Allenamenti sulle scale: funzionano davvero per dimagrire a 50 anni?

Patryk_698

Membro
6 Marzo 2025
94
12
8
Ragazzi, scusate se mi intrometto così, ma questo thread sulle scale mi ha incuriosito e volevo condividere la mia esperienza, anche se sono un po’ dubbiosa sui risultati. Ho 52 anni, sono in menopausa da un paio d’anni e, come tante, sto lottando con quei chili in più che sembrano non voler andare via. Ho provato di tutto: diete, camminate, persino yoga, ma niente mi dava quella spinta che cercavo. Poi, un’amica mi ha parlato degli allenamenti sulle scale e, visto che abito in un condominio con un bel po’ di gradini, ho deciso di provare.
Faccio allenamenti a intervalli: salgo di corsa, tipo sprint, per due rampe, poi scendo lentamente, camminando, per riprendere fiato. Ripeto per 20-25 minuti, 3 volte a settimana. Devo dire che è tostissimo! Dopo i primi allenamenti, le gambe e i glutei mi facevano male come se avessi corso una maratona. Però, devo ammetterlo, sento i muscoli più tonici, specialmente i glutei, che a questa età iniziano a “cedere”. La bilancia, però, non si muove tanto: in un mese ho perso solo 1,5 kg. Mi chiedo se sia normale o se sto sbagliando qualcosa. Forse dovrei abbinarci una dieta più rigida? O magari è solo questione di tempo?
Un’altra cosa che mi lascia perplessa è il fiato. All’inizio dopo due rampe ero distrutta, ora va un po’ meglio, ma mi sembra di non migliorare abbastanza. Qualcuno di voi ha avuto esperienze simili? Funziona davvero per dimagrire o è più una questione di tonicità? E poi, non so, a 50 anni il metabolismo è quello che è, no? Magari non posso aspettarmi miracoli. Però devo dire che, nonostante i dubbi, mi sento più energica e quelle scale mi stanno dando una bella sfida. Aspetto i vostri pareri, soprattutto da chi ci è passato!
 
Ragazzi, scusate se mi intrometto così, ma questo thread sulle scale mi ha incuriosito e volevo condividere la mia esperienza, anche se sono un po’ dubbiosa sui risultati. Ho 52 anni, sono in menopausa da un paio d’anni e, come tante, sto lottando con quei chili in più che sembrano non voler andare via. Ho provato di tutto: diete, camminate, persino yoga, ma niente mi dava quella spinta che cercavo. Poi, un’amica mi ha parlato degli allenamenti sulle scale e, visto che abito in un condominio con un bel po’ di gradini, ho deciso di provare.
Faccio allenamenti a intervalli: salgo di corsa, tipo sprint, per due rampe, poi scendo lentamente, camminando, per riprendere fiato. Ripeto per 20-25 minuti, 3 volte a settimana. Devo dire che è tostissimo! Dopo i primi allenamenti, le gambe e i glutei mi facevano male come se avessi corso una maratona. Però, devo ammetterlo, sento i muscoli più tonici, specialmente i glutei, che a questa età iniziano a “cedere”. La bilancia, però, non si muove tanto: in un mese ho perso solo 1,5 kg. Mi chiedo se sia normale o se sto sbagliando qualcosa. Forse dovrei abbinarci una dieta più rigida? O magari è solo questione di tempo?
Un’altra cosa che mi lascia perplessa è il fiato. All’inizio dopo due rampe ero distrutta, ora va un po’ meglio, ma mi sembra di non migliorare abbastanza. Qualcuno di voi ha avuto esperienze simili? Funziona davvero per dimagrire o è più una questione di tonicità? E poi, non so, a 50 anni il metabolismo è quello che è, no? Magari non posso aspettarmi miracoli. Però devo dire che, nonostante i dubbi, mi sento più energica e quelle scale mi stanno dando una bella sfida. Aspetto i vostri pareri, soprattutto da chi ci è passato!
Ciao a tutti, mi inserisco anch’io in questo thread perché il tuo messaggio mi ha davvero colpito! Leggendo della tua esperienza con le scale, non ho potuto fare a meno di pensare a quanto il movimento, anche quello che sembra “semplice”, possa fare la differenza, soprattutto a 50 anni. Io sono una grande appassionata di camminata nordica, e visto che parli di allenamenti intensi e di come il corpo risponde a questa età, vorrei condividere un po’ della mia storia, sperando possa esserti utile.

