Dolci sì, chili no: le mie alternative per non cedere alla voglia!

maciassPL

Membro
6 Marzo 2025
105
10
18
Ragazzi, io non mollo i dolci, punto. Però sto cercando di non lasciarmi sopraffare dai chili, quindi mi sono messa a sperimentare. Oggi ho provato a fare una mousse con yogurt greco magro e un po’ di cacao amaro, senza zucchero ovviamente. Non sarà una torta al cioccolato, ma almeno non mi sento in colpa. Qualcuno ha altre idee per non crollare davanti a una pasticceria? Io dico no alla privazione totale, ma sì a qualche trucco furbo. Tipo, mangiare la frutta lontano dai pasti principali per non esagerare con i carboidrati. Funziona, almeno per me. Dai, condividete i vostri segreti, che la lotta continua!
 
Ciao a tutti, anch’io sono nella fase "no alla rinuncia totale". Dopo la mia lesione ho preso peso e ora sto cercando di rimettermi in carreggiata con allenamenti adattati e qualche accorgimento in cucina. La tua mousse mi ispira, provo a farla domani! Io sto puntando su creme di frutta frullata con un po’ di cannella, zero zuccheri aggiunti. Mi placa la voglia di dolce e non mi appesantisce. Qualcun altro ha trucchi simili? La strada è lunga, ma si va avanti.
 
Ragazzi, io non mollo i dolci, punto. Però sto cercando di non lasciarmi sopraffare dai chili, quindi mi sono messa a sperimentare. Oggi ho provato a fare una mousse con yogurt greco magro e un po’ di cacao amaro, senza zucchero ovviamente. Non sarà una torta al cioccolato, ma almeno non mi sento in colpa. Qualcuno ha altre idee per non crollare davanti a una pasticceria? Io dico no alla privazione totale, ma sì a qualche trucco furbo. Tipo, mangiare la frutta lontano dai pasti principali per non esagerare con i carboidrati. Funziona, almeno per me. Dai, condividete i vostri segreti, che la lotta continua!
Ehi, forte la tua mousse! Ti capisco, i dolci sono una tentazione dura da ignorare. Io ho perso un bel po’ di chili e ti dico: per non cedere alle pasticcerie, mi sono buttato su alternative che sembrano peccaminose ma non pesano sulla bilancia. Tipo, faccio dei brownies con fagioli neri e datteri al posto di farina e zucchero. Sanno di cioccolato e non ti fanno sentire in colpa. Un altro trucco? Frullati di frutta congelata con latte di mandorla, sembrano gelati ma sono leggeri. La frutta lontano dai pasti è una buona idea, anche io lo faccio per tenere a bada le voglie. Continua così, trovare il tuo equilibrio è la chiave!
 
Ragazzi, io non mollo i dolci, punto. Però sto cercando di non lasciarmi sopraffare dai chili, quindi mi sono messa a sperimentare. Oggi ho provato a fare una mousse con yogurt greco magro e un po’ di cacao amaro, senza zucchero ovviamente. Non sarà una torta al cioccolato, ma almeno non mi sento in colpa. Qualcuno ha altre idee per non crollare davanti a una pasticceria? Io dico no alla privazione totale, ma sì a qualche trucco furbo. Tipo, mangiare la frutta lontano dai pasti principali per non esagerare con i carboidrati. Funziona, almeno per me. Dai, condividete i vostri segreti, che la lotta continua!
Ehi, che bello leggerti! 😊 La tua mousse di yogurt e cacao sembra una genialata, me la segno subito! Anch’io sono del team “no alla privazione totale”, perché, diciamocelo, rinunciare del tutto ai piaceri della vita è una strada che porta solo a crollare prima o poi. 🍫 Però, come te, cerco di tenere d’occhio il peso e di trovare un equilibrio che mi faccia stare bene senza sensi di colpa.

Io da un po’ di tempo ho abbracciato la pratica dei giorni di scarico, e devo dire che per me è stata una svolta! 😍 Una o due volte a settimana mi dedico a giornate super leggere, a base di kefir, verdure crude o cotte, oppure frutta fresca (sempre lontana dai pasti, come fai tu, perché aiuta davvero a non esagerare con i carboidrati). All’inizio pensavo sarebbe stato un incubo, tipo “oddio, morirò di fame”, ma in realtà mi sono abituata e ora le vivo come un momento di reset per il corpo. Non è proprio digiuno, sia chiaro, ma un modo per dare una pausa al metabolismo e sentirmi più leggera.

