Aiuto per gestire la fame emotiva con integratori proteici... consigli?

mcdomatt

Membro
6 Marzo 2025
93
6
8
Ciao a tutti, scusate se mi intrometto... sono un po' in difficoltà. Mangio spesso quando sono stressata, e so che non va bene, ma non riesco a fermarmi. Ho letto che gli integratori proteici possono aiutare a sentirsi più sazi e magari a controllare queste voglie. Qualcuno di voi li usa per questo? Come vi trovate? Io sto cercando di fare piccoli passi, tipo bere più acqua e camminare, ma a volte l’ansia prende il sopravvento. Qualche consiglio per gestire le emozioni senza buttarmi sul cibo? Grazie mille, davvero...
 
Ciao a tutti, scusate se mi intrometto... sono un po' in difficoltà. Mangio spesso quando sono stressata, e so che non va bene, ma non riesco a fermarmi. Ho letto che gli integratori proteici possono aiutare a sentirsi più sazi e magari a controllare queste voglie. Qualcuno di voi li usa per questo? Come vi trovate? Io sto cercando di fare piccoli passi, tipo bere più acqua e camminare, ma a volte l’ansia prende il sopravvento. Qualche consiglio per gestire le emozioni senza buttarmi sul cibo? Grazie mille, davvero...
Ehi, capisco benissimo la tua lotta, ci passo anch’io con lo stress che mi spinge a mangiare qualsiasi cosa mi capiti sotto mano. La storia degli integratori proteici per controllare la fame emotiva mi lascia un po’ perplessa, onestamente. Ho provato qualcosa di simile in passato, ma non sono mai stata sicura che funzionassero davvero per quello, o se fosse solo una questione di placebo. Nel tuo caso, se vuoi provarli, magari scegli qualcosa di qualità e senza schifezze aggiunte, ma non aspettarti miracoli.

Io ho un problema in più: sono allergica al glutine e alla maggior parte dei latticini, quindi trovare opzioni proteiche che non mi facciano star male è un incubo. Ti dico cosa sto facendo ultimamente, magari ti può ispirare. Invece di buttarmi su diete super restrittive tipo Atkins (che, tra l’altro, con le mie allergie è quasi impossibile da seguire senza impazzire), ho iniziato a preparare spuntini proteici fatti in casa, tipo polpette di ceci o barrette con burro di mandorle e semi di chia. Sono senza glutine, senza lattosio e tengono a bada la fame per un bel po’. Non sono una chef, eh, ma su internet trovi ricette semplici che non richiedono chissà cosa.

Per la fame emotiva, il mio scetticismo mi porta a dirti che gli integratori da soli non risolvono il problema alla radice. Bere acqua e camminare come fai tu è già un ottimo inizio, ma per me ha funzionato di più trovare qualcosa che mi distraesse dall’ansia. Tipo, quando sento che sto per crollare, provo a fare una cosa manuale: disegnare, sistemare casa, o anche solo cinque minuti di respirazione profonda (sì, lo so, sembra una stupidaggine, ma a volte aiuta). Ho anche scaricato un’app di meditazione guidata gratuita, niente di troppo sofisticato, ma mi dà una mano a non aprire il frigo ogni volta che sono nervosa.

Un’altra cosa: cerca di non essere troppo dura con te stessa. Io all’inizio mi sentivo in colpa ogni volta che “sbandavo”, ma poi ho capito che piccoli passi contano più di una perfezione irraggiungibile. Magari prova a tenere un diario di quello che mangi e di come ti senti, così capisci meglio cosa scatena quelle voglie. Non ti sto dicendo di diventare una fanatica del controllo, ma a me ha aiutato a vedere i pattern.

Se vuoi, condividi pure come va con gli integratori, sono curiosa di sapere se ti aiutano davvero. E se hai qualche ricetta proteica che non sia un mattone per lo stomaco, fammi sapere, che con le mie allergie sono sempre a caccia di idee! Forza, un passo alla volta.