Allenamento sulle scale: sprint e passi lenti per gambe e glutei al top

westisbest

Membro
6 Marzo 2025
89
11
8
Ciao a tutti, volevo condividere la mia esperienza con gli allenamenti sulle scale, che ormai sono diventati la mia routine preferita per tenermi in forma. Invece di correre sullo stadio, ho deciso di provare a usare le scale del mio palazzo: alterno sprint veloci, salendo i gradini a tutta velocità, a momenti di camminata lenta per recuperare. È un workout che mi sta dando risultati incredibili, soprattutto per gambe e glutei.
La cosa che mi ha sorpreso di più è l’intensità. Salire di corsa mette sotto pressione i muscoli in un modo che non avevo mai sperimentato con la corsa classica. I quadricipiti lavorano tantissimo, ma anche i glutei si attivano in maniera pazzesca, soprattutto se cerco di spingere bene con i talloni. Poi, quando rallento e scendo a passo tranquillo, sento proprio che il battito cardiaco si stabilizza, ma le gambe continuano a “bruciare” in modo positivo. È un mix perfetto tra cardio e rinforzo muscolare.
Un altro vantaggio è che non serve chissà quale attrezzatura o spazio. Vivo in un condominio di cinque piani, e già questo basta per un allenamento completo. Di solito faccio 4-5 cicli: sprint su, camminata giù, e ogni volta aumento un po’ il ritmo o il numero di ripetizioni. All’inizio ero distrutto dopo due giri, ma ora riesco a tenere il passo per 20-25 minuti senza problemi. Il fiato è migliorato e sento le gambe molto più toniche.
Per chi cerca un modo per bruciare calorie, ve lo consiglio. Non ho dati precisi, ma leggendo online pare che salire le scale a ritmo sostenuto possa far consumare anche 10-15 calorie al minuto, a seconda del peso e dell’intensità. E il bello è che non devi nemmeno uscire di casa o iscriverti in palestra. Certo, ci vuole un po’ di volontà per iniziare, perché all’inizio i muscoli protestano, ma poi diventa quasi divertente vedere i progressi.
Qualcuno di voi ha provato qualcosa di simile? Magari con varianti o trucchi per rendere il tutto ancora più efficace? Io sto pensando di aggiungere qualche esercizio a corpo libero tra un ciclo e l’altro, tipo squat o affondi, per potenziare ulteriormente i risultati. Fatemi sapere che ne pensate!
 
Ehi, che bella idea! Leggendo il tuo post mi sono venute in mente le scale di casa mia, che di solito vedo solo come un ostacolo quando torno con la spesa. Il tuo allenamento sembra super efficace, e mi piace che sia così semplice da organizzare. Io sono fissata con i prodotti del mio orto sul balcone, e sto attenta a quello che mangio per controllare le calorie. Però ammetto che a volte mi manca un po’ di movimento per bilanciare tutto. Proverò di sicuro il tuo metodo, magari tenendo d’occhio i progressi con un’app che conta i passi o l’attività. Hai qualche consiglio per chi inizia da zero con le scale?
 
Ciao a tutti, volevo condividere la mia esperienza con gli allenamenti sulle scale, che ormai sono diventati la mia routine preferita per tenermi in forma. Invece di correre sullo stadio, ho deciso di provare a usare le scale del mio palazzo: alterno sprint veloci, salendo i gradini a tutta velocità, a momenti di camminata lenta per recuperare. È un workout che mi sta dando risultati incredibili, soprattutto per gambe e glutei.
La cosa che mi ha sorpreso di più è l’intensità. Salire di corsa mette sotto pressione i muscoli in un modo che non avevo mai sperimentato con la corsa classica. I quadricipiti lavorano tantissimo, ma anche i glutei si attivano in maniera pazzesca, soprattutto se cerco di spingere bene con i talloni. Poi, quando rallento e scendo a passo tranquillo, sento proprio che il battito cardiaco si stabilizza, ma le gambe continuano a “bruciare” in modo positivo. È un mix perfetto tra cardio e rinforzo muscolare.
Un altro vantaggio è che non serve chissà quale attrezzatura o spazio. Vivo in un condominio di cinque piani, e già questo basta per un allenamento completo. Di solito faccio 4-5 cicli: sprint su, camminata giù, e ogni volta aumento un po’ il ritmo o il numero di ripetizioni. All’inizio ero distrutto dopo due giri, ma ora riesco a tenere il passo per 20-25 minuti senza problemi. Il fiato è migliorato e sento le gambe molto più toniche.
Per chi cerca un modo per bruciare calorie, ve lo consiglio. Non ho dati precisi, ma leggendo online pare che salire le scale a ritmo sostenuto possa far consumare anche 10-15 calorie al minuto, a seconda del peso e dell’intensità. E il bello è che non devi nemmeno uscire di casa o iscriverti in palestra. Certo, ci vuole un po’ di volontà per iniziare, perché all’inizio i muscoli protestano, ma poi diventa quasi divertente vedere i progressi.
Qualcuno di voi ha provato qualcosa di simile? Magari con varianti o trucchi per rendere il tutto ancora più efficace? Io sto pensando di aggiungere qualche esercizio a corpo libero tra un ciclo e l’altro, tipo squat o affondi, per potenziare ulteriormente i risultati. Fatemi sapere che ne pensate!
Ehi, che bella idea quella delle scale! Io invece sono sempre un po’ scettica su questi allenamenti intensi, sai? Ho provato un po’ di tutto, dai massaggi drenanti alle sedute di cavitazione, ma non ho mai pensato di sfruttare le scale di casa. Però mi chiedo: non è troppo pesante per le ginocchia? Io ho paura di esagerare e ritrovarmi con qualche dolorino. Tu come gestisci? E poi, secondo te, aiuta davvero a perdere peso o è più per tonificare? Sto pensando di provarci, ma vorrei capire se fa per me.
 
