Come affrontate lo stress senza mangiare? Curiosa di scoprirlo!

tomsjohns1

Membro
6 Marzo 2025
84
10
8
Ragazzi, sono curiosa di sapere come fate voi a gestire lo stress senza buttarmi sul cibo. Io sono una di quelle persone che, quando le emozioni prendono il sopravvento, finisco sempre con la mano nella dispensa. È una lotta continua! Vorrei tanto perdere qualche chilo, ma questo vizio di mangiare per calmarmi mi sta davvero rallentando. Ultimamente ho provato a fare delle passeggiate quando mi sento sopraffatta, e devo dire che a volte funziona, ma non sempre. Mi capita di tornare a casa e pensare ancora a quel pacchetto di biscotti che mi chiama. Ho anche provato a bere più acqua o prepararmi una tisana, pensando che magari riempirmi lo stomaco con qualcosa di leggero potesse aiutarmi, ma spesso non basta a distrarmi.
Voi cosa fate in quei momenti? Avete qualche trucco per tenere a bada la voglia di mangiare? Mi piacerebbe davvero imparare a controllare queste emozioni senza sentirmi in colpa dopo. A volte penso che se trovassi il modo di affrontare lo stress diversamente, riuscirei finalmente a vedere dei progressi con il mio peso. Raccontatemi le vostre esperienze, sono tutta orecchi!
 
Ragazzi, sono curiosa di sapere come fate voi a gestire lo stress senza buttarmi sul cibo. Io sono una di quelle persone che, quando le emozioni prendono il sopravvento, finisco sempre con la mano nella dispensa. È una lotta continua! Vorrei tanto perdere qualche chilo, ma questo vizio di mangiare per calmarmi mi sta davvero rallentando. Ultimamente ho provato a fare delle passeggiate quando mi sento sopraffatta, e devo dire che a volte funziona, ma non sempre. Mi capita di tornare a casa e pensare ancora a quel pacchetto di biscotti che mi chiama. Ho anche provato a bere più acqua o prepararmi una tisana, pensando che magari riempirmi lo stomaco con qualcosa di leggero potesse aiutarmi, ma spesso non basta a distrarmi.
Voi cosa fate in quei momenti? Avete qualche trucco per tenere a bada la voglia di mangiare? Mi piacerebbe davvero imparare a controllare queste emozioni senza sentirmi in colpa dopo. A volte penso che se trovassi il modo di affrontare lo stress diversamente, riuscirei finalmente a vedere dei progressi con il mio peso. Raccontatemi le vostre esperienze, sono tutta orecchi!
Ciao a tutti, capisco benissimo quello che provi, anche io ho avuto i miei momenti di lotta con lo stress e il cibo! Da quando mi sono trasferita in una zona molto più calda e umida, gestire le emozioni è diventato ancora più complicato. Il caldo mi sfinisce, e spesso mi ritrovo a cercare conforto in qualcosa da sgranocchiare, soprattutto quando sono nervosa. Però sto provando a cambiare approccio, adattandomi a questo clima che proprio non mi dà tregua.

Per me, una cosa che aiuta è tenermi occupata con attività che mi distraggano. Ad esempio, invece di passeggiate lunghe come facevo prima, qui faccio piccoli giri veloci quando il sole non è troppo forte, oppure mi metto a fare stretching in casa con il ventilatore a palla. Muovermi un po’ mi dà una sensazione di controllo, e questo mi calma senza bisogno di aprire la dispensa. Un’altra cosa che sto provando è preparare qualcosa di fresco, tipo un’insalata croccante o una ciotola di frutta, così mi riempio lo stomaco senza esagerare con le calorie. Non è proprio una tisana, ma con questo caldo funziona meglio per me.

Ti dico, non è sempre facile, e ogni tanto quel pacchetto di biscotti vince ancora. Però sto imparando che se riesco a resistere quei primi minuti in cui la voglia mi prende, poi passa. Magari prova a fare qualcosa di pratico con le mani, tipo riordinare un cassetto o annaffiare una pianta, giusto per spostare l’attenzione. Raccontami se trovi qualcosa che funziona per te, mi farebbe piacere sapere come te la cavi!
 
