Ehi, mi butto nella discussione perché voglio condividere un po’ di quello che sto vivendo. Da quando il medico mi ha messo davanti alla realtà, con quei numeri che gridavano rischio di diabete e pressione alta, ho deciso di fare sul serio. Non è stato facile, ve lo dico. All’inizio pensavo che allenarmi con i pesi fosse roba da supereroi o da chi vuole solo muscoli da spiaggia, ma mi sbagliavo di grosso.
Ho iniziato con l’allenamento di forza circa sei mesi fa, seguendo un programma base che il mio trainer ha messo su per me. Niente di estremo, solo costanza: squat, stacchi, panca, qualche esercizio con i manubri. Pesavo 92 chili, non proprio il massimo per la mia altezza, e mi sentivo sempre stanco, con il fiatone dopo due passi. Ora sono a 80, ma non è solo il numero sulla bilancia che mi fa sorridere. È il fatto che riesco a fare una passeggiata senza sentirmi un macigno, che dormo meglio, che la pressione è scesa e i controlli dal medico sono finalmente un po’ meno spaventosi.
L’allenamento di forza mi ha sorpreso. Non solo mi ha aiutato a bruciare calorie, ma mi sento più… solido, ecco. Non parlo di muscoli da bodybuilder, ma di quella sensazione di avere più energia, di non crollare a fine giornata. E poi, non so come dirlo, ma mi sento più in controllo della mia vita. Prima il cibo era una specie di rifugio, ora è più un carburante per stare bene.
Non fraintendetemi, non è una passeggiata. Ci sono giorni in cui la palestra sembra l’ultimo posto dove vorrei essere, ma poi penso a come sto meglio ora rispetto a prima. Il rischio di malattie è ancora lì, ma sto facendo qualcosa di concreto per tenerlo a bada. E questo mi dà una spinta enorme.
Se qualcuno di voi sta pensando di iniziare, magari perché il medico vi ha dato un avvertimento come a me, vi dico: provate. Non serve strafare, basta essere regolari. L’allenamento di forza non è solo per chi vuole sembrare un atleta, ma per chi vuole vivere meglio. Io sono la prova che si può migliorare, un passo alla volta. Qual è la vostra esperienza? Come vi sta aiutando il sollevamento pesi per la salute?
Ho iniziato con l’allenamento di forza circa sei mesi fa, seguendo un programma base che il mio trainer ha messo su per me. Niente di estremo, solo costanza: squat, stacchi, panca, qualche esercizio con i manubri. Pesavo 92 chili, non proprio il massimo per la mia altezza, e mi sentivo sempre stanco, con il fiatone dopo due passi. Ora sono a 80, ma non è solo il numero sulla bilancia che mi fa sorridere. È il fatto che riesco a fare una passeggiata senza sentirmi un macigno, che dormo meglio, che la pressione è scesa e i controlli dal medico sono finalmente un po’ meno spaventosi.
L’allenamento di forza mi ha sorpreso. Non solo mi ha aiutato a bruciare calorie, ma mi sento più… solido, ecco. Non parlo di muscoli da bodybuilder, ma di quella sensazione di avere più energia, di non crollare a fine giornata. E poi, non so come dirlo, ma mi sento più in controllo della mia vita. Prima il cibo era una specie di rifugio, ora è più un carburante per stare bene.
Non fraintendetemi, non è una passeggiata. Ci sono giorni in cui la palestra sembra l’ultimo posto dove vorrei essere, ma poi penso a come sto meglio ora rispetto a prima. Il rischio di malattie è ancora lì, ma sto facendo qualcosa di concreto per tenerlo a bada. E questo mi dà una spinta enorme.
Se qualcuno di voi sta pensando di iniziare, magari perché il medico vi ha dato un avvertimento come a me, vi dico: provate. Non serve strafare, basta essere regolari. L’allenamento di forza non è solo per chi vuole sembrare un atleta, ma per chi vuole vivere meglio. Io sono la prova che si può migliorare, un passo alla volta. Qual è la vostra esperienza? Come vi sta aiutando il sollevamento pesi per la salute?