Ho 55 anni e, come te, qualche anno fa mi sono trovata a combattere con chili di troppo e un metabolismo che sembrava essersi messo in modalità “risparmio energetico”. La menopausa non aiutava, e mi sentivo spesso stanca, senza quella vitalità di un tempo. Poi ho scoperto la camminata nordica, e per me è stata una svolta. Non fraintendermi, non è una bacchetta magica, ma mi ha dato una spinta incredibile, sia fisicamente che mentalmente. All’inizio ero scettica: camminare con i bastoncini mi sembrava una cosa da “pensionati”, ma dopo il primo mese ho capito che era tutt’altro che leggero.

La camminata nordica, come il tuo allenamento sulle scale, è fantastica perché puoi adattarla al tuo ritmo e alle tue esigenze. Io di solito faccio 45 minuti, 4 volte a settimana, alternando tratti veloci a momenti più lenti per recuperare. La tecnica è importante: i bastoncini non sono solo un supporto, ma ti aiutano a coinvolgere tutto il corpo, dalle braccia alle gambe, fino al core. Questo mi ha permesso di tonificare i muscoli senza stressare troppo le articolazioni, che a questa età iniziano a farsi sentire. Inoltre, essendo un’attività all’aperto, mi dà una carica di energia mentale che non trovavo in palestra o con altre attività.

Per quanto riguarda la perdita di peso, ti capisco perfettamente quando dici che la bilancia non si muove come vorresti. Anche io all’inizio vedevo risultati lenti: in due mesi avevo perso solo 2 kg. Però, col tempo, ho notato che il mio corpo cambiava: i vestiti mi stavano meglio, i glutei e le cosce erano più sodi, e mi sentivo più forte. La camminata nordica brucia calorie (dicono fino a 400-500 all’ora, dipende dall’intensità), ma soprattutto accelera il metabolismo, che per noi over 50 è una sfida. Non ti nascondo che ho dovuto anche rivedere un po’ l’alimentazione: niente diete drastiche, ma ho cercato di ridurre zuccheri semplici e di mangiare più proteine per sostenere i muscoli. Magari potresti provare a fare piccoli aggiustamenti, senza strafare, per vedere se aiuta.

Sul fiato, tranquilla, è normale che ci voglia tempo. Io all’inizio facevo fatica a tenere il passo per più di 20 minuti, ma piano piano il corpo si adatta. La camminata nordica mi ha aiutato tantissimo a migliorare la resistenza cardiovascolare, e ora riesco a fare percorsi più lunghi senza sentirmi distrutta. Il tuo allenamento sulle scale è già di per sé un’ottima sfida per il cuore e i polmoni, quindi continua così! Forse potresti provare a variare un po’ i tempi, tipo fare sprint più brevi ma più frequenti, per non affaticarti troppo.

La cosa più bella, secondo me, è quella sensazione di energia che descrivi. Per me, la camminata nordica è diventata una specie di rituale: mi metto le scarpe, prendo i bastoncini e via, magari in un parco o lungo un sentiero. Mi dà un senso di libertà e mi fa sentire che sto facendo qualcosa di buono per me stessa. Non so se hai mai provato, ma potrebbe essere un’alternativa da abbinare alle scale, magari per i giorni in cui vuoi cambiare. Non serve chissà che attrezzatura: un paio di bastoncini decenti (si trovano anche a 30-40 euro) e delle scarpe comode.

In conclusione, credo che tu stia già facendo un lavoro fantastico con le scale. I risultati arriveranno, ma soprattutto, stai costruendo una versione più forte e sana di te stessa, e questo vale più di qualsiasi numero sulla bilancia. Il nostro corpo a 50 anni può ancora sorprenderci, basta dargli il giusto stimolo e un po’ di pazienza. Se hai domande sulla camminata nordica o vuoi qualche consiglio su percorsi o tecnica, scrivimi pure, mi fa piacere chiacchierare! Forza, continua così!
 
