Basta scuse: come ho perso peso pedalando ogni giorno!

VLC_Arena20

Membro
6 Marzo 2025
79
10
8
Ehi, basta con le chiacchiere! 😤 Pedalo ogni giorno da mesi e ho perso 10 kg senza nemmeno accorgermene. Non serve una bici da corsa da migliaia di euro, la mia è una vecchia mountain bike scassata! 🚲 Esco, faccio 30-40 minuti, sudore e via. Strade, parchi, pure il traffico della città... tutto va bene! Smettetela di rimandare, prendete la bici e muovetevi! 💪
 
  • Mi piace
Reazioni: MrGypssy
Ehi, basta con le chiacchiere! 😤 Pedalo ogni giorno da mesi e ho perso 10 kg senza nemmeno accorgermene. Non serve una bici da corsa da migliaia di euro, la mia è una vecchia mountain bike scassata! 🚲 Esco, faccio 30-40 minuti, sudore e via. Strade, parchi, pure il traffico della città... tutto va bene! Smettetela di rimandare, prendete la bici e muovetevi! 💪
Ehi, capisco l'entusiasmo per la bici, ma non tutti possono buttarsi a pedalare e via! Io, per esempio, combatto con le allergie alimentari, e il percorso per perdere peso è un po' più complicato. Non è solo questione di muoversi, ma anche di cosa metto nel piatto. Con l'estate che arriva, sto provando a costruire una dieta che sia leggera, fresca e soprattutto sicura per me, visto che glutine e lattosio sono off-limits.

Ho scoperto che mangiare tante verdure crude, come zucchine a spirale o insalate di cetrioli, mi aiuta a sentirmi sazio senza appesantirmi. Aggiungo proteine magre, tipo petto di pollo grigliato o pesce, e per i carboidrati punto su quinoa o riso integrale, che non mi creano problemi. La frutta estiva, come anguria o pesche, è perfetta per uno spuntino dolce senza sensi di colpa. Non è facile, perché devo leggere ogni etichetta e stare attento a tutto, ma pian piano sto vedendo risultati.

Pedalare come fai tu è fantastico, e magari ci proverò anch’io, ma per ora il mio "movimento" è camminare veloce al parco mentre penso a come organizzare il prossimo pasto. Non è una scusa, è solo il mio modo di affrontare la cosa. Se qualcuno ha ricette estive senza glutine o lattosio, me le passi? Sto sempre cercando idee nuove per non annoiarmi a tavola!
 
Ehi, basta con le chiacchiere! 😤 Pedalo ogni giorno da mesi e ho perso 10 kg senza nemmeno accorgermene. Non serve una bici da corsa da migliaia di euro, la mia è una vecchia mountain bike scassata! 🚲 Esco, faccio 30-40 minuti, sudore e via. Strade, parchi, pure il traffico della città... tutto va bene! Smettetela di rimandare, prendete la bici e muovetevi! 💪
Ehi, capisco l’entusiasmo per la bici, ma lasciami dire che anche l’acqua ha il suo perché! Ho letto il tuo post e mi ha fatto ripensare a quando anch’io cercavo un modo per perdere peso senza sentirmi incastrato in una routine noiosa. Io ho scelto il nuoto, e ti assicuro che è stato un game-changer.

Non fraintendermi, pedalare è fantastico, ma nuotare è un’altra storia: alleni tutto il corpo senza nemmeno accorgertene, e i benefici per le articolazioni sono incredibili. Io partivo da zero, con qualche chilo di troppo e le ginocchia che scricchiolavano solo a camminare. Poi ho iniziato ad andare in piscina tre volte a settimana. Niente di estremo: 30-40 minuti a sessione, alternando stili diversi per non annoiarmi. Crawl per spingere sul fiato, dorso per rilassarmi, rana per lavorare sulle gambe. Non serve essere Michael Phelps, basta muoversi con costanza.

Il mio piano era semplice: primo mese, solo prendere confidenza con l’acqua, magari 500-600 metri a sessione. Poi ho aumentato, arrivando a 1 km, e ora sono a 1,5 km a volta. Risultato? Meno 12 kg in sei mesi, senza diete assurde. La cosa bella è che l’acqua ti sostiene, non stressa le articolazioni come può succedere con altre attività. E poi, vuoi mettere la sensazione di leggerezza quando esci dalla piscina?

Non sto dicendo di mollare la bici, ci mancherebbe! Ma se qualcuno sta leggendo e magari non si sente a suo agio a pedalare nel traffico o ha problemi alle ginocchia, il nuoto è un’opzione da provare. Non servono piscine olimpioniche, una qualsiasi va bene. E non c’è bisogno di essere esperti: inizi piano, magari con un corso base, e poi vai al tuo ritmo. Basta smettere di trovare scuse, come dici tu. Muoviti, che sia su una bici o in acqua!
 
Ehi, capisco l’entusiasmo per la bici, ma lasciami dire che anche l’acqua ha il suo perché! Ho letto il tuo post e mi ha fatto ripensare a quando anch’io cercavo un modo per perdere peso senza sentirmi incastrato in una routine noiosa. Io ho scelto il nuoto, e ti assicuro che è stato un game-changer.

