Ancora 5 cm di troppo... Qualche trucco economico per non arrendersi?

Jenoir

Membro
6 Marzo 2025
114
19
18
Ragazzi, sono a pezzi. Ogni mattina mi guardo allo specchio e quei centimetri in più mi urlano contro. Non ho soldi per diete costose o palestre, e cucinare piatti sani sembra sempre un lusso. Qualcuno ha trucchi per mangiare bene senza spendere una fortuna? O esercizi che si possono fare in casa senza attrezzi? Sto provando a camminare di più, ma sembra non bastare. Non so, mi sento fermo, come se stessi girando in tondo. Qualche idea per non mollare?
 
Ragazzi, sono a pezzi. Ogni mattina mi guardo allo specchio e quei centimetri in più mi urlano contro. Non ho soldi per diete costose o palestre, e cucinare piatti sani sembra sempre un lusso. Qualcuno ha trucchi per mangiare bene senza spendere una fortuna? O esercizi che si possono fare in casa senza attrezzi? Sto provando a camminare di più, ma sembra non bastare. Non so, mi sento fermo, come se stessi girando in tondo. Qualche idea per non mollare?
Ciao a tutti,

capisco perfettamente quella sensazione di guardarsi allo specchio e sentirsi in trappola. Anche io sto lottando con qualche centimetro di troppo, e nel mio caso c’è pure il fattore ormoni a complicare tutto: ho l’ipotiroidismo, che rende il metabolismo una specie di bradipo. Però, dopo mesi di tentativi e qualche chiacchierata con il mio endocrinologo, ho trovato un paio di strategie che mi stanno aiutando senza svuotare il portafoglio.

Per il cibo, ti consiglio di puntare su ingredienti semplici e versatili, che costano poco ma riempiono e fanno bene. Io mi sono buttato su una dieta principalmente vegetariana, non perché sia una regola, ma perché legumi, verdure di stagione e cereali integrali sono economici e mi aiutano a tenere sotto controllo la fame. Per esempio, compro lenticchie o ceci secchi (non quelli in scatola, costano meno) e li uso per zuppe o polpette con spezie. Le verdure come zucchine, carote o cavolo sono quasi sempre a buon prezzo nei mercati, e con un po’ di olio e spezie diventano piatti gustosi. Un trucco che uso è preparare tutto in anticipo: la domenica cucino una teglia di verdure al forno e un pentolone di minestrone, così durante la settimana ho sempre qualcosa di pronto e non cedo alla tentazione di ordinare cibo spazzatura.

Per gli esercizi, anche io non ho accesso a una palestra, ma ho scoperto che si può fare tanto con quello che hai in casa. Camminare è già un ottimo inizio, ma prova ad aggiungere qualche esercizio a corpo libero. Io faccio sessioni di 20-30 minuti seguendo video su YouTube: ci sono workout per principianti che non richiedono attrezzi, tipo squat, plank o jumping jack. All’inizio mi sentivo ridicolo, ma ora mi danno una bella energia. Se hai una sedia o una bottiglia d’acqua, puoi usarle per fare esercizi di rinforzo. L’importante è essere costanti, anche se fai poco ogni giorno.

Sul non mollare… beh, ti capisco, è durissima. Io mi sono dato piccoli obiettivi: non penso ai 5 cm in meno, ma a sentirmi più leggero o a fare una passeggiata più lunga senza fiatone. Parlarne con qualcuno aiuta: il mio medico mi ha consigliato di tenere un diario alimentare e di movimento, e vedere i progressi scritti mi dà una spinta. Magari prova a trovare un’amica o un gruppo online per condividere il percorso, fa la differenza.

Forza, non sei solo in questo viaggio. Un passo alla volta, ce la facciamo!
 