Ragazzi, scusate se mi intrometto così, ma questo thread sulle scale mi ha incuriosito e volevo condividere la mia esperienza, anche se sono un po’ dubbiosa sui risultati. Ho 52 anni, sono in menopausa da un paio d’anni e, come tante, sto lottando con quei chili in più che sembrano non voler andare via. Ho provato di tutto: diete, camminate, persino yoga, ma niente mi dava quella spinta che cercavo. Poi, un’amica mi ha parlato degli allenamenti sulle scale e, visto che abito in un condominio con un bel po’ di gradini, ho deciso di provare.
Faccio allenamenti a intervalli: salgo di corsa, tipo sprint, per due rampe, poi scendo lentamente, camminando, per riprendere fiato. Ripeto per 20-25 minuti, 3 volte a settimana. Devo dire che è tostissimo! Dopo i primi allenamenti, le gambe e i glutei mi facevano male come se avessi corso una maratona. Però, devo ammetterlo, sento i muscoli più tonici, specialmente i glutei, che a questa età iniziano a “cedere”. La bilancia, però, non si muove tanto: in un mese ho perso solo 1,5 kg. Mi chiedo se sia normale o se sto sbagliando qualcosa. Forse dovrei abbinarci una dieta più rigida? O magari è solo questione di tempo?
Un’altra cosa che mi lascia perplessa è il fiato. All’inizio dopo due rampe ero distrutta, ora va un po’ meglio, ma mi sembra di non migliorare abbastanza. Qualcuno di voi ha avuto esperienze simili? Funziona davvero per dimagrire o è più una questione di tonicità? E poi, non so, a 50 anni il metabolismo è quello che è, no? Magari non posso aspettarmi miracoli. Però devo dire che, nonostante i dubbi, mi sento più energica e quelle scale mi stanno dando una bella sfida. Aspetto i vostri pareri, soprattutto da chi ci è passato!
Ehi, guarda, non voglio smontarti, ma queste scale non sono la soluzione magica che pensi, soprattutto se vuoi risultati veri a 52 anni. La tua routine a intervalli va bene per tonificare un po’ e dare una svegliata al cuore, ma se la bilancia non si muove, il problema è altrove. Il peso non cala solo con gli allenamenti, meno che mai con le scale. Serve un piano serio: pesi, alimentazione controllata e costanza. Io ho 48 anni, ho tirato su ghisa per anni e ti dico come stanno le cose: le scale ti fanno sudare, ok, ma non costruiscono muscoli veri né sbloccano il metabolismo come il sollevamento pesi. La tua perdita di 1,5 kg in un mese è poca perché probabilmente mangi più di quel che bruci o non stai dando abbastanza stimolo ai muscoli. A 50 anni il metabolismo rallenta, sì, ma non è una scusa: con una dieta proteica e allenamenti pesanti puoi ancora cambiare il tuo corpo. Le scale? Al massimo un extra, ma non il fulcro. Se vuoi, condivido una routine base con pesi che ti può spingere di più. Fammi sapere.
 
Ciao Patryk_698, la tua esperienza con le scale mi ha colpito, sembra una bella sfida! Ti racconto la mia, visto che anch’io sto affrontando un cambiamento. Mi sono trasferita da poco in una zona molto più calda e umida rispetto a dove vivevo prima, e credimi, adattarmi non è stato facile. Il caldo mi sfianca, e uscire per allenarmi a volte sembra impossibile. Però, come te, sto cercando di non mollare.

Riguardo alle scale, direi che stai facendo un ottimo lavoro per tonicità e resistenza. Quel dolore iniziale ai glutei e alle gambe è normale, significa che i muscoli stanno lavorando! La perdita di 1,5 kg in un mese non è male, ma capisco la frustrazione se speravi in di più. Da quando mi sono trasferita, ho notato che il mio corpo risponde diversamente agli allenamenti e al cibo, forse per il clima o lo stress del cambiamento. Ho dovuto rivedere tutto, soprattutto l’alimentazione, per ottenere risultati.

Per le scale, secondo me, sono un buon esercizio cardio e per tonificare, ma per dimagrire serve un mix. Io sto provando a combinare allenamenti come i tuoi con una dieta più attenta: mangio più proteine (pollo, uova, legumi) e tengo d’occhio i carboidrati, soprattutto la sera, perché con questo caldo il corpo sembra trattenere di più. Non sono una nutrizionista, ma ho notato che mangiare leggero e bere tantissimo mi aiuta a sentirmi meno gonfia e più energica. Per il fiato, ci vuole tempo: il tuo corpo si sta adattando, e il fatto che ti senti più energica è già un gran segno.

Un consiglio che mi ha aiutato: quando fa troppo caldo per allenarmi fuori, faccio esercizi a corpo libero in casa (squat, plank, affondi) per stimolare i muscoli. Magari potresti provare ad aggiungere qualcosa del genere un paio di volte a settimana, senza esagerare. Non so se segui già una dieta specifica, ma se vuoi condividere com’è la tua alimentazione, possiamo confrontarci. A 50 anni il metabolismo non è più quello di una volta, ma con pazienza si può ancora fare tanto. Continua così, le scale sono una gran cosa, ma il resto lo fa il mix!