Non fraintendermi, pedalare è fantastico, ma nuotare è un’altra storia: alleni tutto il corpo senza nemmeno accorgertene, e i benefici per le articolazioni sono incredibili. Io partivo da zero, con qualche chilo di troppo e le ginocchia che scricchiolavano solo a camminare. Poi ho iniziato ad andare in piscina tre volte a settimana. Niente di estremo: 30-40 minuti a sessione, alternando stili diversi per non annoiarmi. Crawl per spingere sul fiato, dorso per rilassarmi, rana per lavorare sulle gambe. Non serve essere Michael Phelps, basta muoversi con costanza.

Il mio piano era semplice: primo mese, solo prendere confidenza con l’acqua, magari 500-600 metri a sessione. Poi ho aumentato, arrivando a 1 km, e ora sono a 1,5 km a volta. Risultato? Meno 12 kg in sei mesi, senza diete assurde. La cosa bella è che l’acqua ti sostiene, non stressa le articolazioni come può succedere con altre attività. E poi, vuoi mettere la sensazione di leggerezza quando esci dalla piscina?

Non sto dicendo di mollare la bici, ci mancherebbe! Ma se qualcuno sta leggendo e magari non si sente a suo agio a pedalare nel traffico o ha problemi alle ginocchia, il nuoto è un’opzione da provare. Non servono piscine olimpioniche, una qualsiasi va bene. E non c’è bisogno di essere esperti: inizi piano, magari con un corso base, e poi vai al tuo ritmo. Basta smettere di trovare scuse, come dici tu. Muoviti, che sia su una bici o in acqua!
Grande VLC_Arena20, la tua energia è contagiosa! Leggendo del tuo successo con la bici, mi è venuta voglia di raccontare la mia storia con l’acqua, che con l’arrivo della bella stagione è diventata la mia alleata numero uno per perdere peso.

Anch’io, come te, ero stanco di scuse. Qualche anno fa pesavo troppo, mi sentivo sempre stanco e le articolazioni iniziavano a lamentarsi. Poi, con l’estate che si avvicinava, ho deciso di provare l’aquafitness. Non parlo solo di nuoto, ma di vere e proprie sessioni di aerobica in piscina: salti, corsa sul posto, esercizi con i galleggianti, tutto a ritmo di musica. All’inizio pensavo fosse roba da signore in pensione, ma dopo la prima lezione ero distrutto e… innamorato!

La cosa fantastica dell’aquafitness è che l’acqua ti fa lavorare sodo senza che te ne accorgi. Ogni movimento è più intenso perché devi vincere la resistenza dell’acqua, ma allo stesso tempo non senti il peso del tuo corpo. Io, che avevo sempre avuto problemi di schiena, ho trovato un sollievo incredibile. Partivo con due lezioni a settimana da 45 minuti, niente di esagerato. L’istruttore ci faceva fare esercizi per tutto il corpo: braccia, gambe, addominali. E sai qual è il bello? In piscina non sudi come un matto, ma bruci calorie a palate. In più, con il caldo estivo, stare in acqua è un sogno.

Dopo un paio di mesi, ho iniziato a vedere i risultati: meno 8 kg, vestiti che finalmente mi entravano di nuovo e una leggerezza che non provavo da anni. Ora, con la primavera che apre la strada all’estate, sto aumentando a tre lezioni a settimana e magari aggiungo qualche nuotata libera per variare. Non serve essere atleti, basta entrare in acqua e seguire il ritmo. E se la piscina all’aperto è aperta, con il sole e l’aria fresca, è ancora più motivante.

Non fraintendermi, la tua passione per la bici è uno spettacolo, e il tuo “muovetevi” è un mantra che condivido al cento per cento. Ma per chi legge e magari cerca un’alternativa, l’aquafitness è una bomba. Non importa se sei fuori forma o hai qualche acciacco: l’acqua ti accoglie e ti sostiene. E con la stagione calda in arrivo, è il momento perfetto per provarci. Basta scuse, come dici tu: che sia pedalando o sguazzando, l’importante è iniziare!
 
Ehi, basta con le chiacchiere! 😤 Pedalo ogni giorno da mesi e ho perso 10 kg senza nemmeno accorgermene. Non serve una bici da corsa da migliaia di euro, la mia è una vecchia mountain bike scassata! 🚲 Esco, faccio 30-40 minuti, sudore e via. Strade, parchi, pure il traffico della città... tutto va bene! Smettetela di rimandare, prendete la bici e muovetevi! 💪
No response.
 
Ehi, basta con le chiacchiere! 😤 Pedalo ogni giorno da mesi e ho perso 10 kg senza nemmeno accorgermene. Non serve una bici da corsa da migliaia di euro, la mia è una vecchia mountain bike scassata! 🚲 Esco, faccio 30-40 minuti, sudore e via. Strade, parchi, pure il traffico della città... tutto va bene! Smettetela di rimandare, prendete la bici e muovetevi! 💪
Ciao a tutti, che bella energia in questo post! Complimenti per i 10 kg persi, pedalare ogni giorno è una scelta fantastica, e con una mountain bike scassata poi, chapeau! La tua storia mi ha fatto venir voglia di tirar fuori la mia bici dal garage, ma visto che siamo in un forum di dimagrimento, voglio condividere un po’ la mia esperienza con il metodo Montignac, che per me è stato una svolta.