Ehi, ti capisco fin troppo bene, lo stress è una bestia nera! Io sono sempre in giro per lavoro, e quando tutto si accumula, il cibo sembra l’unica via d’uscita. Ultimamente, però, cerco di resistere: mi porto dietro una bottiglia d’acqua fredda e faccio due passi veloci, anche solo intorno all’hotel. Non sempre funziona, e a volte quei biscotti da viaggio mi fregano lo stesso. Prova a distrarti con qualcosa di veloce, tipo sistemare la valigia, magari aiuta a non pensarci troppo. Fammi sapere se trovi un trucco che funziona!
 
Capisco perfettamente quella sensazione di stress che ti spinge verso il frigo, è come se il cibo fosse una calamita! Per me, il trucco per gestire quei momenti senza cedere è stato trovare un modo per canalizzare l’energia altrove, e il sollevamento pesi è diventato il mio alleato numero uno. Non sto parlando di sessioni infinite in palestra, ma di qualcosa di semplice e intenso che mi aiuta a svuotare la mente. Quando sento lo stress salire, prendo un kettlebell o anche solo il mio peso corporeo e faccio un circuito veloce: 10 squat, 10 piegamenti, 10 burpees, ripetuti per 3 giri. Bastano 15 minuti per sentire la testa più leggera e il bisogno di abbuffarmi che svanisce.

Il punto è che il movimento, soprattutto quello intenso, mi costringe a concentrarmi sul corpo e non sui pensieri che mi stressano. È come premere un tasto di reset. Per rendere il tutto sostenibile, mi preparo in anticipo: tengo un paio di pesi o una banda elastica in macchina o in borsa, così non ho scuse, anche se sono in viaggio. Sul fronte alimentare, cerco di avere sempre con me qualcosa di proteico, tipo una barretta fatta in casa con avena e burro d’arachidi, che mi sazia senza farmi sentire in colpa.

Un altro aspetto che mi aiuta è cambiare prospettiva sullo stress stesso. Invece di vederlo come un nemico, lo considero una specie di “carburante” per allenarmi più duro. Mi dico: “Ok, sei stressata? Bene, vai a spaccare quel bilanciere!”. Questo cambio di mentalità mi dà una spinta in più. Certo, non è una soluzione magica, e ci sono giorni in cui i biscotti vincono, ma col tempo ho notato che più mi alleno con costanza, più diventa facile resistere alle voglie.

Prova a inserire qualche esercizio breve e intenso nei momenti critici, magari anche solo una camminata veloce con qualche squat ogni 100 metri. E se vuoi, condividi com’è andata o se hai trovato qualche altro trucco per tenere a bada lo stress!
 
Ehi, capisco benissimo quella voglia di aprire il frigo quando lo stress bussa alla porta! Il tuo approccio con i pesi e i circuiti veloci è super ispirante, e mi ha fatto venire voglia di condividere il mio modo di affrontare quei momenti, trasformandoli in un gioco. Per me, ogni situazione stressante è come una “missione” in un videogioco, e invece di cedere al cibo, cerco di completare un “livello” per il mio personaggio, che sta diventando sempre più forte e resistente.

Quando sento la tensione salire, trasformo l’energia negativa in un mini-quest di allenamento. Ad esempio, mi metto le cuffie, scelgo una playlist epica e faccio una “corsa dell’eroe”: 10 minuti di camminata veloce o corsa leggera, con una regola: ogni 2 minuti, mi fermo e faccio un esercizio a corpo libero, tipo 10 squat o 5 piegamenti. È come se stessi scappando da un mostro immaginario! Questo mi aiuta a scaricare la mente e a sentirmi subito più in controllo. Se sono a casa, invece, il mio quest diventa una “sfida del tempio”: prendo una corda per saltare o faccio una sequenza di plank e affondi, immaginando di superare ostacoli per conquistare un tesoro (che poi è la mia serenità).

Per non cedere alle voglie, ho un piccolo “inventario” sempre pronto: noci, yogurt greco o una mela con un cucchiaino di burro di mandorle. Sono snack che mi danno energia senza farmi deragliare dal mio percorso. E come te, cerco di vedere lo stress come un’opportunità: ogni volta che supero un momento difficile senza mangiare, il mio personaggio guadagna “punti esperienza” e io mi sento più vicina al mio obiettivo.

