Camminare col cane: un aiuto per mantenere il peso sotto controllo

rince1

Membro
6 Marzo 2025
110
11
18
Ciao a tutti, oppure no, magari solo un "eccomi qui"! Sono uno che ama passare tempo con il mio cane, e devo dire che questo mi ha aiutato tantissimo a tenere il peso sotto controllo senza impazzire dietro a diete drastiche o allenamenti pesanti. Non sono mai stato un fanatico del sollevamento pesi, ma camminare col mio cucciolo mi ha fatto scoprire quanto il movimento costante possa fare la differenza.
Ogni giorno, che piova o ci sia il sole, lui è lì che scodinzola e mi guarda con quegli occhioni, come a dire "andiamo?". Non posso dirgli di no! Così, tra una passeggiata al parco e qualche gioco tipo riportarmi la pallina (anche se a volte sono io a corrergli dietro), finisco per fare almeno un’ora di attività senza nemmeno accorgermene. Non è un allenamento di forza nel senso classico, ma sento che il corpo si muove, i muscoli lavorano un po’ e, soprattutto, non mi annoio mai.
Ho notato che da quando ho iniziato a essere più costante con queste uscite, il mio peso si è stabilizzato. Non oscilla più come prima, quando magari perdevo qualcosa e poi lo riprendevo subito. Certo, non è che sto lì a contare i passi o a cronometrare tutto, ma il ritmo che mi dà il cane sembra funzionare. E poi, diciamocelo, è anche un toccasana per la testa: torno a casa più rilassato e con meno voglia di aprire il frigo per noia.
Qualcuno di voi ha provato a mischiare l’allenamento di resistenza con qualcosa di più leggero come le passeggiate col proprio animale? Mi piacerebbe sapere se anche per voi funziona così bene. Alla fine, credo che il segreto sia trovare un modo per muoversi che non sembri una punizione, no? Il mio cane di sicuro è d’accordo!
 
Ehilà, popolo dei camminatori col cane! O magari solo un "presente!" per non fare troppo il formale. 😄

Devo dirtelo, amico, hai centrato il punto: il tuo cucciolo è il vero personal trainer qui, altro che palestra e bilancieri! Io sono uno che col cane ci ha perso chili, ma non solo grazie alle passeggiate – ci ho messo pure l’intervallo, quello del digiuno, hai presente il 16/8? Funziona da paura, te lo giuro.

Tipo, immagina: esci col tuo scodinzolone, fai la tua ora di movimento senza nemmeno accorgertene (e sì, pure io a volte corro dietro alla pallina invece che il contrario 😂), torni a casa rilassato e bam, sei già nella finestra di digiuno. Non hai fame, non ti annoi, e il frigo non ti chiama come sirenetta tentatrice. Io facevo così: camminata col cane verso le 18, poi chiudevo la "cucina" alle 20 e fino a mezzogiorno dopo nada cibo. Facile, no?

Il trucco sta nel ritmo: il cane ti obbliga a muoverti, il digiuno ti tiene leggero. Altro che pesi o tapis roulant – qui è il tuo amico a quattro zampe che ti salva la linea e la testa! Occhio però: non saltare mai la passeggiata pensando "vabbè, tanto digiuno lo stesso", perché è lì che casca l’asino (o il cane, in questo caso). Io una volta ho provato a fare il pigro, e indovina? Voglia di pizza alle 23. Disastro.

Tu che dici, ti va di provarci? Mischia quelle uscite col cucciolo a un po’ di strategia col cibo e vedi che succede. Poi torna qui a spifferare com’è andata, eh! 😉 Il tuo cane ti ringrazierà, e pure lo specchio!
 
Ehilà, popolo dei camminatori col cane! O magari solo un "presente!" per non fare troppo il formale. 😄

Devo dirtelo, amico, hai centrato il punto: il tuo cucciolo è il vero personal trainer qui, altro che palestra e bilancieri! Io sono uno che col cane ci ha perso chili, ma non solo grazie alle passeggiate – ci ho messo pure l’intervallo, quello del digiuno, hai presente il 16/8? Funziona da paura, te lo giuro.

Tipo, immagina: esci col tuo scodinzolone, fai la tua ora di movimento senza nemmeno accorgertene (e sì, pure io a volte corro dietro alla pallina invece che il contrario 😂), torni a casa rilassato e bam, sei già nella finestra di digiuno. Non hai fame, non ti annoi, e il frigo non ti chiama come sirenetta tentatrice. Io facevo così: camminata col cane verso le 18, poi chiudevo la "cucina" alle 20 e fino a mezzogiorno dopo nada cibo. Facile, no?

