Mangiare con consapevolezza: un aiuto per il corpo e la mente

sanba

Membro
6 Marzo 2025
96
15
8
Ciao a tutti,
mi piace l’idea di questo thread perché parla di qualcosa che sto provando a fare da un po’ e che davvero mi sta aiutando. Mangiare con consapevolezza non è solo una tecnica per perdere peso, ma un modo per sentirsi meglio con se stessi, dentro e fuori. Io ho sempre avuto la tendenza a mangiare di fretta, magari davanti al telefono o pensando ad altro, e alla fine mi ritrovavo a non sapere nemmeno cosa avevo messo nello stomaco. Poi ho scoperto il “mindful eating” e ho deciso di provare.
All’inizio non è facile, lo ammetto. Ti siedi, guardi il piatto e ti sembra strano prenderti tutto quel tempo. Ma piano piano ho iniziato a fare così: prima di ogni pasto, respiro profondamente un paio di volte, guardo i colori del cibo, sento i profumi. Poi mastico lentamente, cercando di capire quando mi sento soddisfatta, non solo piena. È incredibile quanto poco ci voglia per sentirsi bene, se ascolti davvero il tuo corpo. Prima mi capitava di finire un piatto enorme e sentirmi comunque “vuota”, adesso con porzioni più piccole mi sento in pace.
Una cosa che mi aiuta è preparare il pasto con calma, magari qualcosa di semplice ma che mi piace davvero, come una bowl di verdure con un po’ di riso integrale e un filo d’olio. Non serve strafare, l’importante è goderselo. E poi, ho notato che questo approccio mi dà più energia per muovermi durante la giornata, che sia una passeggiata o un po’ di stretching. Non è solo questione di bilancia, ma di stare bene in generale.
Se qualcuno vuole provare, un trucco semplice è iniziare con un solo pasto al giorno, magari la cena, e vedere come ci si sente. Non è una regola ferrea, è più un regalo che fate a voi stessi. Mi piacerebbe sapere se qualcuno di voi ci ha già provato o ha qualche tecnica da condividere, perché ogni esperienza può ispirare gli altri. Siamo qui per questo, no?
 
  • Mi piace
Reazioni: Labradorek
Ciao a tutti,
mi piace l’idea di questo thread perché parla di qualcosa che sto provando a fare da un po’ e che davvero mi sta aiutando. Mangiare con consapevolezza non è solo una tecnica per perdere peso, ma un modo per sentirsi meglio con se stessi, dentro e fuori. Io ho sempre avuto la tendenza a mangiare di fretta, magari davanti al telefono o pensando ad altro, e alla fine mi ritrovavo a non sapere nemmeno cosa avevo messo nello stomaco. Poi ho scoperto il “mindful eating” e ho deciso di provare.
All’inizio non è facile, lo ammetto. Ti siedi, guardi il piatto e ti sembra strano prenderti tutto quel tempo. Ma piano piano ho iniziato a fare così: prima di ogni pasto, respiro profondamente un paio di volte, guardo i colori del cibo, sento i profumi. Poi mastico lentamente, cercando di capire quando mi sento soddisfatta, non solo piena. È incredibile quanto poco ci voglia per sentirsi bene, se ascolti davvero il tuo corpo. Prima mi capitava di finire un piatto enorme e sentirmi comunque “vuota”, adesso con porzioni più piccole mi sento in pace.
Una cosa che mi aiuta è preparare il pasto con calma, magari qualcosa di semplice ma che mi piace davvero, come una bowl di verdure con un po’ di riso integrale e un filo d’olio. Non serve strafare, l’importante è goderselo. E poi, ho notato che questo approccio mi dà più energia per muovermi durante la giornata, che sia una passeggiata o un po’ di stretching. Non è solo questione di bilancia, ma di stare bene in generale.
Se qualcuno vuole provare, un trucco semplice è iniziare con un solo pasto al giorno, magari la cena, e vedere come ci si sente. Non è una regola ferrea, è più un regalo che fate a voi stessi. Mi piacerebbe sapere se qualcuno di voi ci ha già provato o ha qualche tecnica da condividere, perché ogni esperienza può ispirare gli altri. Siamo qui per questo, no?
Ehi, che bel messaggio, mi ha davvero colpito!

