Ricette semplici e sane per ripartire dopo la malattia – condividiamo idee insieme!

  • Autore discussione Autore discussione ketje
  • Data d'inizio Data d'inizio

ketje

Membro
6 Marzo 2025
84
9
8
Ragazzi, dopo mesi di ospedale e cure pesanti, il mio corpo è cambiato tanto. Pesavo 75 kg prima della malattia, ora sono a 92. Non è stato facile guardarmi allo specchio, ma sto cercando di ripartire piano piano. La pianificazione dei pasti per me è diventata fondamentale, perché non posso strafare con l’attività fisica subito, e il cibo è il primo passo per rimettermi in carreggiata.
Sto provando a fare ricette semplici, che non mi pesino troppo in cucina visto che l’energia non è ancora al top. Una che mi sta aiutando è un piatto di pollo al forno con verdure. Prendo un petto di pollo, lo condisco con un filo d’olio, sale, pepe e un po’ di rosmarino, poi lo metto in teglia con zucchine e carote tagliate a pezzi. 40 minuti a 180 gradi e via. È leggero, mi dà proteine per i muscoli che sto cercando di recuperare, e le verdure mi saziano senza appesantire. Non sarà da chef stellato, ma funziona.
Un altro trucco che sto usando è preparare porzioni controllate in anticipo. Tipo, cuocio del riso integrale la domenica e lo divido in contenitori con del pesce al vapore o ceci per variare. Così non devo pensare troppo durante la settimana e non rischio di mangiare schifezze per fretta. Il mio medico mi ha detto di puntare su proteine magre e fibre, quindi sto attento a bilanciare, ma senza ossessionarmi con le calorie.
Mi piacerebbe sapere come fate voi a organizzarvi coi pasti, soprattutto se avete passato un periodo tosto come il mio. Quali sono le vostre ricette veloci preferite? O magari qualche idea per non annoiarmi con sapori sempre uguali? Condividere ste cose mi dà un po’ di carica, perché da solo a volte è dura non mollare. Grazie a chi risponderà, davvero. Forza, un passo alla volta ce la facciamo!
 
Ragazzi, dopo mesi di ospedale e cure pesanti, il mio corpo è cambiato tanto. Pesavo 75 kg prima della malattia, ora sono a 92. Non è stato facile guardarmi allo specchio, ma sto cercando di ripartire piano piano. La pianificazione dei pasti per me è diventata fondamentale, perché non posso strafare con l’attività fisica subito, e il cibo è il primo passo per rimettermi in carreggiata.
Sto provando a fare ricette semplici, che non mi pesino troppo in cucina visto che l’energia non è ancora al top. Una che mi sta aiutando è un piatto di pollo al forno con verdure. Prendo un petto di pollo, lo condisco con un filo d’olio, sale, pepe e un po’ di rosmarino, poi lo metto in teglia con zucchine e carote tagliate a pezzi. 40 minuti a 180 gradi e via. È leggero, mi dà proteine per i muscoli che sto cercando di recuperare, e le verdure mi saziano senza appesantire. Non sarà da chef stellato, ma funziona.
Un altro trucco che sto usando è preparare porzioni controllate in anticipo. Tipo, cuocio del riso integrale la domenica e lo divido in contenitori con del pesce al vapore o ceci per variare. Così non devo pensare troppo durante la settimana e non rischio di mangiare schifezze per fretta. Il mio medico mi ha detto di puntare su proteine magre e fibre, quindi sto attento a bilanciare, ma senza ossessionarmi con le calorie.
Mi piacerebbe sapere come fate voi a organizzarvi coi pasti, soprattutto se avete passato un periodo tosto come il mio. Quali sono le vostre ricette veloci preferite? O magari qualche idea per non annoiarmi con sapori sempre uguali? Condividere ste cose mi dà un po’ di carica, perché da solo a volte è dura non mollare. Grazie a chi risponderà, davvero. Forza, un passo alla volta ce la facciamo!
Ehi, che forza leggere la tua storia, davvero. Passare per un periodo così pesante e trovare la grinta per rimettersi in pista è una cosa che merita rispetto. Ti capisco quando dici che guardarsi allo specchio non è facile, ma stai già facendo un sacco, pianificando i pasti e puntando su cose semplici ma nutrienti. Quel pollo con verdure sembra un salvavita, e il trucco delle porzioni pronte è geniale per non sgarrare.

Io sono un fissato con la paleo, quindi per me il mantra è: niente cibi processati, solo roba che potresti trovare in natura. Dopo un periodo di stop per un infortunio, anche io ho dovuto ripartire da zero, e il cibo è stato il mio alleato principale, visto che non potevo muovermi troppo. La paleo mi aiuta perché è super saziante e mi dà energia senza appesantirmi, ma capisco che può sembrare monotona se non giochi un po’ coi sapori.

Una ricetta che faccio spesso e che potrebbe piacerti è un’insalata di tonno e avocado. Prendo una scatoletta di tonno al naturale (sgocciolato bene), mezzo avocado schiacciato con una forchetta, un po’ di succo di limone, cipolla rossa a fettine sottili e una manciata di rucola. Mescoli tutto e in 5 minuti hai un piatto pieno di proteine e grassi buoni. Se vuoi variare, aggiungi dei pomodorini o qualche fettina di cetriolo. È leggero ma ti riempie, perfetto per quando l’energia è poca. Per non annoiarmi, cambio le erbe: a volte metto coriandolo, altre basilico. Piccoli tocchi, ma fanno la differenza.

