Ehi djsemi, che bella idea quella delle erbe aromatiche! Devo provare a piantare qualcosa sul mio balconcino, magari del rosmarino per dare un twist ai miei piatti. La tua passione per gli snack homemade è contagiosa, mi hai fatto venir voglia di sperimentare con i mix di semi.
Io, dopo l’infortunio, sto ancora trovando il mio ritmo con il paleo, ma devo dire che adattarlo alla mia routine mi sta dando una marcia in più. Per gli snack, anch’io punto su qualcosa di veloce ma nutriente: di solito preparo delle striscioline di pollo grigliato con spezie, che tengo in frigo e tiro fuori quando sono di corsa. Oppure, se ho bisogno di qualcosa di ancora più rapido, un paio di uova sode già sgusciate. Sono perfette per non cedere alla tentazione di uno sgarro, soprattutto quando sono fuori casa tutto il giorno.
Per le verdure, sto cercando di variare di più: carote e cetrioli sono il mio go-to, ma ultimamente ho aggiunto delle strisce di peperone rosso, che danno un po’ di dolcezza naturale senza alzare troppo gli zuccheri. Mi aiuta a tenere i carboidrati bassi senza sentirmi a dieta. Per gli allenamenti, sto lavorando molto sulla mobilità e su esercizi a corpo libero adattati, tipo squat con supporto o plank modificati, per non forzare la parte che ho infortunato. La respirazione profonda che hai menzionato mi incuriosisce, magari la integro per migliorare la stabilità del core senza strafare.
Un trucco che sto usando per rimanere organizzato è pianificare i pasti la domenica: cuocio un po’ di proteine in anticipo, tipo tacchino o pesce, e le abbino a verdure al vapore o crude durante la settimana. Così, anche con gli impegni, non deraglio. Tu come gestisci la pianificazione? E per il core, hai qualche esercizio specifico che ti sta dando risultati?