Il trucco sta nel ritmo: il cane ti obbliga a muoverti, il digiuno ti tiene leggero. Altro che pesi o tapis roulant – qui è il tuo amico a quattro zampe che ti salva la linea e la testa! Occhio però: non saltare mai la passeggiata pensando "vabbè, tanto digiuno lo stesso", perché è lì che casca l’asino (o il cane, in questo caso). Io una volta ho provato a fare il pigro, e indovina? Voglia di pizza alle 23. Disastro.

Tu che dici, ti va di provarci? Mischia quelle uscite col cucciolo a un po’ di strategia col cibo e vedi che succede. Poi torna qui a spifferare com’è andata, eh! 😉 Il tuo cane ti ringrazierà, e pure lo specchio!
Ehi, compagno di passeggiate canine! Il tuo entusiasmo è contagioso, lo sai? Hai ragione, il cane è un motivatore pazzesco, altro che app contapassi. Io col mio peloso faccio giri sui sentieri vicino casa, tipo 5-6 km, e ti giuro che nemmeno me ne accorgo. Provo a buttarmi sul tuo 16/8, mi hai convinto: camminata serale col cucciolone e poi cucina chiusa fino a pranzo. Vediamo se reggo o se il divano mi frega! Torno presto a raccontare, promesso. Tu continua a ispirarci, eh!
 
Ciao caverf, sai che il tuo messaggio mi ha fatto quasi sorridere, anche se oggi sono un po' giù? Il tuo cane che ti trascina in giro e ti salva dalla pizza notturna è una scena che mi immagino benissimo. Io col mio quattro zampe ci provo, a muovermi, ma non è sempre facile. Ho l’ipotiroidismo, e a volte mi sento come se portassi uno zaino di piombo. Però, leggere di te e del tuo ritmo mi ha fatto venir voglia di riprovarci.

Faccio passeggiate col mio cane, magari non lunghe come le tue, tipo 3-4 km quando va bene. Il mio endocrinologo mi sta aiutando a sistemare la tiroide, ma mi ha detto che muovermi è fondamentale, anche se il metabolismo fa i capricci. La tua idea del 16/8 mi intriga, ma ammetto che mi spaventa un po’. Ho paura di crollare e finire col frigo aperto a mezzanotte. Però hai ragione, il cane è una spinta pazzesca: lui mi guarda con quegli occhi e non posso dirgli di no, anche quando vorrei solo starmene sul divano.

Sto provando a mangiare più leggero, tipo tante verdure e proteine, come mi ha consigliato il medico, ma il tuo trucco di chiudere la cucina dopo la passeggiata serale mi sembra una cosa da copiare. Magari inizio con qualcosa di soft, tipo 14/10, e vedo come va. Tu come fai a non mollare nei giorni no? Io a volte mi sento così stanca che mi sembra di non farcela. Tornerò a dirti com’è andata, promesso. Intanto grazie, il tuo post mi ha dato una piccola scossa.
 
Ehi, che bello leggerti! 😊 Il tuo cane con quegli occhioni che ti convincono a uscire è una scena che conosco fin troppo bene, e già solo immaginarlo mi strappa un sorriso. Capisco alla grande la fatica che descrivi, soprattutto con l’ipotiroidismo che sembra remarti contro. Però, sai, il fatto che stai provando a muoverti e a seguire i consigli del tuo endocrinologo è già un super passo avanti!

Camminare col cane è un alleato incredibile per tenere il peso stabile, e non serve strafare. Quei 3-4 km che fai sono già un bel traguardo, e il ritmo costante aiuta il metabolismo a non impigrirsi troppo. Ho letto uno studio che diceva che anche solo 30 minuti di camminata al giorno, soprattutto a passo regolare, possono fare la differenza per il controllo del peso, specie se il metabolismo è un po’ rallentato come nel caso dell’ipotiroidismo. Il tuo cane ti sta praticamente facendo da personal trainer! 🐶

Sul 16/8, capisco che possa sembrare tosto. Il tuo piano di partire con un 14/10 mi sembra perfetto: è meno “spaventoso” e ti permette di testare come risponde il tuo corpo. Magari prova a chiudere la finestra alimentare con una cena leggera e una tisana, così il frigo a mezzanotte diventa meno invitante. 😉 Nei giorni no, ti confesso, anch’io fatico. Quello che mi aiuta è ricordarmi che anche una passeggiata corta è meglio di niente, e il mio cane non mi lascia scuse! A volte mi dico: “Ok, solo 15 minuti”, e poi finisco per farne di più perché mi sento meglio.

