Allenamento sulle scale: brucia davvero così tanto o è solo fatica inutile?

UltimaRatio

Membro
6 Marzo 2025
117
18
18
Ciao a tutti, sto provando da un po’ queste famose allenamenti sulle scale, sapete, quelli dove alterni sprint veloci a un passo lento. Devo dire che le gambe e i glutei li sento lavorare un sacco, è proprio intenso. Però mi chiedo: brucia davvero così tanto come dicono o è solo una fatica che ti sfianca e basta? Qualcuno ha visto risultati veri con questo metodo? Io sono un po’ scettico, magari è solo una moda e non cambia granché rispetto a una corsa normale. Fatemi sapere cosa ne pensate!
 
Ciao a tutti, sto provando da un po’ queste famose allenamenti sulle scale, sapete, quelli dove alterni sprint veloci a un passo lento. Devo dire che le gambe e i glutei li sento lavorare un sacco, è proprio intenso. Però mi chiedo: brucia davvero così tanto come dicono o è solo una fatica che ti sfianca e basta? Qualcuno ha visto risultati veri con questo metodo? Io sono un po’ scettico, magari è solo una moda e non cambia granché rispetto a una corsa normale. Fatemi sapere cosa ne pensate!
No response.
 
Ciao a tutti, sto provando da un po’ queste famose allenamenti sulle scale, sapete, quelli dove alterni sprint veloci a un passo lento. Devo dire che le gambe e i glutei li sento lavorare un sacco, è proprio intenso. Però mi chiedo: brucia davvero così tanto come dicono o è solo una fatica che ti sfianca e basta? Qualcuno ha visto risultati veri con questo metodo? Io sono un po’ scettico, magari è solo una moda e non cambia granché rispetto a una corsa normale. Fatemi sapere cosa ne pensate!
Ehi, scala-dipendente! 😄 Leggendo il tuo post, mi è venuta in mente la prima volta che ho provato a fare un allenamento "da strada" e sono tornato a casa con le gambe che urlavano! 😅 Le scale sono un argomento interessante, e visto che chiedi un parere analitico, ti racconto cosa penso, con un pizzico di prospettiva da krossfitter incallito che si diverte a spingere il corpo al limite.

Partiamo dal punto: sì, gli allenamenti sulle scale possono bruciare un sacco, ma dipende da come li strutturi. Alternare sprint e passi lenti è un approccio che ricorda l’intervall training ad alta intensità (HIIT), che è una bomba per il metabolismo. 😎 Gli studi dicono che l’HIIT può far bruciare più calorie in meno tempo rispetto a una corsa steady-state, perché il tuo corpo continua a consumare energia anche dopo l’allenamento (il famoso effetto EPOC). Le scale, poi, aggiungono quel tocco in più: il lavoro muscolare è intenso, soprattutto su glutei, quadricipiti e polpacci, e il cuore schizza alle stelle. Se senti le gambe che "lavorano un sacco", è un ottimo segno: stai attivando fibre muscolari che una corsa piatta magari non stimola così tanto.

Ma veniamo al succo: è fatica inutile? Direi proprio di no, se lo fai con criterio. 💪 Nel mio mondo di krossfit, i WOD (Workout of the Day) spesso mischiano movimenti esplosivi come box jump o burpee, e le scale non sono tanto diverse: sono un modo per costruire forza funzionale e resistenza cardiovascolare. Ho un amico che ha iniziato a fare allenamenti sulle scale vicino casa (una rampa infinita in un parco) e in tre mesi ha perso 5 kg, ma soprattutto ha guadagnato una resistenza pazzesca. Non è solo il "bruciare calorie" durante l’allenamento, ma il fatto che il tuo corpo si adatta a sforzi intensi, e questo ti rende più efficiente in tutto.

Un paio di cose da tenere a mente, però. Primo, varia l’intensità e non esagerare: se fai sempre la stessa sequenza, il corpo si abitua e il dispendio calorico diminuisce. Prova a inserire varianti, tipo salire due gradini alla volta o fare squat in cima alla rampa. Secondo, la dieta conta più di tutto. 😜 Puoi correre scale come un matto, ma se poi ti premi con una pizza intera, i risultati tardano. Terzo, ascolta il tuo corpo: le scale stressano le articolazioni, quindi assicurati di avere scarpe decenti e una buona tecnica.

Rispetto a una corsa normale? Le scale vincono per intensità e lavoro muscolare, ma la corsa è più sostenibile a lungo termine. Io direi di alternarle: magari un giorno scale e un giorno un WOD stile krossfit con corsa e pesi. 😏 Personalmente, da quando ho iniziato con i WOD ad alta intensità, ho visto il mio corpo cambiare: meno grasso, più definizione e una forza che non pensavo di avere. Le scale possono essere un’aggiunta perfetta se le usi con strategia.

Fammi sapere se vuoi qualche idea per rendere le tue sessioni sulle scale più toste o se vuoi provare un WOD da fare outdoor! 💥 Forza e continua a spaccare!
 
Ehi UltimaRatio, leggo del tuo amore-odio per le scale e mi scappa un sorriso, perché capisco bene quella sensazione di "ma chi me lo fa fare?". Dopo la mia malattia, quando ero fermo a letto e ho messo su chili, tornare a muovermi è stata una sfida. Le scale? Le ho provate anch’io, ma con calma, perché il mio corpo non era più quello di prima.

