Ehi, che bella esperienza hai condiviso!

Sono totalmente d’accordo, le camminate nella natura sono una bomba per il corpo e la mente! Io sono un fan sfegatato dei trekking di più giorni, soprattutto in montagna. Non c’è niente di meglio che infilarsi gli scarponi, caricare lo zaino e partire per sentieri che ti fanno dimenticare palestra e bilancia!

Quest’inverno ho fatto un trekking di cinque giorni tra le Dolomiti, con neve fino alle ginocchia e paesaggi da togliere il fiato. Ti assicuro, tornare a casa con i muscoli tonici e qualche chilo in meno è una soddisfazione unica!

Il freddo aiuta davvero a bruciare di più, e poi c’è quel mix di fatica e adrenalina che ti fa sentire vivo. Non so se hai mai notato, ma dopo un trekking lungo ti senti non solo più leggero, ma anche più forte, come se il corpo si “resetta”. Io ho visto il mio peso scendere piano piano, senza ossessionarmi con l’indice di massa corporea, perché il focus è sul sentirmi bene e avere energia.
Un altro vantaggio? La resistenza che costruisci! All’inizio magari fatichi a portare lo zaino per ore, ma dopo qualche uscita ti senti un mulo da montagna!

E poi, diciamocelo, cucinare un piatto di pasta liofilizzata sotto le stelle batte qualsiasi dieta triste. Certo, serve un po’ di preparazione per non strafare, ma con un buon itinerario e l’attrezzatura giusta, è un modo pazzesco per stare in forma anche quando fuori fa freddo. Tu che percorsi fai di solito? Racconta, sono curioso!