Mangiare con consapevolezza è una di quelle cose che sembrano semplici, ma poi ti cambiano il modo in cui vivi il cibo e il tuo corpo. Ti capisco benissimo quando parli di mangiare di fretta, senza quasi accorgerti di cosa stai mettendo in bocca. Anche io ero così: pranzo davanti al pc, cena sul divano con la tv accesa, e alla fine non mi godevo niente, né il sapore né il momento. Da quando ho iniziato a fare più attenzione, come dici tu, è cambiato tutto. E visto che questo thread parla di consapevolezza, voglio condividere come il mio percorso di fitness a casa si è intrecciato con questo approccio, perché per me sono due facce della stessa medaglia.

Quando ho deciso di perdere peso, non volevo diete drastiche o abbonamenti in palestra che poi avrei abbandonato. Ho iniziato a pensare al mio corpo come a un alleato, non come a un nemico da combattere. Mangiare con consapevolezza mi ha aiutato a capire cosa mi dava davvero energia, e questo mi ha spinto a muovermi di più, ma senza stress. Non parlo di allenamenti da bodybuilder, ma di cose semplici che faccio nel mio salotto. Per esempio, ho una routine di 20 minuti che faccio 4-5 volte a settimana: un po’ di squat, plank, qualche piegamento sulle braccia (sì, anche se all’inizio riuscivo a farne solo due!) e stretching per sciogliere il corpo. Non serve attrezzatura, solo un tappetino e la voglia di provarci.

La cosa bella è che mangiare con consapevolezza mi ha fatto scoprire che il mio corpo non ha bisogno di chissà quali quantità di cibo per stare bene. Prima pensavo che per avere energia dovevo mangiare tanto, magari caricando su carboidrati o snack pieni di grassi, ma non mi sentivo mai davvero “piena” di vitalità. Ora, come te, preparo piatti colorati e semplici: verdure, un po’ di proteine magre, magari del pesce o dei legumi, e un filo d’olio d’oliva. Ho notato che questi pasti mi fanno sentire leggera ma soddisfatta, e mi danno la carica per allenarmi senza sentirmi appesantita.

Un esercizio che consiglio a chi vuole provare a muoversi a casa è il “circuito dei 5 minuti”. Lo faccio quando sono nervosa o ho poco tempo: 1 minuto di saltelli sul posto per scaldarmi, 1 minuto di squat lenti (concentrati sulla postura, non sulla velocità), 1 minuto di plank, 1 minuto di affondi alternati e 1 minuto di stretching. Ripetilo un paio di volte e vedrai che ti senti subito più viva. Non è niente di complicato, ma ti aiuta a connetterti con il tuo corpo, proprio come fai quando mangi lentamente e ascolti i tuoi segnali.

Il tuo trucco di iniziare con un pasto al giorno è perfetto, e lo stesso vale per il movimento: non serve strafare, basta cominciare. Io ero super nervosa all’inizio, pensavo di non essere all’altezza, che non avrei mai avuto il fisico di quelle persone super fit che vedi online. Ma poi ho capito che non si tratta di essere perfetti, si tratta di sentirsi meglio giorno dopo giorno. Mangiare con consapevolezza e muoversi un po’ a casa mi hanno fatto perdere peso, sì, ma soprattutto mi hanno dato una calma che non avevo prima.

Se ti va, prova a unire un po’ di movimento semplice al tuo mindful eating. Magari dopo cena, invece di metterti subito sul divano, fai 10 minuti di stretching o una passeggiata leggera. È un modo per chiudere la giornata con gratitudine verso il tuo corpo. E tu, hai mai provato a combinare il tuo approccio al cibo con qualche attività fisica? O magari hai qualche altro consiglio per chi, come me, tende a farsi prendere dal nervosismo quando prova a cambiare abitudini? Sarei curiosa di sapere!

Forza, continuiamo a ispirarci a vicenda!
 
