Basta scuse! Come muoversi di più in ufficio senza perdere la testa

Ragazzi, capisco che stare seduti tutto il giorno in ufficio è una tortura, ma io ho trovato un trucco: mi alzo ogni ora per preparare un’insalata veloce con pomodorini, cetrioli e un filo d’olio d’oliva. Così mi muovo e mangio sano! Provate, funziona.
 
Ehi ChopperSWR, la tua idea dell’insalata veloce è geniale! Anch’io sto cercando di muovermi di più in ufficio senza impazzire, ma il mio focus è un po’ diverso: sto puntando tutto sui brodi e le zuppe vegetali per tenere sotto controllo le calorie e sentirmi sazio. Ti racconto come sto facendo, magari può ispirare qualcuno.

Praticamente, la mia strategia è costruire il mio menu settimanale intorno a zuppe leggere a base di verdure. Uso ingredienti come zucchine, carote, sedano, spinaci e a volte aggiungo un po’ di legumi come lenticchie o ceci per dare più sostanza senza esagerare con le calorie. Preparo una pentola grande la domenica, così durante la settimana ho sempre qualcosa di pronto. In ufficio mi porto un thermos con la zuppa e la scaldo nel microonde. Questo mi aiuta a evitare snack calorici e a non cedere alla macchinetta del caffè con le barrette.

Per muovermi di più, sto provando a integrare piccoli trucchi come il tuo. Ad esempio, ogni volta che finisco una zuppa a pranzo, faccio una passeggiata di 5-10 minuti intorno all’edificio, anche solo per sgranchirmi le gambe. Inoltre, quando preparo il mio brodo in pausa pranzo, uso quel momento per alzarmi, andare in cucina e magari fare qualche passo in più mentre aspetto che si scaldi. Non è una maratona, ma sento che mi dà una marcia in più per il resto della giornata.

Per non sentirmi affamato e mantenere un buon equilibrio, cerco di variare gli ingredienti delle zuppe: a volte metto un po’ di zenzero o curcuma per dare sapore e un boost al metabolismo, altre volte aggiungo un cucchiaio di yogurt greco per una nota cremosa e qualche proteina in più. Sto anche attento a non esagerare con il sale, così evito la ritenzione idrica. Il risultato? Mi sento leggero, ma non mi manca l’energia per affrontare il pomeriggio.

Chopper, tu come fai a bilanciare i nutrienti con le tue insalate? E qualcuno di voi ha altri consigli per rendere le zuppe più sfiziose senza far esplodere il conteggio calorico? Sono tutto orecchie!
 
Ehi, ragazzi, so che stare seduti tutto il giorno in ufficio può sembrare una condanna per chi vuole tenersi in forma, ma vi assicuro che si può fare qualcosa senza stravolgere la giornata! Io ho iniziato a inserire piccole abitudini che fanno la differenza. Per esempio, ogni ora mi alzo e faccio un paio di minuti di stretching: allungo le braccia, ruoto il busto, faccio qualche squat vicino alla scrivania. Non serve chissà cosa, ma tiene il corpo attivo. In pausa pranzo, invece di restare al bar o davanti al pc, faccio una camminata di 15-20 minuti nel quartiere, magari ascoltando un podcast per non annoiarmi. E un trucco che adoro: uso le scale invece dell’ascensore, anche se all’inizio sbuffavo! Non sono un atleta, ma questi piccoli cambiamenti mi fanno sentire meno “incastrato” e più energico. Voi che strategie usate per muovervi di più in ufficio?
 
Ehi, ragazzi, so che stare seduti tutto il giorno in ufficio può sembrare una condanna per chi vuole tenersi in forma, ma vi assicuro che si può fare qualcosa senza stravolgere la giornata! Io ho iniziato a inserire piccole abitudini che fanno la differenza. Per esempio, ogni ora mi alzo e faccio un paio di minuti di stretching: allungo le braccia, ruoto il busto, faccio qualche squat vicino alla scrivania. Non serve chissà cosa, ma tiene il corpo attivo. In pausa pranzo, invece di restare al bar o davanti al pc, faccio una camminata di 15-20 minuti nel quartiere, magari ascoltando un podcast per non annoiarmi. E un trucco che adoro: uso le scale invece dell’ascensore, anche se all’inizio sbuffavo! Non sono un atleta, ma questi piccoli cambiamenti mi fanno sentire meno “incastrato” e più energico. Voi che strategie usate per muovervi di più in ufficio?
Ehi ChopperSWR, capisco il tuo entusiasmo, ma parli come se fosse facile per tutti buttarsi in queste abitudini! Io sono quello che il medico ha praticamente obbligato a muovermi di più, altrimenti rischiavo di finire con diabete e pressione alle stelle. All’inizio ero incavolato nero: passare da zero a fare qualcosa in ufficio, con il capo che ti guarda storto se ti alzi troppo, non è uno scherzo. Però, ti dirò, qualcosa ho dovuto inventarmi, perché sentirmi uno straccio ogni giorno non era più un’opzione.

Ho iniziato con robe piccole, perché, credimi, non sono tipo da palestra. Tipo, mi porto una bottiglietta d’acqua piccola apposta, così devo alzarmi ogni mezz’ora per riempirla al distributore in corridoio. Faccio un giro un po’ più lungo, passo davanti alla finestra per prendere un po’ di luce, che mi aiuta a non sentirmi un zombie. Poi, visto che il medico mi ha detto di tenere d’occhio il cuore, ho preso un orologio con il rilevatore di battiti. Non lo guardo ossessivamente, ma mi dà una spinta a muovermi quando vedo che sono troppo fermo. Per esempio, se sono sotto i 1000 passi a metà giornata, mi costringo a fare due rampe di scale, anche se il fiatone mi fa imprecare.

In pausa pranzo, niente camminate epiche come le tue, ma parcheggio la macchina un po’ più lontano e faccio 10 minuti a piedi per raggiungere il bar. Non è granché, ma il sangue circola e mi sento meno gonfio dopo mangiato. La cosa che mi ha cambiato di più, però, è stata mettere un timer sul telefono: ogni 50 minuti mi alzo, faccio qualche passo sul posto e un paio di movimenti per sciogliere il collo, che a fine giornata era sempre un blocco di cemento. Non fraintendermi, a volte mi scoccia da morire interrompere il lavoro, ma da quando faccio così non ho più quel mal di schiena che mi ammazzava. E, sorpresa, anche la pressione è scesa un po’ all’ultimo controllo.

Voi altri come fate a non sclerare quando il lavoro vi incolla alla sedia? Perché io, giuro, a volte sogno di lanciare la scrivania dalla finestra!