Integratori per dimagrire dopo i 60: quali scegliere per stare bene?

Kubael

Membro
6 Marzo 2025
95
17
8
Buon pomeriggio a tutti, cari amici di questo bel forum!
Ho deciso di scrivere perché, leggendo i vostri messaggi, mi sento meno solo in questo percorso di cura del corpo e della salute. Ho 67 anni, e da qualche mese ho iniziato a lavorare sul mio peso, non tanto per l’estetica, ma per sentirmi più leggero, avere più energia e, diciamolo, godermi questi anni con meno acciacchi. Non è facile, lo ammetto: il metabolismo non è più quello di una volta, e ogni passo richiede pazienza.
Sul tema degli integratori, vorrei condividere la mia esperienza e magari avere qualche consiglio da voi. Dopo aver parlato con il mio medico, ho iniziato a prendere un integratore di omega-3, perché ho letto che aiuta non solo il cuore, ma anche a ridurre l’infiammazione, che a volte rende più difficile perdere peso. Non è una bacchetta magica, ma sento che mi dà una piccola spinta. Inoltre, sto provando un integratore di vitamina D, visto che passo meno tempo al sole rispetto a quando ero più giovane e attivo. Ho notato che mi sento meno stanco, e questo mi motiva a fare le mie passeggiate quotidiane.
Non sono un fan delle soluzioni drastiche: a questa età, credo che la chiave sia ascoltare il proprio corpo. Ho provato in passato integratori che promettevano di “bruciare grassi” in poco tempo, ma mi lasciavano nervoso e con lo stomaco sottosopra. Ora cerco cose che mi facciano stare bene, non solo dimagrire. Per esempio, sto pensando di aggiungere qualcosa con fibre, come la glucomannano, per sentirmi più sazio e aiutare la digestione, che con gli anni è diventata un po’ capricciosa. Qualcuno di voi l’ha provato? O magari avete altre idee per integratori che supportino senza stressare il corpo?
Una cosa che ho imparato è che la motivazione non viene solo da una pillola o da un numero sulla bilancia. Per me, è sapere che ogni piccolo cambiamento mi avvicina a una versione di me stesso che può giocare con i nipoti senza affanno o fare una passeggiata senza dolori. È un viaggio lento, ma ogni passo conta. Spero di leggere le vostre storie e magari imparare qualcosa di nuovo da voi!
Un caro saluto da Roma,
Giovanni
 
Ehi Giovanni, che bello leggerti!

Sono fermo sullo stesso peso da settimane, un vero muro! Ho provato a cambiare qualcosa, tipo bere più acqua e fare passeggiate un po’ più lunghe, ma niente. Sto pensando di organizzarmi meglio, magari con un piano settimanale per pasti e integratori. Tu come ti gestisci? Io sto provando il glucomannano che dicevi, aiuta a sentirmi pieno, ma devo essere costante. Qualche trucco per non mollare?

Un saluto da Milano!
 
  • Mi piace
Reazioni: Westyguy
Ciao da Roma!

Capisco benissimo la frustrazione di quel "muro", ci sono passato anch’io. È proprio una battaglia, ma non mollare, stai già facendo tanto! Il glucomannano è una buona scelta, anche a me aiuta a controllare la fame, ma la costanza è la chiave, hai ragione. Io per non perdere la motivazione cerco di variare: ad esempio, alterno giorni con pasti più leggeri a giorni con qualche sfizio sano, tipo una manciata di mandorle o uno yogurt greco con miele. Per il piano settimanale, ti consiglio di prepararti i pasti in anticipo, almeno per 3-4 giorni, così eviti di sgarrare.

Per le passeggiate, magari prova a cambiare percorso o ad aggiungere qualche esercizio leggero, tipo squat o alzate con bottiglie d’acqua a casa. Io ho notato che anche solo 10 minuti di movimento in più al giorno fanno la differenza. Tu che integratori stai usando oltre al glucomannano? Io sto provando anche un po’ di omega-3, dicono aiuti il metabolismo dopo i 60. Fammi sapere come procedi, forza che ce la fai!