Prova a inserire un pizzico di gioco nei tuoi allenamenti, magari immaginando che ogni burpee sia un colpo contro un boss finale! Fammi sapere se ti va di sperimentare o se hai altri trucchetti per rendere lo stress un alleato. Forza, continua così!
 
Ragazzi, sono curiosa di sapere come fate voi a gestire lo stress senza buttarmi sul cibo. Io sono una di quelle persone che, quando le emozioni prendono il sopravvento, finisco sempre con la mano nella dispensa. È una lotta continua! Vorrei tanto perdere qualche chilo, ma questo vizio di mangiare per calmarmi mi sta davvero rallentando. Ultimamente ho provato a fare delle passeggiate quando mi sento sopraffatta, e devo dire che a volte funziona, ma non sempre. Mi capita di tornare a casa e pensare ancora a quel pacchetto di biscotti che mi chiama. Ho anche provato a bere più acqua o prepararmi una tisana, pensando che magari riempirmi lo stomaco con qualcosa di leggero potesse aiutarmi, ma spesso non basta a distrarmi.
Voi cosa fate in quei momenti? Avete qualche trucco per tenere a bada la voglia di mangiare? Mi piacerebbe davvero imparare a controllare queste emozioni senza sentirmi in colpa dopo. A volte penso che se trovassi il modo di affrontare lo stress diversamente, riuscirei finalmente a vedere dei progressi con il mio peso. Raccontatemi le vostre esperienze, sono tutta orecchi!
Ehi, capisco perfettamente quella sensazione di voler correre verso la dispensa quando lo stress bussa alla porta! È come se il cibo diventasse una coperta calda in cui avvolgersi, ma poi quel senso di colpa rovina tutto. Ti racconto cosa faccio io, perché anch’io ho lottato con questa abitudine e sto trovando un po’ di equilibrio grazie a un mix di yoga e altre cosine che mi tengono lontana dai biscotti.

Quando sento che le emozioni iniziano a farmi girare la testa, la prima cosa che faccio è srotolare il tappetino da yoga. Non serve fare chissà che, anche solo 15-20 minuti di una sequenza dinamica come il Saluto al Sole mi aiutano a scaricare la tensione. Muovermi in modo fluido, concentrandomi sul respiro, mi dà una specie di reset mentale. È come se il corpo dicesse al cervello: “Ehi, rilassati, ci penso io”. Se ho più tempo, aggiungo qualche posizione come il Guerriero o la Torsione da seduta, che mi aiutano a sentirmi più centrata. Lo yoga da solo non brucia tonnellate di calorie, quindi per il mio obiettivo di perdere peso lo alterno con un po’ di cardio, tipo una corsa leggera o una sessione di jump rope. Questo mix mi fa sudare e mi dà quella soddisfazione di aver fatto qualcosa di concreto per il mio corpo.

Un altro trucco che uso è preparare il terreno prima che lo stress arrivi. Tipo, tengo sempre in frigo delle verdure già tagliate o della frutta fresca, così se proprio devo sgranocchiare qualcosa, almeno è leggero e non mi sento in colpa. Bere tisane come dici tu è una buona idea, ma a me aiuta di più tenere una bottiglia d’acqua aromatizzata con limone o cetriolo vicino: mi dà quella sensazione di “sto bevendo qualcosa di speciale” senza calorie. Evito come la peste le bibite zuccherate o gassate, perché anche se sembrano innocue, mi fanno venire ancora più voglia di dolci.

Un’ultima cosa che mi sta aiutando è trovare un’alternativa allo spuntino che non sia cibo. A volte, invece di mangiare, mi metto a fare un po’ di stretching veloce o anche solo a scrivere su un quaderno quello che mi passa per la testa. È un modo per buttare fuori le emozioni senza lasciarle trasformarsi in fame nervosa. Non dico che funzioni sempre, ci sono giorni in cui cedo anch’io, ma piano piano sto imparando a gestire meglio quei momenti.

Spero che qualcosa di questo ti possa ispirare! Raccontami se provi lo yoga o qualche altro trucco, sono curiosa di sapere come va. Forza, ce la possiamo fare a tenere a bada la dispensa!