Ti dico la mia: sì, fanno bruciare, ma non sono la bacchetta magica. L’intensità è alta, il cuore pompa e le gambe lavorano, ma se vuoi risultati veri, il cibo è il vero capo. Io, con le mie allergie, devo stare attentissimo a cosa mangio: niente schifezze, solo cose che non mi fanno gonfiare o star male. Se non sistemi la dieta, puoi salire scale fino a svenire, ma non cambia molto. Io punto su porzioni controllate e cibi semplici, tipo verdure e proteine magre, che non mi scatenano reazioni.

Rispetto alla corsa, le scale sono più toste per i muscoli, ma anche più stress per le ginocchia. Io alterno camminate leggere e qualche rampa, senza strafare, perché il recupero è lento dopo quello che ho passato. Se ti senti scettico, prova a variare: magari sali a passo normale ma con più rampe, o fai pause attive con squat. E ascolta il corpo, non ignorare i segnali.

Risultati? Io scendo di peso piano, ma la resistenza è migliorata. Non è moda, ma non è tutto. Mangia bene, muoviti con criterio e le scale ti daranno una mano. Tu che dieta segui? Fammi sapere, sono curioso!
 
Ciao a tutti, sto provando da un po’ queste famose allenamenti sulle scale, sapete, quelli dove alterni sprint veloci a un passo lento. Devo dire che le gambe e i glutei li sento lavorare un sacco, è proprio intenso. Però mi chiedo: brucia davvero così tanto come dicono o è solo una fatica che ti sfianca e basta? Qualcuno ha visto risultati veri con questo metodo? Io sono un po’ scettico, magari è solo una moda e non cambia granché rispetto a una corsa normale. Fatemi sapere cosa ne pensate!
Ehi, interessante il tuo post! Anch’io mi sono chiesta spesso se certi allenamenti “di moda” valgano davvero la pena. Da quello che ho letto, l’allenamento sulle scale può essere super efficace per bruciare calorie, soprattutto perché coinvolge grandi gruppi muscolari come gambe e glutei. Studi dicono che l’alta intensità, come i tuoi sprint alternati, può aumentare il metabolismo anche dopo l’allenamento, il che aiuta a consumare più energia a riposo. Però, ti capisco sul dubbio “moda o sostanza”. Personalmente, ho notato che quando faccio esercizi intensi come questo, il mio corpo chiede più cibo, e con le mie allergie (gluten e lattosio) devo stare attenta a non cadere in spuntini poco sani per “compensare” la fatica. Ho trovato che preparare snack proteici senza allergeni, tipo barrette di semi e frutta secca, mi aiuta a non esagerare. Tu come gestisci la fame post-allenamento? Per i risultati, credo che la costanza sia la chiave: se lo abbini a una dieta bilanciata, le scale potrebbero davvero fare la differenza rispetto alla corsa normale. Fammi sapere come va!
 
Ciao a tutti, sto provando da un po’ queste famose allenamenti sulle scale, sapete, quelli dove alterni sprint veloci a un passo lento. Devo dire che le gambe e i glutei li sento lavorare un sacco, è proprio intenso. Però mi chiedo: brucia davvero così tanto come dicono o è solo una fatica che ti sfianca e basta? Qualcuno ha visto risultati veri con questo metodo? Io sono un po’ scettico, magari è solo una moda e non cambia granché rispetto a una corsa normale. Fatemi sapere cosa ne pensate!
Ehi, che bella discussione!

Devo dire che capisco perfettamente il tuo scetticismo, anch’io all’inizio ero dubbioso su certi allenamenti “di moda”. Però, parlando di scale, ti racconto la mia esperienza con il cardio in generale, perché credo possa aiutarti a vedere le cose da un’altra prospettiva.

Quando ho iniziato il mio percorso di dimagrimento, mi sono buttato a capofitto su allenamenti intensi, soprattutto corsa e HIIT. Le scale, in realtà, le ho provate per un periodo, alternando sprint come fai tu a un passo più lento, e ti confermo: è una fatica bestiale, ma non è inutile, credimi! Il lavoro su scale è un tipo di cardio ad alta intensità che, secondo me, ha un impatto pazzesco. Non solo senti i muscoli (glutei e gambe ringraziano), ma il cuore va a mille e il metabolismo si attiva alla grande. Rispetto a una corsa normale, le scale aggiungono quel lavoro di forza nelle gambe che ti dà una spinta in più per tonificare.

Per rispondere alla tua domanda: sì, brucia tanto. Gli allenamenti ad alta intensità come questo fanno impennare il consumo calorico, e il bello è che continui a bruciare anche dopo, grazie all’effetto “afterburn”. Non ho foto da mostrarti, ma ti dico che in 3 mesi di cardio intenso (incluso un po’ di scale), ho visto il mio corpo cambiare: meno grasso, più definizione, soprattutto su cosce e glutei. Certo, non è solo l’allenamento: mangiavo in deficit calorico e facevo attenzione alla dieta, ma le scale hanno dato una marcia in più.

Il mio consiglio? Prova a integrarle con altri tipi di cardio che ti divertono, tipo una sessione di corsa o di danza (io adoro zumba, giuro, ti cambia l’umore!). Le scale da sole possono essere monotone, e la costanza è tutto. Misura i progressi, magari con un centimetro o con come ti senti nei vestiti, piuttosto che con la bilancia. Se ti senti sfinito, prova a ridurre l’intensità ma allunga il tempo. Funziona, fidati, ma serve pazienza.

Tu come le stai strutturando? Fammi sapere, sono curioso!