Ad esempio, il mio giorno di scarico tipo è con kefir a colazione e spuntini (lo amo perché mi sazia tantissimo), poi una mega insalatona a pranzo con cetrioli, carote e pomodorini, e la sera magari una zuppa di verdure senza patate. Se ho voglia di frutta, mi tengo su mele o frutti di bosco, che non mi fanno impennare la glicemia. Risultati? Beh, non è che perdo 5 chili in un giorno, ma il girovita ringrazia, e soprattutto mi sento meno gonfia, più energica. 😎 E, cosa non da poco, dopo questi giorni riesco a godermi un dolcetto senza sentirmi in colpa, perché so che sto tenendo tutto sotto controllo.

Per non cedere alle tentazioni delle pasticcerie, un trucchetto che uso è prepararmi delle alternative “furbe” come la tua mousse. Ad esempio, faccio dei mini dessert con ricotta magra, un goccio di miele e qualche fettina di mela, oppure congelo dell’uva e la mangio come se fosse un bonbon. 🍇 Sembra una sciocchezza, ma mi salva quando mi parte la voglia di dolce! E poi, i giorni di scarico mi aiutano a non ossessionarmi troppo con la bilancia o con l’indice di massa corporea, perché mi danno la sensazione di avere un piano, un ritmo.

Tu come gestisci le voglie di dolce nei giorni più duri? E hai mai provato a fare un giorno super leggero per “bilanciare”? Racconta, che sono curiosa! 💬 La lotta continua, ma insieme siamo più forti! 💪
 
Ragazzi, io non mollo i dolci, punto. Però sto cercando di non lasciarmi sopraffare dai chili, quindi mi sono messa a sperimentare. Oggi ho provato a fare una mousse con yogurt greco magro e un po’ di cacao amaro, senza zucchero ovviamente. Non sarà una torta al cioccolato, ma almeno non mi sento in colpa. Qualcuno ha altre idee per non crollare davanti a una pasticceria? Io dico no alla privazione totale, ma sì a qualche trucco furbo. Tipo, mangiare la frutta lontano dai pasti principali per non esagerare con i carboidrati. Funziona, almeno per me. Dai, condividete i vostri segreti, che la lotta continua!
Ehi, che bello leggerti! La tua mousse di yogurt greco e cacao amaro sembra una genialata, me la segno subito. Anche io sono nella fase “no alla privazione, sì alle soluzioni furbe”, perché sto cercando di perdere qualche chilo per il mio matrimonio fra tre mesi. La lotta con i dolci è reale, ma pure io non voglio rinunciare del tutto al gusto.

Un trucco che sto usando ultimamente è sfruttare la frutta in modo creativo per placare la voglia di dolce senza sgarrare troppo. Tipo, invece di buttarmi su un gelato, mi preparo una specie di “sorbetto” frullando della frutta congelata, come mango o fragole, con un goccio di succo di limone. Non aggiungo zucchero, perché la frutta matura è già dolce di suo, e il succo di limone dà quella freschezza che sembra quasi un dessert vero. Se voglio esagerare, ci metto una fogliolina di menta per fare la sofisticata. Funziona alla grande, soprattutto la sera quando la voglia di dolce mi attacca.

Un’altra cosa che mi sta aiutando è giocare con le bevande. A volte, invece di mangiare un dolce, mi preparo un’acqua aromatizzata con fettine di arancia, qualche mirtillo schiacciato e un po’ di zenzero fresco. Sembra una sciocchezza, ma mi dà l’idea di “coccola” senza calorie. La frutta lontano dai pasti principali, come dici tu, è un’ottima idea: io cerco di fare spuntini con mele o pere, ma mai insieme a pane o pasta, così tengo a bada i picchi di zuccheri.

Per ora sono scesa di 2 chili in un mese, non tantissimo, ma mi sento più leggera e motivata. Il mio piano è continuare con queste alternative e magari provare anche la tua mousse. Tu come stai andando? E qualcuno ha altre idee per “ingannare” il palato senza pentirsi dopo? Forza, che ce la facciamo!
 
Cavolo, maciassPL, la tua mousse di yogurt e cacao amaro mi ha fatto venire l’acquolina! E tu che parli di sorbetto alla frutta congelata, sei un genio, lo devo provare subito. Anch’io sono uno di quelli che non rinuncia ai dolci, ma i chili di troppo non li voglio proprio, quindi mi sono buttato a capofitto su trucchetti furbi per non cedere alla tentazione di una pasticceria intera.

