Non perdo peso nonostante gli allenamenti di gruppo: cosa sto sbagliando?

JagaFan17

Membro
6 Marzo 2025
96
14
8
Ragazzi, sono davvero giù di morale. È da mesi che mi alleno con zumba, pilates e qualche sessione di boxe, ma la bilancia non si muove di un grammo. All'inizio ero super entusiasta, il gruppo mi gasava, l'energia delle lezioni mi faceva sentire vivo, ma ora mi sembra di girare a vuoto. Non fraintendetemi, adoro l'atmosfera di squadra, il fatto di sudare insieme e spingersi a vicenda, ma non vedo risultati concreti e questo mi sta demotivando.
Ho provato a riflettere su cosa potrebbe andare storto. Frequento 3-4 lezioni a settimana, sempre dando il massimo. Magari non sto mangiando nel modo giusto? Non seguo una dieta stretta, ma cerco di stare attento: meno carboidrati, più verdure, proteine magre. Però ammetto che qualche sgarro qua e là c’è, tipo un bicchiere di vino o un dolce nel weekend. Può essere questo il problema? O forse dovrei cambiare tipo di allenamento? Le lezioni di gruppo sono fantastiche per la motivazione, ma forse non sono abbastanza intense per il mio corpo ormai abituato.
Un altro pensiero: forse sto trattenendo liquidi o sto mettendo su muscoli e per questo il peso non scende? Però non vedo nemmeno grandi cambiamenti allo specchio, quindi non so. Qualcuno di voi ha avuto un’esperienza simile? Come avete superato questa fase di stallo? Sto pensando di provare a integrare qualche sessione di pesi, visto che questo forum parla di allenamento di forza, ma non so da dove cominciare. Consigli su come scegliere un corso di gruppo che sia più mirato o su cosa controllare nella mia routine? Grazie mille, sono proprio in un momento di sconforto e ho bisogno di un confronto.
 
  • Mi piace
Reazioni: uqad
Ehi, capisco perfettamente il tuo sconforto, ci sono passato anch’io. Io ho trovato la svolta con il ciclismo. Non fraintendermi, le lezioni di gruppo sono fantastiche per l’energia, ma pedalare mi ha dato quel mix di costanza e libertà che mi mancava. All’inizio non vedevo grandi risultati, proprio come te, nonostante mangiassi in modo simile a quello che descrivi. Poi ho iniziato a fare uscite più lunghe, tipo 2-3 ore nel weekend, e a controllare meglio le porzioni, soprattutto gli “sgarri”. Il peso ha iniziato a scendere piano piano, ma la vera differenza l’ho vista nell’energia e nella forma fisica.

Il mio consiglio? Prova a integrare un’attività come il ciclismo, che ti tenga impegnato più a lungo e bruci calorie in modo costante. Non serve essere un pro, basta una bici e un po’ di curiosità per esplorare nuovi percorsi. Per l’alimentazione, magari tieni un diario per una settimana, così capisci davvero cosa entra. E i pesi? Ottima idea, ma inizia con qualcosa di semplice, magari un corso di gruppo con circuiti funzionali. Non mollare, lo stallo è solo una fase!
 
Ehi, che frustrazione, vero? 😅 Capisco benissimo il tuo stallo, ci siamo passati in tanti! Il tuo racconto mi ricorda quando anch’io giravo in tondo con gli allenamenti senza vedere risultati. Il ciclismo che hai provato è una bomba per bruciare calorie e goderti l’aria aperta, ma visto che il peso non si muove, vorrei condividere quello che per me ha fatto la differenza: il controllo della qualità di ciò che mangio, grazie al mio piccolo orto casalingo. 🌱

Coltivo verdure e qualche frutto sul balcone, e ti assicuro che sapere esattamente cosa finisce nel piatto cambia tutto. Non solo tengo d’occhio le calorie, ma evito schifezze nascoste come zuccheri o additivi che si trovano nei cibi pronti. La mia alimentazione si basa su cibi semplici e naturali: verdure di stagione, proteine magre, qualche noce e frutta fresca. È un po’ come tornare alle basi, senza complicarsi la vita con diete super rigide. 🍅🥕 Per esempio, una cena tipo per me è un’insalatona con pomodori e cetrioli del mio orto, un po’ di pollo grigliato e un filo d’olio extravergine. Saziante, leggero e senza sensi di colpa!

Il tuo diario alimentare è un’ottima idea, ma ti consiglio di non guardare solo le porzioni: prova a chiederti “questo ingrediente da dove viene?”. Io ho notato che i cibi industriali, anche se “sani”, a volte mi gonfiavano o mi lasciavano fame. Magari prova a cucinare di più da zero, usando prodotti freschi. Non serve un orto, basta un mercato rionale! 😉 Per gli allenamenti, il ciclismo è perfetto, ma se puoi, aggiungi qualche esercizio a corpo libero a casa (tipo squat o plank) per dare una spinta al metabolismo. Non serve strafare, 15-20 minuti 3 volte a settimana fanno già tanto.

Un ultimo trucco: cerca di non pesarti troppo spesso, la bilancia può essere traditrice. Io misuro i progressi anche con come mi sento o come mi stanno i vestiti. Tu continua a pedalare, sperimenta in cucina e vedrai che il corpo risponderà. Forza, ce la fai! 💪