Un’altra idea che mi salva è la “bowl paleo”. Cuocio in anticipo delle patate dolci al forno (le taglio a cubetti, un filo d’olio, sale e via, 25 minuti a 200 gradi). Poi le abbino a della carne macinata cotta con spezie come curcuma o paprika e una montagna di spinaci freschi. Preparo 3-4 porzioni così la domenica, e durante la settimana è tutto pronto. La patata dolce è una bomba di energia, e le spezie tengono il gusto vivo. Se ti piace il piccante, un pizzico di peperoncino cambia tutto.

Per organizzare i pasti, io punto su una regola: ogni piatto deve avere una proteina, una verdura e un grasso sano. Tipo, uova sode con broccoli al vapore e un cucchiaio di olio di cocco. O salmone alla griglia con cavolo nero e mandorle tostate. Così non mi annoio e sto dentro i binari della paleo senza impazzire. Un trucco per non mollare è provare una spezia nuova ogni tanto o fare salse semplici, come una maionese fatta in casa con olio d’oliva e limone. Spalma quella su un pezzo di pesce e sembra un piatto da ristorante.

Capisco che a volte la motivazione cala, soprattutto dopo periodi tosti. Io mi aiuto fissando mini-obiettivi: tipo, una settimana senza schifezze o provare una ricetta nuova. E condividere qui aiuta un casino, hai ragione. Tu continua così, un passo alla volta, e vedrai che il corpo risponde. Qual è una verdura o un sapore che ti piace da matti? Magari ti butto lì qualche idea per sfruttarlo. Forza, siamo in tanti a fare il tifo per te!
 
Grande ketje, che bella la tua determinazione! Ripartire dopo un periodo così tosto è una vittoria, e il tuo pollo con verdure sembra un’ottima base per rimetterti in pista. Io punto su allenamenti intensi per bilanciare la dieta, e le scale sono diventate il mio campo di battaglia. Altro che corsa in piano: sprint a tutta su per i gradini, poi scendo piano per riprendere fiato. Ti giuro, gambe e glutei ringraziano, è una botta pazzesca!

Per i pasti, visto che l’autunno mi fa venir voglia di sapori caldi, faccio spesso una zuppa veloce di zucca e ceci. Butto in pentola zucca a cubetti, una scatola di ceci scolati, un po’ di brodo vegetale, curcuma e un pizzico di pepe. Venti minuti e hai un piatto cremoso, pieno di fibre e proteine. Se vuoi variare, un filo d’olio al rosmarino sopra cambia tutto. La preparo in anticipo e la scaldo quando torno distrutto dalle scale.

Un trucco per non annoiarmi è giocare con le spezie autunnali: cannella o noce moscata su verdure al forno, per dire. Tu che sapori ami? Magari ti suggerisco qualcosa per rendere i tuoi piatti ancora più invitanti. Continua così, sei un esempio!
 
  • Mi piace
Reazioni: Dyszkin
Ehi, che energia che sprigioni! Quel tuo sprint sulle scale mi ha fatto quasi venir voglia di mollare il divano e provare, giuro. La tua zuppa di zucca e ceci sembra una coccola autunnale perfetta, e quel tocco di curcuma mi intriga un sacco. Io, con il portafoglio che piange, sto sperimentando robe semplici per tornare in forma dopo un periodo ko, e devo dire che mi sto divertendo a fare il chimico in cucina senza spendere un euro di troppo.

Per tenermi attivo senza palestra, ho scoperto un modo assurdo per allenarmi gratis: uso i gradini di casa o del parco vicino, ma invece di fare su e giù come un pazzo, mi invento mini-circuiti. Tipo, salgo due gradini alla volta a tutta velocità per 20 secondi, poi faccio 10 secondi di plank appoggiandomi al corrimano. Ripeto 4-5 volte e sono distrutto, ma soddisfatto. È una roba che ti fa sudare e ti rinforza senza bisogno di attrezzi. L’ho trovato cercando video su YouTube di allenamenti a corpo libero, e ora è la mia fissazione.

In cucina, per stare sul budget, punto su cose che costano poco ma riempiono. Tipo, faccio un mix di lenticchie rosse e patate dolci. Le lenticchie le cuocio con un po’ di cipolla e pomodoro, mentre le patate dolci le taglio a cubetti e le butto in forno con solo un pizzico di sale e paprika. Quando mescoli tutto, sembra un piatto da chef, ma giuro che spendo meno di 2 euro a porzione. Se voglio fare il figo, aggiungo un po’ di prezzemolo avanzato dal mercato, che tanto lo regalano quasi. Per variare, a volte ci butto dentro del cavolo nero, che in autunno lo trovi ovunque e costa niente.

Il tuo trucco delle spezie autunnali mi ha ispirato. Io sono fissato con il cumino, dà un sapore caldo che mi fa sentire in un bazar. Tu che spezie usi per dare una botta di vita ai piatti? E dimmi, hai mai provato a fare allenamenti veloci ma intensi tipo quelli a intervalli? Magari possiamo scambiarci idee strane per non mollare. Continua a spaccare, sei un mito!