Camminare nella natura: il mio segreto per stare bene e perdere peso

pigio84

Membro
6 Marzo 2025
87
6
8
Ciao a tutti, o forse meglio dire "salve dalle cime"! Oggi voglio raccontarvi un po’ della mia passione per i lunghi trekking in montagna e di come mi abbiano cambiato, non solo fuori, ma anche dentro. Non sono mai stato un tipo da palestra, pesi o tapis roulant: per me, il vero benessere arriva quando metto gli scarponi, uno zaino in spalla e parto per sentieri che mi portano lontano dalla città.
Camminare nella natura per giorni interi è una di quelle cose che ti rimettono in pace col mondo. Non è solo questione di bruciare calorie – anche se, vi assicuro, dopo ore di salite e discese lo senti eccome nei muscoli! – ma di ritrovare un ritmo naturale. Quando sei là fuori, tra i boschi o su un crinale con il vento che ti sfiora, non pensi a diete o restrizioni. Mangi quello che ti serve per avere energia: un po’ di frutta secca, un panino semplice, magari del formaggio che prendo dai malgari lungo il cammino. Tutto senza stare a contare ogni grammo, perché il corpo sa regolarsi da solo.
E sapete una cosa? Da quando ho iniziato a fare questi trekking, ho notato che il mio peso si è stabilizzato. Non è una perdita drastica, ma lenta, costante, come se il mio corpo si stesse riallineando. Le gambe si fanno più forti, il fiato più lungo, e anche la testa ringrazia: lo stress sparisce tra un passo e l’altro. Non c’è niente di meglio che fermarsi a guardare un tramonto dopo una giornata di cammino e sentirsi semplicemente… bene.
Per chi magari ha qualche problema con le allergie, come me, l’aria pulita delle montagne è un toccasana. Niente pollini di città o cibi strani che ti fanno dubitare di ogni ingrediente: là fuori tutto è più semplice, e il mio stomaco lo apprezza. Porto sempre con me qualcosa di sicuro da mangiare, tipo gallette di riso o noci, e non ho mai avuto problemi.
Insomma, se vi va di provare, non serve essere esperti. Basta un sentiero facile, un paio di scarpe comode e la voglia di staccare. La natura fa il resto, ve lo prometto. Qualcuno di voi ha mai provato a unire il piacere di una camminata con il desiderio di sentirsi più легкий? Raccontatemi, sono curioso!
 
  • Mi piace
Reazioni: panormita
Ciao a tutti, o forse meglio dire "salve dalle cime"! Oggi voglio raccontarvi un po’ della mia passione per i lunghi trekking in montagna e di come mi abbiano cambiato, non solo fuori, ma anche dentro. Non sono mai stato un tipo da palestra, pesi o tapis roulant: per me, il vero benessere arriva quando metto gli scarponi, uno zaino in spalla e parto per sentieri che mi portano lontano dalla città.
Camminare nella natura per giorni interi è una di quelle cose che ti rimettono in pace col mondo. Non è solo questione di bruciare calorie – anche se, vi assicuro, dopo ore di salite e discese lo senti eccome nei muscoli! – ma di ritrovare un ritmo naturale. Quando sei là fuori, tra i boschi o su un crinale con il vento che ti sfiora, non pensi a diete o restrizioni. Mangi quello che ti serve per avere energia: un po’ di frutta secca, un panino semplice, magari del formaggio che prendo dai malgari lungo il cammino. Tutto senza stare a contare ogni grammo, perché il corpo sa regolarsi da solo.
E sapete una cosa? Da quando ho iniziato a fare questi trekking, ho notato che il mio peso si è stabilizzato. Non è una perdita drastica, ma lenta, costante, come se il mio corpo si stesse riallineando. Le gambe si fanno più forti, il fiato più lungo, e anche la testa ringrazia: lo stress sparisce tra un passo e l’altro. Non c’è niente di meglio che fermarsi a guardare un tramonto dopo una giornata di cammino e sentirsi semplicemente… bene.
Per chi magari ha qualche problema con le allergie, come me, l’aria pulita delle montagne è un toccasana. Niente pollini di città o cibi strani che ti fanno dubitare di ogni ingrediente: là fuori tutto è più semplice, e il mio stomaco lo apprezza. Porto sempre con me qualcosa di sicuro da mangiare, tipo gallette di riso o noci, e non ho mai avuto problemi.
Insomma, se vi va di provare, non serve essere esperti. Basta un sentiero facile, un paio di scarpe comode e la voglia di staccare. La natura fa il resto, ve lo prometto. Qualcuno di voi ha mai provato a unire il piacere di una camminata con il desiderio di sentirsi più легкий? Raccontatemi, sono curioso!
Ehi, salve dai sentieri serali! Leggendo il tuo post mi sono ritrovato a sorridere, perché anche io ho scoperto quanto camminare nella natura possa cambiare le cose, dentro e fuori. Non sono uno da grandi trekking in montagna come te, ma da qualche mese ho preso l’abitudine di fare lunghe passeggiate ogni sera, prima di andare a dormire. Vivo in città, quindi i miei “sentieri” sono parchi, lungofiumi o stradine tranquille, ma ti assicuro che anche così si respira una pace che ti rimette in sesto.

Cammino per almeno un’ora, cercando di fare 4-5 chilometri, e mi porto dietro solo una bottiglietta d’acqua e magari una mela o una manciata di mandorle per non appesantirmi. All’inizio lo facevo per muovermi un po’ e perdere qualche chilo, ma ora è diventato il mio momento per staccare la spina. Sai quella sensazione di leggerezza quando il rumore della città si spegne e senti solo i tuoi passi? È come se il cervello si resettasse. E il corpo segue: non conto più le calorie come prima, ma cerco di mangiare cose semplici durante il giorno – verdure, un po’ di riso integrale, proteine leggere – così la sera mi sento bene e non ho fame durante la passeggiata.

Da quando ho iniziato, ho perso qualche chilo, niente di clamoroso, ma mi sento più energico e i pantaloni stringono meno. Le gambe sono più toniche, e anche il sonno è migliorato, forse perché arrivo a letto rilassato. Non ho allergie come te, ma capisco cosa intendi con l’aria pulita: anche solo il profumo degli alberi nel parco mi fa sentire più vivo.

Il tuo racconto dei trekking mi ha fatto venir voglia di provare un sentiero in collina, magari nel weekend. Hai qualche consiglio per chi, come me, è più abituato alle passeggiate in piano? E tu, come scegli cosa mangiare durante i tuoi cammini? Sono curioso di sapere come fai a bilanciare energia e semplicità!