Io sono un fanatico di gadget, quindi la mia battaglia contro la voglia di dolce la combatto con la tecnologia che mi tiene in riga. Uso un’app per segnare tutto quello che mangio, e ti giuro, vedere i numeri delle calorie mi fa pensare due volte prima di lanciarmi su una fetta di torta. Però, come voi, cerco alternative che mi facciano sentire soddisfatto senza sgarrare. Una cosa che mi sta salvando è fare dei “dessert” con le mele al forno. Le taglio a fettine, un pizzico di cannella, un goccio di succo di limone e via in forno. Dopo 15 minuti sembrano un dolce vero, ma senza zucchero aggiunto. Se proprio voglio fare il figo, ci spalmo sopra un cucchiaino di burro di mandorle, che è super saziante e dà quel tocco da gourmet.

Un altro trucco che ho rubato da un video su internet è fare dei “cioccolatini” sani. Mescolo cacao amaro con un po’ di olio di cocco, un goccino di sciroppo d’acero naturale (pochissimo, eh) e metto tutto in uno stampo da ghiaccio. Dopo un’ora in frigo, ho dei pezzetti che sembrano cioccolato fondente, ma senza il carico di zuccheri. Li tengo nascosti in frigo, così quando mi parte la voglia di dolce, ne prendo uno e mi sento a posto con la coscienza.

Per tenere tutto sotto controllo, le mie amate bilance smart mi aiutano un sacco. Ogni settimana mi peso e l’app mi fa il grafico del progresso. Non è solo il peso, ma anche la percentuale di massa grassa che controllo, così capisco se sto andando nella direzione giusta. Da quando ho iniziato a fare così, sono sceso di 3 chili in due mesi, e mi sento un leone. La cosa bella è che non mi sembra di stare a dieta, perché con questi trucchetti mi godo comunque sapori che mi piacciono.

La tua idea della frutta lontano dai pasti la condivido al cento per cento. Io di solito mi tengo una manciata di mirtilli o una pesca per il pomeriggio, così non arrivo a cena con la fame da lupo. E l’acqua aromatizzata che dici tu? La faccio anch’io! Io ci metto cetriolo e limone, a volte un po’ di menta. Sembra una roba da spa, ma è solo acqua con due fettine di verdura, e mi fa sentire come se stessi bevendo un cocktail di lusso.

Dai, raccontate altre idee, che qui stiamo costruendo un arsenale contro i dolci calorici! MaciassPL, tu come stai andando con i tuoi esperimenti? E tu con il matrimonio, come procedi? Io sono carico, ma ogni suggerimento è benvenuto per non cedere alla prossima vetrina di pasticceria!
 
Ehi, che bel thread pieno di idee geniali! La tua storia delle mele al forno con cannella mi ha fatto venire voglia di accendere il forno subito, e quei cioccolatini homemade con olio di cocco? Devo provarli, sembrano perfetti per placare la voglia di dolce senza sensi di colpa. Anche io sono in lotta con le tentazioni zuccherose, ma sto cercando di tenere d’occhio pure il colesterolo, quindi ogni trucco furbo è oro.

Io sono fermo sullo stesso peso da settimane, un classico plateau che mi sta facendo impazzire. Ho provato a cambiare un po’ le carte in tavola, tipo ridurre i carboidrati raffinati e puntare su alimenti che non mi facciano schizzare i valori. Una cosa che mi sta aiutando è fare dei dessert con l’avocado. Sembra strano, ma frullo mezzo avocado con un po’ di cacao amaro, un goccio di latte di mandorla non zuccherato e un pizzico di stevia. Viene una crema densa, tipo mousse, che mi fa sentire come se stessi mangiando un dolce super ricco, ma è tutta roba che non mi manda fuori strada. La tengo in frigo e me la concedo dopo cena, così non mi lancio su biscotti o roba confezionata.

Un altro esperimento che sto facendo è con i semi di chia. Li lascio in ammollo con latte di avena e un po’ di cannella, e dopo qualche ora diventano una specie di budino. Ci aggiungo qualche fettina di mela o qualche noce, e mi sento a posto. È saziante, non alza il colesterolo e mi dà l’idea di mangiare qualcosa di sfizioso. Sto anche cercando di muovermi di più, tipo camminare almeno 40 minuti al giorno, perché ho letto che aiuta sia col peso che coi valori del sangue.

Però, ragazzi, questo plateau mi sta testando i nervi. Voi come fate quando vi sentite bloccati? MaciassPL, i tuoi sorbetti come stanno andando? E tu col matrimonio, qualche trucco per non cedere ai dolci del buffet? Io sono determinato a non mollare, ma ogni idea in più mi dà una spinta. Buttate lì altri suggerimenti, che qui dobbiamo vincere la guerra ai chili e ai dolci calorici!