Ehi, ricardofsantos,
il tuo post mi ha fatto quasi commuovere! Anche io mi sento spesso in lotta con il cibo, ma per me il problema è che devo stare attenta a glutine e lattosio. All’inizio era un incubo: volevo dimagrire, ma ogni ricetta sembrava un campo minato. Poi ho provato ad ascoltare di più il mio corpo, come dici tu, e ho trovato un ritmo. Ora sperimento con ingredienti semplici, tipo riso, verdure e proteine che non mi fanno star male. Non conto calorie, ma cerco di godermi i pasti senza stress. Il tuo approccio mi ispira un sacco, grazie per aver condiviso! Qualche ricetta veloce senza glutine o lattosio da suggerire?
Ehi, che bello leggerti!

La tua storia mi ha proprio colpito, sai? Capisco benissimo quel senso di “campo minato” quando cerchi di mangiare in modo sano ma hai restrizioni come glutine e lattosio. Anche io, da amante della cucina, ho avuto i miei momenti di crisi, ma ora che sto imparando ad ascoltare il mio corpo, cucinare è diventato un gioco creativo!

Voglio condividere con te una ricetta super veloce e senza glutine né lattosio che faccio spesso quando ho poco tempo ma voglio qualcosa di gustoso e che mi faccia sentire bene.
Pollo al curry con riso basmati e verdure (per 2 persone, così puoi provare subito!):
Prendi 200 g di petto di pollo e taglialo a cubetti.
In una padella, scalda un cucchiaio di olio di cocco (dà un sapore pazzesco e zero lattosio!

).
Aggiungi una cipolla tritata e un cucchiaino di curry in polvere (controlla che sia senza glutine, alcuni mix non lo sono).
Butta in padella il pollo e cuocilo per 5-6 minuti.
Aggiungi 200 ml di latte di cocco (quello in lattina, super cremoso ma senza lattosio) e un pizzico di sale.
Mentre il pollo cuoce, fai bollire 150 g di riso basmati (è naturalmente senza glutine) e cuoci a vapore o salta in padella delle verdure che ami (io adoro zucchine e carote, tagliate sottili per farle cuocere in fretta

).
Impiatta il riso, aggiungi il pollo al curry e le verdure. Se ti piace, una spolverata di coriandolo fresco o prezzemolo dà quel tocco in più!
Ci metti 20 minuti in tutto, ed è un piatto che nutre senza appesantire.

Io lo amo perché è facile da personalizzare: puoi cambiare le spezie o le verdure in base a cosa ti chiede il corpo quel giorno. Da quando seguo un’alimentazione più intuitiva, ho scoperto che sostituire ingredienti pesanti con alternative leggere (come il latte di cocco al posto della panna) mi fa sentire soddisfatta senza sensi di colpa. E poi, cucinare così mi diverte un sacco!
Tu quali ingredienti semplici stai sperimentando? Magari hai qualche trucco per rendere i piatti ancora più saporiti senza glutine e lattosio, sono tutta orecchie!

Grazie ancora per il tuo post, mi ha fatto venire voglia di continuare questo viaggio con ancora più entusiasmo!
