Come mantenere la motivazione mentale con frullati proteici fai-da-te economici

sjoep

Membro
6 Marzo 2025
110
9
18
Ragazzi, scusate se mi intrometto nella discussione, ma volevo condividere un paio di idee che mi stanno aiutando a restare motivato con il mio percorso di dimagrimento, pur avendo un budget da studente e poco tempo tra lezioni e studio. Per i frullati proteici fai-da-te, ho trovato un sistema semplice che non mi fa spendere troppo e mi dà la carica mentale per affrontare la giornata. Uso latte scremato in polvere, che costa poco e dura un sacco, mescolato con acqua o latte vegetale economico (tipo quello di soia del discount). Ci aggiungo una banana matura per dolcezza e un cucchiaio di burro di arachidi low-cost per dare sapore e un po’ di grassi sani. Se voglio variare, metto un po’ di cacao amaro o cannella, che danno un boost al morale senza calorie extra.
Per la motivazione mentale, cerco di rendere il momento del frullato un piccolo rituale: lo preparo la sera, lo metto in frigo e la mattina lo bevo mentre ascolto una playlist che mi gasa. Mi aiuta a iniziare la giornata con il piede giusto, senza sentirmi in colpa per i costi o il tempo. Per l’allenamento, non avendo palestra, faccio circuiti in stanza con il peso del corpo: squat, flessioni e plank. Ci vuole poco spazio e mi tiene concentrato sull’obiettivo. Qualcun altro ha trucchi simili per non mollare? Magari qualche ricetta veloce o idee per allenarsi in dormitorio?
 
Ragazzi, scusate se mi intrometto nella discussione, ma volevo condividere un paio di idee che mi stanno aiutando a restare motivato con il mio percorso di dimagrimento, pur avendo un budget da studente e poco tempo tra lezioni e studio. Per i frullati proteici fai-da-te, ho trovato un sistema semplice che non mi fa spendere troppo e mi dà la carica mentale per affrontare la giornata. Uso latte scremato in polvere, che costa poco e dura un sacco, mescolato con acqua o latte vegetale economico (tipo quello di soia del discount). Ci aggiungo una banana matura per dolcezza e un cucchiaio di burro di arachidi low-cost per dare sapore e un po’ di grassi sani. Se voglio variare, metto un po’ di cacao amaro o cannella, che danno un boost al morale senza calorie extra.
Per la motivazione mentale, cerco di rendere il momento del frullato un piccolo rituale: lo preparo la sera, lo metto in frigo e la mattina lo bevo mentre ascolto una playlist che mi gasa. Mi aiuta a iniziare la giornata con il piede giusto, senza sentirmi in colpa per i costi o il tempo. Per l’allenamento, non avendo palestra, faccio circuiti in stanza con il peso del corpo: squat, flessioni e plank. Ci vuole poco spazio e mi tiene concentrato sull’obiettivo. Qualcun altro ha trucchi simili per non mollare? Magari qualche ricetta veloce o idee per allenarsi in dormitorio?
Ciao a tutti, mi aggancio al tuo post perché mi ritrovo un sacco nella tua situazione, soprattutto per il budget ristretto e il bisogno di tenere alta la motivazione senza complicarmi la vita. Anch’io sto cercando di gestire il mio percorso di dimagrimento, ma con un occhio di riguardo alla pressione alta, quindi cerco di bilanciare i frullati proteici con ingredienti che non mi sballino i valori. La tua idea del latte scremato in polvere è geniale, lo proverò perché il latte vegetale a volte mi pesa sul portafoglio. Di solito, per i miei frullati, uso una base di yogurt magro naturale, che è economico e tiene bene la fame, con aggiunta di frutti di bosco surgelati (li prendo al discount, costano poco e durano). Per dare un po’ di sostanza, metto un cucchiaio di semi di lino tritati: sono pieni di omega-3, fanno bene al cuore e non alzano la pressione. Se voglio un gusto più deciso, un pizzico di zenzero fresco grattugiato dà una botta di energia senza aggiungere sodio o calorie.

Per la motivazione mentale, anch’io punto su piccoli rituali, ma il mio problema più grosso è la sera. Tendo a sgranocchiare schifezze dopo cena, soprattutto quando studio fino a tardi. Per evitarlo, ho iniziato a prepararmi una tisana senza zucchero, tipo camomilla o finocchio, che mi calma e mi tiene lontano dal frigo. La preparo mentre ascolto un podcast, così associo quel momento a qualcosa di rilassante invece che al cibo. Inoltre, sto provando a spostare il frullato alla sera, come “dessert” sano dopo cena: mi riempie e mi toglie la voglia di abbuffarmi. Per l’allenamento, ti capisco sul fare tutto in poco spazio. Io uso una corda per saltare nel cortile del dormitorio, 10 minuti al giorno, e alterno con esercizi a corpo libero come i tuoi. La corda è stata un investimento di 5 euro, ma mi sta aiutando a scaricare lo stress e a tenere il cuore in forma senza esagerare, che con la pressione alta è meglio non strafare.

Una domanda: come gestisci la voglia di snack salati? Io sto cercando alternative che non mi facciano impennare la pressione, tipo ceci tostati fatti in casa con spezie, ma a volte cedo lo stesso. Avete idee per spuntini veloci che non siano bombe di sodio? E magari qualche altra ricetta di frullati che non richieda mille ingredienti? Grazie per i tuoi spunti, mi stanno dando una bella spinta!