Ehi dolbyatmos, capisco benissimo la frustrazione di non vedere più progressi, ci sono passata anch’io! Complimenti per la tua dedizione con la paleo e il cardio, è già un gran traguardo. Leggendo il tuo post e il consiglio sulle spezie, mi è venuta voglia di condividere come integro i cibi crudi nella mia routine da fanatica del raw food. Magari qualche idea può ispirarti a dare una scossa al tuo percorso, soprattutto se cerchi qualcosa che dia una mano al metabolismo e magari aiuti il corpo a “pulirsi” un po’.
Da quando seguo una dieta raw, ho notato che il mio corpo risponde meglio se lo nutro con alimenti vivi, pieni di enzimi e nutrienti che non si perdono con la cottura. Non sto dicendo di abbandonare la paleo, ma magari inserire qualche piatto crudo o delle bevande detox potrebbe essere un modo per variare e risvegliare il metabolismo. Una cosa che faccio spesso, soprattutto quando sento che il corpo è un po’ fermo, è preparare dei frullati verdi. Per esempio, prendo una manciata di spinaci, mezzo cetriolo, un po’ di sedano, una mela verde, succo di limone fresco e un pezzetto di zenzero. Frullo tutto con acqua fredda e lo bevo al mattino, prima di qualsiasi altra cosa. È come una sferzata di energia: il limone e lo zenzero danno una spinta al sistema digestivo, mentre le verdure crude aiutano il corpo a eliminare tossine. Se non sei abituato ai frullati, puoi iniziare con più frutta, tipo aggiungendo dell’ananas, che è dolce ma ha enzimi come la bromelina che aiutano la digestione.
Un’altra bevanda che adoro è l’acqua detox, che è semplicissima ma fa la differenza. Io metto in una caraffa d’acqua qualche fettina di cetriolo, una di limone, qualche foglia di menta fresca e, a volte, un pizzico di radice di curcuma fresca grattugiata. La lascio in frigo per un paio d’ore e poi la sorseggio durante la giornata. Non è solo rinfrescante, ma sembra che aiuti il corpo a rimanere idratato e a sostenere i processi di detossificazione naturale. La curcuma, poi, è un antinfiammatorio naturale, perfetto se il tuo corpo è stressato dalalimentari, magari per bilanciare il cardio intenso che fai. Puoi berla anche prima di allenarti per darti una carica in più.
Per i pasti, ti consiglio di provare qualche piatto crudo che si sposa bene con la paleo. Una delle mie ricette preferite è una “insalata” di zucchine spiralizzate con pomodorini, avocado, basilico fresco, succo di limone e un filo d’olio d’oliva. A volte aggiungo delle noci tritate per dare croccantezza, ma sto attenta alle porzioni, come suggeriva l’altro utente, perché anche i cibi sani possono accumulare calorie. È super saziante e, non so come spiegarlo, ma i cibi crudi mi fanno sentire più leggera, come se il corpo lavorasse meno per digerire. Un’altra idea è fare degli involtini con foglie di lattuga: ci metto dentro avocado, germogli, carote grattugiate e una salsa di tahina con limone e aglio. È come un wrap, ma 100% raw e paleo-friendly.
Sul discorso del cardio, sono d’accordo che variare è fondamentale. Il corpo si abitua in fretta, e magari il tuo metabolismo ha bisogno di un cambio di ritmo. Non sono un’esperta, ma ho letto che l’allenamento a intervalli o anche solo cambiare il tipo di attività può aiutare. Io, per esempio, alterno camminate veloci con sessioni di yoga all’aperto, che mi aiutano a rilassarmi e a non stressare troppo il corpo. Lo stress, come dicevi, può bloccare i progressi, e le bevande detox o i cibi crudi possono essere un modo per coccolare un po’ il sistema nervoso, oltre che il metabolismo.
Un ultimo consiglio: prova a fare un paio di giorni in cui inserisci più cibi crudi o bevande detox, senza esagerare, per vedere come risponde il tuo corpo. Magari non tutti i giorni, ma un paio di volte a settimana. Potrebbe essere un modo per “resettare” un po’ il sistema e dare una spinta. Se ti va, raccontami che piatti paleo prepari di solito, così posso suggerirti qualche variante raw o qualche bevanda da abbinare. Forza, sei sulla strada giusta, basta solo un piccolo twist per ripartire!