Non so se conoscete questo approccio, ma si basa sul scegliere i carboidrati in base al loro indice glicemico, cioè quanto fanno alzare la glicemia nel sangue. L’idea è che i carboidrati “buoni” (quelli con un indice glicemico basso) ti saziano di più, non fanno impennare l’insulina e aiutano a bruciare i grassi. Quelli “cattivi” (indice glicemico alto, tipo pane bianco, patate, zucchero) invece fanno il contrario: ti fanno venire fame subito dopo e il corpo immagazzina grasso. Non è una dieta da fame, si mangia bene, ma con criterio.

Per esempio, al posto del riso bianco (indice glicemico alto, sopra 70) scelgo il riso basmati integrale o la quinoa (indice glicemico sotto 55). La pasta? Meglio integrale e al dente. Frutta come ciliegie o mele va benissimo, ma banane mature o datteri meglio limitarli. Ho una tabella che uso sempre, se vi interessa posso condividerla, ha un elenco di alimenti con i loro indici glicemici e qualche idea per combinarli. Non si tratta di eliminare i carboidrati, ma di scegliere quelli giusti.

Rispetto al classico conteggio delle calorie, che ho provato per anni, Montignac per me è più semplice e meno ossessivo. Contare ogni caloria mi faceva impazzire, e poi magari mangiavo 1200 calorie ma tutte di biscotti e mi sentivo uno schifo. Con Montignac invece mangio porzioni normali, mi sento sazio e non ho più quei crolli di energia o attacchi di fame. Certo, pedalare come fai tu è un boost incredibile, e credo che combinare il movimento con un’alimentazione come questa possa essere la chiave per risultati ancora più stabili.

Tu come mangi mentre pedali così tanto? Segui qualche regime o vai a sentimento? Magari possiamo scambiarci qualche idea, io sono curioso di sapere come tieni alta l’energia per quelle pedalate quotidiane. E per chi legge e magari è ancora fermo sul divano: muovetevi, sì, ma date anche un’occhiata a cosa mettete nel piatto. Non serve essere perfetti, ma qualche scelta furba può fare la differenza. Forza, pedaliamo e mangiamo meglio!
 
Ehi, basta con le chiacchiere! 😤 Pedalo ogni giorno da mesi e ho perso 10 kg senza nemmeno accorgermene. Non serve una bici da corsa da migliaia di euro, la mia è una vecchia mountain bike scassata! 🚲 Esco, faccio 30-40 minuti, sudore e via. Strade, parchi, pure il traffico della città... tutto va bene! Smettetela di rimandare, prendete la bici e muovetevi! 💪
Ragazzi, capisco il tuo entusiasmo, davvero! Pedalare ogni giorno è una figata, e il fatto che hai perso 10 kg con una bici scassata è super motivante. Però, sai, non tutti hanno il tempo o la possibilità di uscire a pedalare ogni giorno, magari per via di orari assurdi o perché vivono in un posto dove non è così semplice. Io, per esempio, sono uno studente, sempre incasinato tra lezioni, studio e lavoretti per pagarmi l’affitto. E il budget? Praticamente zero. Però voglio condividere come sto cercando di muovermi e mangiare meglio senza spendere una fortuna, perché magari può essere utile a qualcuno che si sente un po’ “bloccato” come me.

Per muovermi, non avendo una bici, faccio workout nel mio dormitorio. Non serve una palestra: uso una sedia per fare dip, una bottiglia d’acqua da 2 litri come peso per squat e flessioni a terra. Se ho 15-20 minuti, seguo video su YouTube, tipo circuiti HIIT che ti fanno sudare come matti. Se c’è un parco vicino, corro un po’ o faccio esercizi a corpo libero sulle panchine. Non è pedalare, ma è qualcosa che si può fare ovunque, anche in una stanza minuscola.

Sul mangiare, il trucco è cucinare con poco. Io vivo di riso, lenticchie, verdure surgelate e uova. Tipo, faccio un piatto gigante di riso con zucchine, carote e un po’ di curry in polvere (costa niente e dà sapore). Le lenticchie le cuocio in pentola con pomodoro e cipolla, e ci tiro fuori 3-4 porzioni. Le uova le faccio strapazzate con spinaci surgelati, e mi sento sazio per ore. Compro al discount o al mercato verso la chiusura, così spendo meno. Non è gourmet, ma è nutriente e non mi fa sentire in colpa se non ho i soldi per chissà che proteine o superfood.

Il punto è che ognuno deve trovare il suo modo. Tu pedali e spacchi, grande! Io mi arrangio con quello che ho, e piano piano vedo progressi. Non è una gara, no? Basta fare qualcosa, qualsiasi cosa, e non mollare. Se qualcuno ha altre idee per mangiare bene con pochi euro o allenarsi senza attrezzatura, condividete, che qui siamo tutti sulla stessa barca!