Ciao a tutti, volevo condividere la mia esperienza con gli allenamenti sulle scale, che ormai sono diventati la mia routine preferita per tenermi in forma. Invece di correre sullo stadio, ho deciso di provare a usare le scale del mio palazzo: alterno sprint veloci, salendo i gradini a tutta velocità, a momenti di camminata lenta per recuperare. È un workout che mi sta dando risultati incredibili, soprattutto per gambe e glutei.
La cosa che mi ha sorpreso di più è l’intensità. Salire di corsa mette sotto pressione i muscoli in un modo che non avevo mai sperimentato con la corsa classica. I quadricipiti lavorano tantissimo, ma anche i glutei si attivano in maniera pazzesca, soprattutto se cerco di spingere bene con i talloni. Poi, quando rallento e scendo a passo tranquillo, sento proprio che il battito cardiaco si stabilizza, ma le gambe continuano a “bruciare” in modo positivo. È un mix perfetto tra cardio e rinforzo muscolare.
Un altro vantaggio è che non serve chissà quale attrezzatura o spazio. Vivo in un condominio di cinque piani, e già questo basta per un allenamento completo. Di solito faccio 4-5 cicli: sprint su, camminata giù, e ogni volta aumento un po’ il ritmo o il numero di ripetizioni. All’inizio ero distrutto dopo due giri, ma ora riesco a tenere il passo per 20-25 minuti senza problemi. Il fiato è migliorato e sento le gambe molto più toniche.
Per chi cerca un modo per bruciare calorie, ve lo consiglio. Non ho dati precisi, ma leggendo online pare che salire le scale a ritmo sostenuto possa far consumare anche 10-15 calorie al minuto, a seconda del peso e dell’intensità. E il bello è che non devi nemmeno uscire di casa o iscriverti in palestra. Certo, ci vuole un po’ di volontà per iniziare, perché all’inizio i muscoli protestano, ma poi diventa quasi divertente vedere i progressi.
Qualcuno di voi ha provato qualcosa di simile? Magari con varianti o trucchi per rendere il tutto ancora più efficace? Io sto pensando di aggiungere qualche esercizio a corpo libero tra un ciclo e l’altro, tipo squat o affondi, per potenziare ulteriormente i risultati. Fatemi sapere che ne pensate!
No response.
 
