanto riguarda i risultati, ho perso 12 chili in 8 mesi, ma soprattutto ho guadagnato energia e resistenza. La camminata nordica mi ha aiutato a migliorare la postura e a sentirmi più forte, anche mentalmente. Stare all’aperto, respirare aria fresca e muovermi in mezzo alla natura ha ridotto il mio stress, che prima mi portava a mangiare in modo disordinato. Non sottovalutate il potere di un’attività che vi fa sentire bene dentro e fuori.
Sul lato pratico, serve davvero poco per iniziare. Un buon paio di bastoncini da nordic walking, che si trovano a prezzi accessibili, e scarpe comode adatte al terreno. Io preferisco i bastoncini regolabili, così li adatto al tipo di percorso. Per l’abbigliamento, basta qualcosa di traspirante e a strati, perché anche in inverno si suda. Consiglio di cercare gruppi locali di camminata nordica: muoversi in compagnia è motivante, e spesso si scoprono percorsi bellissimi.
Per l’alimentazione, come te cerco di non ossessionarmi. Prima di una camminata mangio qualcosa di leggero ma energetico, come una banana con un po’ di burro d’arachidi o una fetta di pane integrale con marmellata. Dopo l’attività, punto su proteine per recuperare, come yogurt greco o un uovo sodo con verdure. Gli integratori non fanno per me, ma bevo molta acqua durante il giorno per restare idratato, soprattutto nelle camminate più lunghe.
Se qualcuno vuole provare, vi consiglio di iniziare con percorsi facili e di non preoccuparvi se all’inizio vi sentite un po’ impacciati con i bastoncini. La costanza è tutto, e vedrete che in poche settimane vi sentirete più leggeri e pieni di energia. Magari un giorno organizziamo un’uscita: tu nuoti, io cammino, e poi ci prendiamo un caffè per raccontarci i progressi! Forza a tutti, continuate a muovervi e a prendervi cura di voi.