Cardio a casa o in palestra? La mia esperienza con corsa e HIIT

murafa

Membro
6 Marzo 2025
109
15
18
Ciao a tutti,
mi presento: sono una persona che ha sempre avuto un rapporto un po’ complicato con il proprio corpo, ma che ha trovato nella corsa e negli allenamenti HIIT un modo per sentirmi meglio, dentro e fuori. Non sono un esperto, quindi vi racconto solo la mia esperienza, sperando possa essere utile a qualcuno.
Quando ho iniziato a voler perdere peso, la prima domanda che mi sono posto è stata: casa o palestra? All’inizio ero tentato dalla palestra, perché pensavo che avere attrezzi e un ambiente “professionale” mi avrebbe motivato di più. Però, vivendo in una città dove il tempo è sempre poco e gli abbonamenti non proprio economici, ho deciso di provare a casa. E, vi dico, non me ne sono pentito.
La corsa è diventata il mio rituale. Non serve molto: un paio di scarpe decenti e via, si esce. All’inizio facevo solo 10-15 minuti, poi ho iniziato ad allungare le distanze. Correre fuori mi dà una sensazione di libertà che in palestra, con il tapis roulant, non riesco a provare. Certo, a volte il tempo non aiuta, ma ho imparato a godermi anche la pioggia leggera. Quando non posso uscire, faccio HIIT a casa. Ho trovato tantissimi video gratuiti online, e mi piace che puoi adattarli al tuo livello. Bastano 20-30 minuti di salti, burpees e squat per sentirmi distrutto ma soddisfatto.
Detto questo, capisco il fascino della palestra. Ho provato per un mese un abbonamento, e devo dire che l’energia di gruppo e la possibilità di variare con i corsi di gruppo o le macchine mi hanno fatto venir voglia di spingermi oltre. Però, per me, il problema era la costanza: dover andare in un posto specifico a volte mi faceva sentire sotto pressione, e finivo per saltare gli allenamenti. A casa, invece, posso allenarmi quando voglio, anche alle 10 di sera dopo una giornata lunga.
La cosa che ho capito è che non c’è una scelta “giusta” per tutti. Per me, il mix di corsa fuori e HIIT a casa funziona perché si adatta alla mia vita e ai miei ritmi. Ho perso 12 chili in un anno, senza diete drastiche, solo muovendomi tanto e mangiando un po’ più attento. Non è stato facile, ma vedere i progressi mi ha dato la spinta per continuare.
Se qualcuno ha dubbi o vuole consigli su come iniziare con il cardio a casa, scrivetemi pure, anche se non sono un guru! Magari possiamo scambiarci idee su come rendere gli allenamenti divertenti. Grazie a chi ha letto fin qui, e in bocca al lupo a tutti!