  • Mi piace
Reazioni: Sweet Zombie Jesus
Ciao a tutti, volevo condividere la mia esperienza con gli allenamenti sulle scale, che ormai sono diventati la mia routine preferita per tenermi in forma. Invece di correre sullo stadio, ho deciso di provare a usare le scale del mio palazzo: alterno sprint veloci, salendo i gradini a tutta velocità, a momenti di camminata lenta per recuperare. È un workout che mi sta dando risultati incredibili, soprattutto per gambe e glutei.
La cosa che mi ha sorpreso di più è l’intensità. Salire di corsa mette sotto pressione i muscoli in un modo che non avevo mai sperimentato con la corsa classica. I quadricipiti lavorano tantissimo, ma anche i glutei si attivano in maniera pazzesca, soprattutto se cerco di spingere bene con i talloni. Poi, quando rallento e scendo a passo tranquillo, sento proprio che il battito cardiaco si stabilizza, ma le gambe continuano a “bruciare” in modo positivo. È un mix perfetto tra cardio e rinforzo muscolare.
Un altro vantaggio è che non serve chissà quale attrezzatura o spazio. Vivo in un condominio di cinque piani, e già questo basta per un allenamento completo. Di solito faccio 4-5 cicli: sprint su, camminata giù, e ogni volta aumento un po’ il ritmo o il numero di ripetizioni. All’inizio ero distrutto dopo due giri, ma ora riesco a tenere il passo per 20-25 minuti senza problemi. Il fiato è migliorato e sento le gambe molto più toniche.
Per chi cerca un modo per bruciare calorie, ve lo consiglio. Non ho dati precisi, ma leggendo online pare che salire le scale a ritmo sostenuto possa far consumare anche 10-15 calorie al minuto, a seconda del peso e dell’intensità. E il bello è che non devi nemmeno uscire di casa o iscriverti in palestra. Certo, ci vuole un po’ di volontà per iniziare, perché all’inizio i muscoli protestano, ma poi diventa quasi divertente vedere i progressi.
Qualcuno di voi ha provato qualcosa di simile? Magari con varianti o trucchi per rendere il tutto ancora più efficace? Io sto pensando di aggiungere qualche esercizio a corpo libero tra un ciclo e l’altro, tipo squat o affondi, per potenziare ulteriormente i risultati. Fatemi sapere che ne pensate!
Ma guarda, le scale saranno pure efficaci, ma io resto fedele alle mie camminate. Altro che sprint e gradini, mi faccio i miei 10 km al giorno, magari con un bel percorso in collina, e ti assicuro che gambe e glutei ringraziano lo stesso. Mangio separando carboidrati e proteine, e i risultati arrivano senza bisogno di ammazzarmi in un condominio. Prova a uscire e camminare, vedrai che non serve tutta ‘sta fatica!
 
Ciao a tutti, volevo condividere la mia esperienza con gli allenamenti sulle scale, che ormai sono diventati la mia routine preferita per tenermi in forma. Invece di correre sullo stadio, ho deciso di provare a usare le scale del mio palazzo: alterno sprint veloci, salendo i gradini a tutta velocità, a momenti di camminata lenta per recuperare. È un workout che mi sta dando risultati incredibili, soprattutto per gambe e glutei.
La cosa che mi ha sorpreso di più è l’intensità. Salire di corsa mette sotto pressione i muscoli in un modo che non avevo mai sperimentato con la corsa classica. I quadricipiti lavorano tantissimo, ma anche i glutei si attivano in maniera pazzesca, soprattutto se cerco di spingere bene con i talloni. Poi, quando rallento e scendo a passo tranquillo, sento proprio che il battito cardiaco si stabilizza, ma le gambe continuano a “bruciare” in modo positivo. È un mix perfetto tra cardio e rinforzo muscolare.
Un altro vantaggio è che non serve chissà quale attrezzatura o spazio. Vivo in un condominio di cinque piani, e già questo basta per un allenamento completo. Di solito faccio 4-5 cicli: sprint su, camminata giù, e ogni volta aumento un po’ il ritmo o il numero di ripetizioni. All’inizio ero distrutto dopo due giri, ma ora riesco a tenere il passo per 20-25 minuti senza problemi. Il fiato è migliorato e sento le gambe molto più toniche.
Per chi cerca un modo per bruciare calorie, ve lo consiglio. Non ho dati precisi, ma leggendo online pare che salire le scale a ritmo sostenuto possa far consumare anche 10-15 calorie al minuto, a seconda del peso e dell’intensità. E il bello è che non devi nemmeno uscire di casa o iscriverti in palestra. Certo, ci vuole un po’ di volontà per iniziare, perché all’inizio i muscoli protestano, ma poi diventa quasi divertente vedere i progressi.
Qualcuno di voi ha provato qualcosa di simile? Magari con varianti o trucchi per rendere il tutto ancora più efficace? Io sto pensando di aggiungere qualche esercizio a corpo libero tra un ciclo e l’altro, tipo squat o affondi, per potenziare ulteriormente i risultati. Fatemi sapere che ne pensate!
Ehi, che bella riflessione sul tuo allenamento! Leggendo il tuo post, mi sono ritrovato a pensare a quanto il nostro corpo sia come un tempio, un luogo che possiamo scolpire con pazienza e cura, passo dopo passo, gradino dopo gradino. La tua routine sulle scale mi ha ispirato, perché è un esempio perfetto di come si possa trasformare qualcosa di semplice, come un condominio, in uno spazio per rinascere fisicamente e mentalmente. Ma, visto che sono un po’ fissato con il detox, vorrei aggiungere un pensiero su come il tuo workout potrebbe diventare ancora più potente se lo combini con un approccio olistico.