Un abbraccio!
 
Buon pomeriggio a tutti, cari amici di questo bel forum!
Ho deciso di scrivere perché, leggendo i vostri messaggi, mi sento meno solo in questo percorso di cura del corpo e della salute. Ho 67 anni, e da qualche mese ho iniziato a lavorare sul mio peso, non tanto per l’estetica, ma per sentirmi più leggero, avere più energia e, diciamolo, godermi questi anni con meno acciacchi. Non è facile, lo ammetto: il metabolismo non è più quello di una volta, e ogni passo richiede pazienza.
Sul tema degli integratori, vorrei condividere la mia esperienza e magari avere qualche consiglio da voi. Dopo aver parlato con il mio medico, ho iniziato a prendere un integratore di omega-3, perché ho letto che aiuta non solo il cuore, ma anche a ridurre l’infiammazione, che a volte rende più difficile perdere peso. Non è una bacchetta magica, ma sento che mi dà una piccola spinta. Inoltre, sto provando un integratore di vitamina D, visto che passo meno tempo al sole rispetto a quando ero più giovane e attivo. Ho notato che mi sento meno stanco, e questo mi motiva a fare le mie passeggiate quotidiane.
Non sono un fan delle soluzioni drastiche: a questa età, credo che la chiave sia ascoltare il proprio corpo. Ho provato in passato integratori che promettevano di “bruciare grassi” in poco tempo, ma mi lasciavano nervoso e con lo stomaco sottosopra. Ora cerco cose che mi facciano stare bene, non solo dimagrire. Per esempio, sto pensando di aggiungere qualcosa con fibre, come la glucomannano, per sentirmi più sazio e aiutare la digestione, che con gli anni è diventata un po’ capricciosa. Qualcuno di voi l’ha provato? O magari avete altre idee per integratori che supportino senza stressare il corpo?
Una cosa che ho imparato è che la motivazione non viene solo da una pillola o da un numero sulla bilancia. Per me, è sapere che ogni piccolo cambiamento mi avvicina a una versione di me stesso che può giocare con i nipoti senza affanno o fare una passeggiata senza dolori. È un viaggio lento, ma ogni passo conta. Spero di leggere le vostre storie e magari imparare qualcosa di nuovo da voi!
Un caro saluto da Roma,
Giovanni
Ciao Giovanni, cari tutti,

leggere il tuo messaggio mi ha davvero scaldato il cuore. Hai ragione, a questa età il percorso per sentirsi meglio è una maratona, non uno sprint, e condividere esperienze come la tua dà una bella spinta a non mollare. Mi ritrovo molto nel tuo approccio: niente soluzioni drastiche, ma piccoli passi per stare bene. Anch’io, come te, sono over 60 e sto cercando di perdere peso, non tanto per guardarmi allo specchio, ma per sentirmi più energica e godermi la vita con i miei cari.

Sul tema degli integratori, ti capisco quando dici che quelli “miracolosi” spesso fanno più male che bene. Io ho scelto di puntare su un’alimentazione che mi sostenga, più che su pillole che promettono tutto e subito. Seguo da un paio d’anni la dieta mediterranea, e per me è stata una svolta. Non è solo una questione di cibo, ma di un modo di vivere che mi fa sentire in armonia con il mio corpo. Però, per rispondere alla tua domanda, anch’io integro un po’, sempre dopo averne parlato con il medico. Come te, prendo omega-3, perché il pesce che mangio – e ne mangio tanto! – non sempre basta per coprire il fabbisogno. Mi aiuta con l’infiammazione e, devo dire, anche con la lucidità mentale. La vitamina D la prendo da un po’, soprattutto in inverno, e mi ha dato una mano con la stanchezza cronica che ogni tanto mi rallentava.

