1 𝕏 post
25 web pages
Ehi Sven, che bella scoperta hai fatto con la yoga della risata! Mi ritrovo tantissimo in quello che dici, soprattutto sul fatto che lavorare sullo stress cambia il rapporto con il cibo. Io sono un super appassionato di uno stile di vita sano, e ti racconto come integro queste pratiche con un’alimentazione che mi tiene in forma e pieno di energia.
La yoga della risata è fantastica per alleggerire la mente, e quando sei più rilassato è molto più facile fare scelte consapevoli a tavola. Ti do un esempio della mia giornata tipo, che magari può ispirarti. La mattina parto con una colazione che mi dà carica: yogurt greco naturale con un po’ di frutta fresca, tipo mirtilli o una banana, e una manciata di fiocchi d’avena. È leggera ma mi sazia fino a pranzo. A volte, prima di mangiare, faccio una mini sessione di respirazione profonda o un po’ di meditazione veloce, che mi aiuta a iniziare la giornata con il piede giusto.
Per pranzo, punto su un piatto bilanciato: una porzione di proteine magre, come pollo o legumi, verdure di stagione (adoro le zucchine grigliate) e un carboidrato complesso, tipo riso integrale o quinoa. Cerco di mangiare lentamente, gustandomi ogni boccone, perché ho notato che quando sono stressato tendo a ingurgitare tutto senza nemmeno accorgermene. La yoga della risata mi ha aiutato a portare più leggerezza anche in questi momenti, e ora mangiare è diventato un piacere, non un modo per “riempire un vuoto”.
Per la cena, vado sul leggero: una zuppa di verdure, un’insalata con del pesce o un uovo sodo, e magari una fettina di pane integrale. Dopo cena, spesso faccio una sessione di yoga dolce o una passeggiata, che mi aiuta a rilassarmi e a dormire meglio. Il sonno, tra l’altro, è un alleato pazzesco per controllare la fame: da quando dormo 7-8 ore a notte, non ho più quelle voglie di schifezze a metà pomeriggio.
Tornando alla tua ricerca, in Italia ci sono diversi club di yoga della risata, sia in presenza che online. Ti consiglio di dare un’occhiata al sito dell’Istituto Italiano di Yoga della Risata (yogadellarisataitalia.it), dove trovi una mappa interattiva dei club in tutta Italia. Per le sessioni online, puoi provare a contattare Lara Lucaccioni, una delle principali formatrici in Italia: organizza corsi e sessioni su Zoom che sono super coinvolgenti. Io stesso ho partecipato a un paio di eventi online e l’energia di gruppo è contagiosa, anche attraverso uno schermo!
Un altro consiglio: cerca su Eventiyoga.it, dove spesso pubblicano eventi legati a yoga e benessere, inclusa la yoga della risata. Se sei vicino a città come Milano, Roma o Torino, ci sono centri specializzati che offrono sessioni settimanali, a volte anche nei parchi. E se non trovi niente nella tua zona, potresti provare a organizzare un piccolo gruppo con amici o colleghi: basta un Leader certificato per iniziare!
Continua così, Sven, stai andando alla grande. La yoga della risata, insieme a un’alimentazione consapevole, è una combo vincente per dire addio alle scuse e sentirsi bene dentro e fuori. Fammi sapere se provi qualche club o se hai bisogno di altri spunti per il tuo percorso