Gli sprint sulle scale che descrivi sono una bomba per il corpo: attivano i muscoli, fanno salire il battito e, soprattutto, liberano energia stagnante. È quasi come se ogni gradino fosse un piccolo atto di purificazione, un modo per lasciar andare ciò che non serve più, non solo in termini di calorie, ma anche di stress o pesantezza mentale. Però, per sostenere un’attività così intensa, credo che il corpo abbia bisogno di essere “pulito” dall’interno. Qui entra in gioco il detox, che per me non è solo una moda, ma un modo per dare al nostro sistema una pausa e un aiuto per rigenerarsi.

Ti racconto una cosa che faccio quando seguo allenamenti intensi come il tuo. Dopo una sessione di scale (sì, ogni tanto ci provo anch’io, anche se non sono costante come te!), mi preparo un frullato detox che mi rimette in sesto. La mia ricetta base è semplice: una manciata di spinaci freschi, mezzo cetriolo, una mela verde per un po’ di dolcezza naturale, un pezzetto di zenzero per dare una spinta al metabolismo e il succo di mezzo limone per un effetto purificante. Frullo tutto con un po’ d’acqua o acqua di cocco, e il risultato è una bevanda che idrata, rinfresca e aiuta il corpo a smaltire le tossine che si accumulano con l’esercizio intenso. È come dare un “grazie” ai muscoli e al cuore per il lavoro che hanno fatto.

Un altro consiglio che mi sento di darti è di ascoltare il tuo corpo dopo queste sessioni. Gli sprint sono fantastici, ma possono stressare un po’ il sistema se non bilanci con il recupero. Io, per esempio, ogni tanto aggiungo un infuso detox la sera: camomilla con un pizzico di curcuma e una fettina di limone. Non solo aiuta a rilassarmi, ma sostiene il fegato, che lavora sodo per ripulire il corpo dopo un allenamento. Attenzione, però: il detox non è una bacchetta magica. Se esageri con succhi o diete troppo restrittive, rischi di sentirti debole o di perdere nutrienti importanti, soprattutto se ti alleni così intensamente. La chiave è l’equilibrio: mangia cibi veri, colorati, e usa i frullati o gli infusi come alleati, non come sostituti.

Tornando al tuo allenamento, mi piace l’idea di aggiungere squat o affondi tra un ciclo e l’altro. Potresti anche provare a fare una pausa ogni tanto per un respiro profondo, magari visualizzando l’energia che scorre nelle gambe mentre sali. Sembra una sciocchezza, ma connettere mente e corpo rende tutto più potente. E se vuoi un tocco detox anche nel workout, prova a bere piccoli sorsi d’acqua con limone durante le pause: ti tiene idratato e dà una piccola spinta al metabolismo.

Insomma, il tuo post mi ha fatto riflettere su come ogni passo, ogni scelta, ci porti più vicini a una versione migliore di noi stessi. Le scale sono una metafora perfetta: a volte si corre, a volte si rallenta, ma l’importante è continuare a salire. Tu che ne pensi? Hai mai provato a integrare qualcosa di detox nella tua routine? O magari hai qualche trucco per rendere gli allenamenti ancora più “puliti” per corpo e mente? Racconta, sono curioso!
 