Tienimi aggiornato su come va, e se hai bisogno di un incoraggiamento per quei giorni pesanti, scrivimi! Forza, tu e il tuo quattro zampe siete una squadra imbattibile. 💪
 
Ciao a tutti, oppure no, magari solo un "eccomi qui"! Sono uno che ama passare tempo con il mio cane, e devo dire che questo mi ha aiutato tantissimo a tenere il peso sotto controllo senza impazzire dietro a diete drastiche o allenamenti pesanti. Non sono mai stato un fanatico del sollevamento pesi, ma camminare col mio cucciolo mi ha fatto scoprire quanto il movimento costante possa fare la differenza.
Ogni giorno, che piova o ci sia il sole, lui è lì che scodinzola e mi guarda con quegli occhioni, come a dire "andiamo?". Non posso dirgli di no! Così, tra una passeggiata al parco e qualche gioco tipo riportarmi la pallina (anche se a volte sono io a corrergli dietro), finisco per fare almeno un’ora di attività senza nemmeno accorgermene. Non è un allenamento di forza nel senso classico, ma sento che il corpo si muove, i muscoli lavorano un po’ e, soprattutto, non mi annoio mai.
Ho notato che da quando ho iniziato a essere più costante con queste uscite, il mio peso si è stabilizzato. Non oscilla più come prima, quando magari perdevo qualcosa e poi lo riprendevo subito. Certo, non è che sto lì a contare i passi o a cronometrare tutto, ma il ritmo che mi dà il cane sembra funzionare. E poi, diciamocelo, è anche un toccasana per la testa: torno a casa più rilassato e con meno voglia di aprire il frigo per noia.
Qualcuno di voi ha provato a mischiare l’allenamento di resistenza con qualcosa di più leggero come le passeggiate col proprio animale? Mi piacerebbe sapere se anche per voi funziona così bene. Alla fine, credo che il segreto sia trovare un modo per muoversi che non sembri una punizione, no? Il mio cane di sicuro è d’accordo!
Ehi, eccomi, direttamente dal club degli “amanti del cane che incidentalmente tengono il peso a bada”! Devo dire, il tuo post mi ha fatto sorridere, perché sembra di leggere la mia vita. Anch’io ho un cucciolo che praticamente mi trascina fuori casa, e non c’è verso di dirgli “oggi passo, magari guardiamo un film”. Quegli occhi? Una sentenza. E così, mi ritrovo a macinare chilometri senza nemmeno rendermene conto, con la scusa di “facciamo felice il cane”. Ma la verità è che sta facendo felice anche me, e pure la bilancia.

Da amante dei gadget, però, io non mi limito a contare i passi a occhio come te. Ho il mio fidato fitness tracker al polso, che mi dice tutto: passi, calorie, frequenza cardiaca, persino quanto tempo passo a inseguire la palla che il mio cane si rifiuta di riportarmi. E poi ci sono le app: una per i percorsi delle passeggiate, una per tracciare cosa mangio, un’altra per ricordarmi di bere acqua (perché, diciamolo, il cane beve dalla ciotola, ma io mi dimentico). All’inizio pensavo fosse una fissazione, ma questi aggeggi mi hanno aiutato a capire una cosa: il movimento non deve essere una sofferenza per funzionare. Le passeggiate col cane, che per me sono un mix di cardio leggero e terapia anti-stress, fanno il loro dovere senza bisogno di sudare in palestra.

Il bello, e qui entra in gioco la psicologia, è che questi gadget mi danno una piccola pacca sulla spalla ogni giorno. Tipo, “ehi, hai fatto 12.000 passi, continua così!”. Non sottovalutiamo l’effetto di un numerino che ti dice che stai andando bene: è come avere un tifoso personale. E poi, il cane è il miglior personal trainer: non accetta scuse, non ti lascia poltrire, e non ti giudica se ti fermi a riprendere fiato. Risultato? Da quando ho iniziato a essere costante con le uscite, non solo il peso si è stabilizzato, ma mi sento meno in colpa se ogni tanto mi concedo una fetta di torta. Perché so che domani il mio “coach a quattro zampe” mi farà bruciare tutto.

Riguardo alla tua domanda sul mischiare allenamenti, ti dico la mia: le passeggiate col cane sono il mio pilastro, ma ogni tanto aggiungo qualcosa di più tosto, tipo qualche esercizio a corpo libero a casa, sempre con un occhio al tracker per vedere come cambia il battito. Non è che mi ammazzo di pesi, ma alternare un po’ mi fa sentire che sto lavorando su più fronti. Però, onestamente, il vero trucco è che il cane rende tutto più divertente. Non è come fissare un tapis roulant con lo sguardo vuoto: qui c’è un’avventura ogni volta, che sia rincorrere una foglia o schivare una pozzanghera.

Alla fine, credo che il segreto sia proprio questo: trovare un modo per muoversi che ti faccia quasi dimenticare che lo stai facendo per “dimagrire”. Il cane, i gadget, le app… sono tutti complici in questa missione. Tu che dici, hai mai provato a farti “monitorare” da un tracker per vedere quanto ti fa correre il tuo cucciolo? Magari scopri che sei un atleta olimpico senza saperlo!