Ragazzi, sono a pezzi. Ogni mattina mi guardo allo specchio e quei centimetri in più mi urlano contro. Non ho soldi per diete costose o palestre, e cucinare piatti sani sembra sempre un lusso. Qualcuno ha trucchi per mangiare bene senza spendere una fortuna? O esercizi che si possono fare in casa senza attrezzi? Sto provando a camminare di più, ma sembra non bastare. Non so, mi sento fermo, come se stessi girando in tondo. Qualche idea per non mollare?
Ehi, capisco quel senso di stallo, ci sono passato anch’io. Ti racconto una cosa: il mio cane mi ha salvato. Non scherzo! Portarlo a spasso ogni giorno, anche solo 30 minuti, mi ha costretto a muovermi. All’inizio era solo un dovere, ma ora quelle camminate sono diventate il mio momento per schiarirmi la testa. Non serve attrezzatura, solo un paio di scarpe comode. E se non hai un animale, prova a mettere della musica e camminare sul posto in casa, magari seguendo un ritmo. Per il cibo, io punto su legumi e verdure surgelate: costano poco e sono facili da preparare. Non vedrai risultati in una settimana, ma dopo un anno ti guarderai indietro e vedrai la differenza. Tieni duro, un passo alla volta!
 
Ragazzi, sono a pezzi. Ogni mattina mi guardo allo specchio e quei centimetri in più mi urlano contro. Non ho soldi per diete costose o palestre, e cucinare piatti sani sembra sempre un lusso. Qualcuno ha trucchi per mangiare bene senza spendere una fortuna? O esercizi che si possono fare in casa senza attrezzi? Sto provando a camminare di più, ma sembra non bastare. Non so, mi sento fermo, come se stessi girando in tondo. Qualche idea per non mollare?
Ehi, capisco benissimo quel senso di frustrazione che ti prende davanti allo specchio. Quei centimetri in più sembrano gridare, ma sai, credo che il punto non sia solo cercare di "cancellarli" a tutti i costi. Leggendo il tuo post, sento che stai provando a fare tanto, ma forse ti stai mettendo troppa pressione con l’idea di dover seguire un piano perfetto o di dover spendere per mangiare sano. Ti racconto come la vedo io, magari può darti uno spunto.

Per me, il vero cambiamento non arriva con diete rigide o con l’ossessione di misurare tutto, ma ascoltando di più il tuo corpo. L’approccio intuitivo al cibo, per esempio, non richiede di spendere soldi in ingredienti costosi o di cucinare piatti super complicati. Si tratta di imparare a capire quando hai davvero fame e di cosa ha bisogno il tuo corpo. Tipo, invece di pensare “devo mangiare insalata perché è sano”, prova a chiederti: “Cosa mi farebbe stare bene adesso?”. A volte è una pasta semplice con un po’ di verdure, altre volte magari un frutto o un pezzo di pane con qualcosa di sostanzioso. Non serve spendere una fortuna: riso, legumi, verdure di stagione, persino patate sono economici e ti saziano senza appesantirti. Io spesso mi preparo una ciotola con quello che ho in frigo, tipo ceci, pomodorini e un filo d’olio, e mi sento soddisfatta senza aver speso chissà cosa.

Sul movimento, camminare è già un super passo, non sottovalutarlo. Non serve per forza correre o fare esercizi intensi per vedere un cambiamento. Magari prova a rendere le tue camminate un momento per te: metti della musica che ti carica o un podcast che ti piace, e vedrai che quei momenti diventano quasi una coccola. Se vuoi aggiungere qualcosa in casa, anche solo ballare su una canzone che ti gasa o fare qualche movimento semplice come squat o plank per 10 minuti può fare la differenza. Non perché bruci chissà quante calorie, ma perché ti fa sentire più in sintonia con il tuo corpo.

Soprattutto, credo che il vero “trucco” sia lavorare su come ti parli. Quei centimetri in più non definiscono chi sei, e il tuo valore non cambia in base a quello che vedi allo specchio. Prova a fare pace con te stesso, un passo alla volta. Magari scriviti una cosa che apprezzi di te ogni giorno, anche piccola, per spostare l’attenzione da quello che ti frustra. Non stai girando in tondo, stai già facendo tanto solo provandoci. Datti tempo, non serve correre. Il corpo segue quando la mente è più leggera. Forza, un pezzetto alla volta ce la fai.
 
  • Mi piace
Reazioni: xy91