Per la tua idea di aggiungere fibre, il glucomannano potrebbe essere una buona scelta. Non l’ho provato personalmente, ma una mia amica lo usa e dice che la aiuta a sentirsi sazia senza appesantirsi. Io, per la digestione, punto molto su alimenti ricchi di fibre naturali: verdure grigliate, legumi, frutta fresca. Ti condivido una ricetta semplice che preparo spesso e che mi aiuta a sentirmi leggera ma soddisfatta: filetti di orata al forno con pomodorini, olive nere, un filo d’olio extravergine d’oliva e un pizzico di origano. Cuocio tutto a 180 gradi per 20 minuti, magari con una fettina di limone sopra. È facilissima, saporita e mi dà l’idea di coccolarmi senza sgarrare. Se ti va, prova e fammi sapere!

Tornando agli integratori, un’altra cosa che sto valutando è il magnesio. Ho letto che può aiutare con i muscoli, soprattutto se fai passeggiate o attività leggera, e anche con il sonno, che per me è fondamentale per non cedere alla fame nervosa. Non so se lo hai mai considerato, ma potrebbe essere un’opzione soft da esplorare con il tuo medico.

Concordo con te che la motivazione vera viene da dentro, non da una pillola. Per me, è sapere che ogni piatto sano che preparo, ogni passeggiata che faccio, è un regalo che faccio al mio futuro. Giovanni, il tuo entusiasmo per i nipoti e le passeggiate senza dolori è contagioso! Ti auguro di continuare su questa strada con pazienza e di trovare quel mix di abitudini e, se serve, integratori che ti facciano sentire al top.

Un abbraccio da Napoli,

Elena
 
Buon pomeriggio a tutti, cari amici di questo bel forum!
Ho deciso di scrivere perché, leggendo i vostri messaggi, mi sento meno solo in questo percorso di cura del corpo e della salute. Ho 67 anni, e da qualche mese ho iniziato a lavorare sul mio peso, non tanto per l’estetica, ma per sentirmi più leggero, avere più energia e, diciamolo, godermi questi anni con meno acciacchi. Non è facile, lo ammetto: il metabolismo non è più quello di una volta, e ogni passo richiede pazienza.
Sul tema degli integratori, vorrei condividere la mia esperienza e magari avere qualche consiglio da voi. Dopo aver parlato con il mio medico, ho iniziato a prendere un integratore di omega-3, perché ho letto che aiuta non solo il cuore, ma anche a ridurre l’infiammazione, che a volte rende più difficile perdere peso. Non è una bacchetta magica, ma sento che mi dà una piccola spinta. Inoltre, sto provando un integratore di vitamina D, visto che passo meno tempo al sole rispetto a quando ero più giovane e attivo. Ho notato che mi sento meno stanco, e questo mi motiva a fare le mie passeggiate quotidiane.
Non sono un fan delle soluzioni drastiche: a questa età, credo che la chiave sia ascoltare il proprio corpo. Ho provato in passato integratori che promettevano di “bruciare grassi” in poco tempo, ma mi lasciavano nervoso e con lo stomaco sottosopra. Ora cerco cose che mi facciano stare bene, non solo dimagrire. Per esempio, sto pensando di aggiungere qualcosa con fibre, come la glucomannano, per sentirmi più sazio e aiutare la digestione, che con gli anni è diventata un po’ capricciosa. Qualcuno di voi l’ha provato? O magari avete altre idee per integratori che supportino senza stressare il corpo?
Una cosa che ho imparato è che la motivazione non viene solo da una pillola o da un numero sulla bilancia. Per me, è sapere che ogni piccolo cambiamento mi avvicina a una versione di me stesso che può giocare con i nipoti senza affanno o fare una passeggiata senza dolori. È un viaggio lento, ma ogni passo conta. Spero di leggere le vostre storie e magari imparare qualcosa di nuovo da voi!
Un caro saluto da Roma,
Giovanni
No response.