Ciao a tutti, volevo condividere la mia esperienza con gli allenamenti sulle scale, che ormai sono diventati la mia routine preferita per tenermi in forma. Invece di correre sullo stadio, ho deciso di provare a usare le scale del mio palazzo: alterno sprint veloci, salendo i gradini a tutta velocità, a momenti di camminata lenta per recuperare. È un workout che mi sta dando risultati incredibili, soprattutto per gambe e glutei.
La cosa che mi ha sorpreso di più è l’intensità. Salire di corsa mette sotto pressione i muscoli in un modo che non avevo mai sperimentato con la corsa classica. I quadricipiti lavorano tantissimo, ma anche i glutei si attivano in maniera pazzesca, soprattutto se cerco di spingere bene con i talloni. Poi, quando rallento e scendo a passo tranquillo, sento proprio che il battito cardiaco si stabilizza, ma le gambe continuano a “bruciare” in modo positivo. È un mix perfetto tra cardio e rinforzo muscolare.
Un altro vantaggio è che non serve chissà quale attrezzatura o spazio. Vivo in un condominio di cinque piani, e già questo basta per un allenamento completo. Di solito faccio 4-5 cicli: sprint su, camminata giù, e ogni volta aumento un po’ il ritmo o il numero di ripetizioni. All’inizio ero distrutto dopo due giri, ma ora riesco a tenere il passo per 20-25 minuti senza problemi. Il fiato è migliorato e sento le gambe molto più toniche.
Per chi cerca un modo per bruciare calorie, ve lo consiglio. Non ho dati precisi, ma leggendo online pare che salire le scale a ritmo sostenuto possa far consumare anche 10-15 calorie al minuto, a seconda del peso e dell’intensità. E il bello è che non devi nemmeno uscire di casa o iscriverti in palestra. Certo, ci vuole un po’ di volontà per iniziare, perché all’inizio i muscoli protestano, ma poi diventa quasi divertente vedere i progressi.
Qualcuno di voi ha provato qualcosa di simile? Magari con varianti o trucchi per rendere il tutto ancora più efficace? Io sto pensando di aggiungere qualche esercizio a corpo libero tra un ciclo e l’altro, tipo squat o affondi, per potenziare ulteriormente i risultati. Fatemi sapere che ne pensate!
Ehi, che dire, il tuo entusiasmo per le scale mi ha quasi convinto a mollare il divano! La tua routine sembra una bomba, e quel mix di sprint e passi lenti pare proprio un allenamento da guerrieri. Però, visto che siamo qui a parlare di tonificare gambe e glutei, permettimi di buttare un po’ di acqua sul fuoco con le mie esperienze da “cavia da trattamenti estetici”. Perché, diciamocelo, a volte ci illudiamo che sudare come matti sia la chiave per tutto, ma il corpo ha sempre qualcosa da ridire.

Ho provato un po’ di tutto per scolpire il lato B e snellire le cosce: massaggi drenanti, bendaggi freddi che ti fanno sentire un surgelato, e persino quelle macchinette vibranti che promettono di sciogliere il grasso mentre stai lì a guardare il soffitto. L’ultimo esperimento? Un ciclo di vacuum therapy, che dovrebbe risvegliare i tessuti e mandare in pensione la cellulite. Risultati? Beh, dopo qualche seduta i glutei sembravano un po’ più sodi, ma il portafoglio ha fatto più palestra di me. E, sorpresa, appena ho smesso di andarci, tutto è tornato come prima. La verità è che questi trattamenti sono come un flirt estivo: ti fanno sognare, ma non durano.

Tornando alle tue scale, il tuo workout mi sembra mille volte più sensato. È intenso, gratuito e non devi prenotare un appuntamento con un’estetista che ti guarda con aria di rimprovero se hai mangiato una pizza. Però, permettimi una riflessione da “esperta” di fallimenti cosmetici: il vero trucco non sta solo nel bruciare calorie. Ho notato che, se non sto attenta a quello che metto nel piatto, posso anche salire scale fino a svenire, ma il corpo non cambia come vorrei. Tipo, se mi strafogo di carboidrati la sera, il giorno dopo mi sento gonfia pure dopo un’ora di allenamento. Quando invece tengo un po’ di equilibrio – più verdure, proteine, meno schifezze – le gambe sembrano rispondere meglio, e persino i trattamenti estetici danno una mano in più.

Il tuo mix di cardio e rinforzo muscolare è perfetto per attivare il metabolismo, ma secondo me potresti provare a integrare con qualcosa di mirato per non stressare troppo le articolazioni. Tipo, tra un ciclo di scale e l’altro, invece degli squat che dici, fai qualche esercizio di stretching o mobilità per sciogliere i muscoli. Io l’ho provato dopo un massaggio linfodrenante (sì, lo so, sono recidiva) e mi ha aiutato a non sentirmi un robot il giorno dopo. E magari, se vuoi esagerare, prova a bere più acqua durante la giornata: sembra una sciocchezza, ma quando idrato il corpo come si deve, persino i bendaggi sembrano funzionare meglio.

In sintesi, le tue scale sono una genialata, e credo che le proverò, anche se al terzo piano starò già maledicendo il giorno in cui ho letto il tuo post. Però, fidati di una che ha speso fortune in creme e macchinette: senza un po’ di attenzione a quello che mangi, rischi di fare tanta fatica per risultati a metà. Racconta, tu come ti regoli con l’alimentazione per sostenere ’sta routine da scalatrice? E dimmi, hai mai ceduto alla tentazione di qualche trattamento estetico o sei uno di quelli che crede solo nel sudore?