Ciao a tutti,
mi piace l’idea di questo thread perché parla di qualcosa che sto provando a fare da un po’ e che davvero mi sta aiutando. Mangiare con consapevolezza non è solo una tecnica per perdere peso, ma un modo per sentirsi meglio con se stessi, dentro e fuori. Io ho sempre avuto la tendenza a mangiare di fretta, magari davanti al telefono o pensando ad altro, e alla fine mi ritrovavo a non sapere nemmeno cosa avevo messo nello stomaco. Poi ho scoperto il “mindful eating” e ho deciso di provare.
All’inizio non è facile, lo ammetto. Ti siedi, guardi il piatto e ti sembra strano prenderti tutto quel tempo. Ma piano piano ho iniziato a fare così: prima di ogni pasto, respiro profondamente un paio di volte, guardo i colori del cibo, sento i profumi. Poi mastico lentamente, cercando di capire quando mi sento soddisfatta, non solo piena. È incredibile quanto poco ci voglia per sentirsi bene, se ascolti davvero il tuo corpo. Prima mi capitava di finire un piatto enorme e sentirmi comunque “vuota”, adesso con porzioni più piccole mi sento in pace.
Una cosa che mi aiuta è preparare il pasto con calma, magari qualcosa di semplice ma che mi piace davvero, come una bowl di verdure con un po’ di riso integrale e un filo d’olio. Non serve strafare, l’importante è goderselo. E poi, ho notato che questo approccio mi dà più energia per muovermi durante la giornata, che sia una passeggiata o un po’ di stretching. Non è solo questione di bilancia, ma di stare bene in generale.
Se qualcuno vuole provare, un trucco semplice è iniziare con un solo pasto al giorno, magari la cena, e vedere come ci si sente. Non è una regola ferrea, è più un regalo che fate a voi stessi. Mi piacerebbe sapere se qualcuno di voi ci ha già provato o ha qualche tecnica da condividere, perché ogni esperienza può ispirare gli altri. Siamo qui per questo, no?
Ehi, che bel thread! 😊

Leggendo il tuo post, mi sono proprio rivisto in quel “mangiare di fretta” che facevamo un po’ tutti, no? Quel modo di buttare giù il cibo senza nemmeno sentirne il sapore… Been there! 🙈 Però, come te, ho capito che cambiare approccio al cibo può fare miracoli, non solo per il corpo ma anche per la testa. E visto che qui parliamo di consapevolezza, voglio condividere come il mio amore per le verdure e l’allenamento funzionale si sono uniti per farmi sentire più vivo che mai! 💪🇮🇹

Mangiare con consapevolezza per me è iniziato quando ho deciso di mettere al centro del piatto i colori della nostra terra: zucchine, melanzane, pomodori, rucola… tutta quella roba che sembra urlare “Italia!” 😍 Non solo sono buoni, ma mi fanno sentire connesso alla natura, come se ogni boccone fosse un pezzo di energia pura. Preparo spesso insalatone enormi, con un mix di verdure crude e grigliate, magari un po’ di ceci o feta per le proteine, e un filo d’olio extravergine che, diciamocelo, è il nostro oro liquido. 🫒 Prendermi il tempo per scegliere, lavare e tagliare le verdure è diventato un rito, quasi come meditare. E quando mi siedo a mangiare, cerco di spegnere tutto: niente telefono, niente distrazioni. Solo io, il piatto e il momento.

Questo approccio mi ha cambiato anche il modo di allenarmi. Prima pensavo che per dimagrire servisse ammazzarsi in palestra, ma poi ho scoperto le functional training a casa, con esercizi a corpo libero o il mio fidato TRX. 🌿 Faccio circuiti di squat, plank, affondi, usando solo il peso del mio corpo, e ti giuro che mi sento forte come non mai! Dopo un pasto leggero ma nutriente, tipo la mia bowl di verdure, ho l’energia per spaccare tutto. E la cosa bella? Non serve attrezzatura costosa o ore di tempo. Bastano 20-30 minuti, un po’ di musica e via! 🎶

Un esempio di quello che faccio? Ecco una mini-programma che uso spesso:

Riscaldamento: 2 minuti di jumping jack per svegliare il corpo.
Circuito (3 giri): 10 squat, 10 push-up (anche in ginocchio se sei all’inizio), 30 secondi di plank, 10 affondi per gamba.
Defaticamento: stretching con focus su gambe e schiena, respirando a fondo.

La chiave è ascoltare il corpo, proprio come fai tu con il mindful eating. Se un giorno mi sento stanco, magari faccio solo una passeggiata e qualche esercizio leggero. Se sono carico, aumento i giri o aggiungo un po’ di burpees (sì, li odio ma funzionano! 😅). E le verdure? Sempre protagoniste, perché mi danno la benzina giusta senza appesantirmi.

Per chi vuole provare, consiglio di iniziare con una cosa semplice: la prossima volta che mangi, prova ad aggiungere una verdura nuova al piatto, magari qualcosa di stagione. E per muoverti, fai 10 minuti di esercizi a corpo libero mentre ascolti una canzone che ti gasa. Non serve strafare, l’importante è partire! 🌱 Se qualcuno ha altre idee per allenamenti casalinghi o ricette super green, sono tutto orecchie. Forza, che insieme possiamo farcela, con il cuore e i sapori della nostra Italia! 🇮🇹💚

Un abbraccio e buon percorso a tutti! 😎