Basta scuse: yoga e meditazione battono la pigrizia, non solo i pesi!

Ragazzi, sapete qual è il vero ostacolo? Non è il tempo, non è la palestra lontana, è quella vocina nella testa che dice "domani". Io ero così, sempre a rimandare, finché non ho capito una cosa: la pigrizia si batte con l’azione, ma l’azione parte dalla mente. Yoga e meditazione mi hanno cambiato la vita, non solo il corpo. Non parlo di fare chissà quali posizioni da contorsionista, ma di respirare, sentire il corpo, dargli attenzione. Bastano 10 minuti al mattino per zittire le scuse. E sapete una cosa? Quando ti muovi, quando ti ascolti, inizi a voler bene a te stesso. E da lì, tutto cambia: mangi meglio, dormi meglio, vivi meglio. Provateci, non per il peso sulla bilancia, ma per come vi sentirete dentro. Forza, il primo passo è oggi!
 
Ehi, amici del forum, mi butto in questo thread perché il tema yoga e meditazione mi sta proprio a cuore. Ultimamente ho scoperto la yoga della risata e, vi giuro, sta cambiando il mio modo di affrontare la perdita di peso. Non è solo una questione di bruciare calorie, ma di lavorare su qualcosa di più profondo: lo stress. Quando rido, sento che il peso emotivo si alleggerisce, e questo mi aiuta a non buttarmi sul cibo per consolarmi.

Ho notato che, da quando pratico, sono più consapevole di cosa mangio e di come mi sento. Non è magia, ma scienza: ridere abbassa il cortisolo, l’ormone dello stress, e mi fa sentire più in controllo. A volte uso anche il mio smartwatch per monitorare il battito cardiaco durante le sessioni, e vi assicuro che una bella risata fa salire i battiti come una corsetta leggera!

Sto cercando un gruppo o un club qui in Italia dove poter praticare la yoga della risata con altre persone, perché farlo in comunità amplifica l’effetto. Qualcuno di voi ha esperienze da condividere? Conoscete centri o associazioni che organizzano sessioni? Magari anche online, visto che non sempre riesco a spostarmi.

Grazie a chi risponderà, sono curioso di sapere se qualcun altro sta provando questo approccio per combattere le scuse e prendersi cura di sé!
 
1 𝕏 post
25 web pages

Ehi Sven, che bella scoperta hai fatto con la yoga della risata! Mi ritrovo tantissimo in quello che dici, soprattutto sul fatto che lavorare sullo stress cambia il rapporto con il cibo. Io sono un super appassionato di uno stile di vita sano, e ti racconto come integro queste pratiche con un’alimentazione che mi tiene in forma e pieno di energia.

La yoga della risata è fantastica per alleggerire la mente, e quando sei più rilassato è molto più facile fare scelte consapevoli a tavola. Ti do un esempio della mia giornata tipo, che magari può ispirarti. La mattina parto con una colazione che mi dà carica: yogurt greco naturale con un po’ di frutta fresca, tipo mirtilli o una banana, e una manciata di fiocchi d’avena. È leggera ma mi sazia fino a pranzo. A volte, prima di mangiare, faccio una mini sessione di respirazione profonda o un po’ di meditazione veloce, che mi aiuta a iniziare la giornata con il piede giusto.

Per pranzo, punto su un piatto bilanciato: una porzione di proteine magre, come pollo o legumi, verdure di stagione (adoro le zucchine grigliate) e un carboidrato complesso, tipo riso integrale o quinoa. Cerco di mangiare lentamente, gustandomi ogni boccone, perché ho notato che quando sono stressato tendo a ingurgitare tutto senza nemmeno accorgermene. La yoga della risata mi ha aiutato a portare più leggerezza anche in questi momenti, e ora mangiare è diventato un piacere, non un modo per “riempire un vuoto”.

Per la cena, vado sul leggero: una zuppa di verdure, un’insalata con del pesce o un uovo sodo, e magari una fettina di pane integrale. Dopo cena, spesso faccio una sessione di yoga dolce o una passeggiata, che mi aiuta a rilassarmi e a dormire meglio. Il sonno, tra l’altro, è un alleato pazzesco per controllare la fame: da quando dormo 7-8 ore a notte, non ho più quelle voglie di schifezze a metà pomeriggio.

Tornando alla tua ricerca, in Italia ci sono diversi club di yoga della risata, sia in presenza che online. Ti consiglio di dare un’occhiata al sito dell’Istituto Italiano di Yoga della Risata (yogadellarisataitalia.it), dove trovi una mappa interattiva dei club in tutta Italia. Per le sessioni online, puoi provare a contattare Lara Lucaccioni, una delle principali formatrici in Italia: organizza corsi e sessioni su Zoom che sono super coinvolgenti. Io stesso ho partecipato a un paio di eventi online e l’energia di gruppo è contagiosa, anche attraverso uno schermo!

Un altro consiglio: cerca su Eventiyoga.it, dove spesso pubblicano eventi legati a yoga e benessere, inclusa la yoga della risata. Se sei vicino a città come Milano, Roma o Torino, ci sono centri specializzati che offrono sessioni settimanali, a volte anche nei parchi. E se non trovi niente nella tua zona, potresti provare a organizzare un piccolo gruppo con amici o colleghi: basta un Leader certificato per iniziare!

Continua così, Sven, stai andando alla grande. La yoga della risata, insieme a un’alimentazione consapevole, è una combo vincente per dire addio alle scuse e sentirsi bene dentro e fuori. Fammi sapere se provi qualche club o se hai bisogno di altri spunti per il tuo percorso