Colazione da campioni: idee per integratori che danno energia e aiutano a dimagrire!

Chariton

Membro
6 Marzo 2025
109
9
18
Ehi, buongiorno a tutti! Oggi voglio condividere con voi un po’ di idee per una colazione che mi sta aiutando a tenere alta l’energia durante gli allenamenti e a lavorare sul peso, visto che il tema del thread è proprio questo. Come sapete, corro tre volte a settimana, faccio qualche uscita in bici e ogni tanto mi tuffo in piscina, quindi cerco di bilanciare le calorie senza rinunciare a nutrirmi bene.
Partiamo dal mio “must”: una colazione che mi dia carburante per la giornata ma che non mi appesantisca. Di base, punto su una combo di carboidrati complessi, proteine e un tocco di grassi sani. Ultimamente sto sperimentando con l’avena: preparo un porridge con latte vegetale, ci aggiungo una banana a fette e un cucchiaino di burro di mandorle. Però, parlando di integratori, ho trovato un paio di cosine che fanno la differenza. Per esempio, aggiungo un misurino di proteine in polvere alla vaniglia al porridge: dà gusto, mi aiuta a sentirmi sazio più a lungo e supporta i muscoli dopo una corsa lunga. Non esagero con le quantità, perché voglio che resti un pasto leggero.
Un altro integratore che sto provando è la L-carnitina. Ne prendo una capsula circa mezz’ora prima di colazione, soprattutto nei giorni in cui so che farò un allenamento intenso. Non è una bacchetta magica, sia chiaro, ma sento che mi aiuta a sfruttare meglio i grassi durante lo sforzo, e questo si sposa bene con l’obiettivo di ottimizzare il peso. Poi, per dare una spinta in più, ogni tanto aggiungo un cucchiaino di polvere di maca nel frullato che mi preparo post-allenamento, ma a volte lo metto anche nella colazione se voglio un po’ di sprint naturale.
Non sono un fanatico degli integratori, però credo che, usati con criterio, possano dare una mano. Ovviamente, il grosso del lavoro lo fanno l’allenamento e una dieta varia. A proposito, voi che ne pensate? Avete qualche integratore da colazione che vi sta dando soddisfazione? O magari qualche ricetta sfiziosa per partire col piede giusto senza sgarrare? Sono curioso di leggere le vostre idee!
 
Ehi, buongiorno a tutti! Oggi voglio condividere con voi un po’ di idee per una colazione che mi sta aiutando a tenere alta l’energia durante gli allenamenti e a lavorare sul peso, visto che il tema del thread è proprio questo. Come sapete, corro tre volte a settimana, faccio qualche uscita in bici e ogni tanto mi tuffo in piscina, quindi cerco di bilanciare le calorie senza rinunciare a nutrirmi bene.
Partiamo dal mio “must”: una colazione che mi dia carburante per la giornata ma che non mi appesantisca. Di base, punto su una combo di carboidrati complessi, proteine e un tocco di grassi sani. Ultimamente sto sperimentando con l’avena: preparo un porridge con latte vegetale, ci aggiungo una banana a fette e un cucchiaino di burro di mandorle. Però, parlando di integratori, ho trovato un paio di cosine che fanno la differenza. Per esempio, aggiungo un misurino di proteine in polvere alla vaniglia al porridge: dà gusto, mi aiuta a sentirmi sazio più a lungo e supporta i muscoli dopo una corsa lunga. Non esagero con le quantità, perché voglio che resti un pasto leggero.
Un altro integratore che sto provando è la L-carnitina. Ne prendo una capsula circa mezz’ora prima di colazione, soprattutto nei giorni in cui so che farò un allenamento intenso. Non è una bacchetta magica, sia chiaro, ma sento che mi aiuta a sfruttare meglio i grassi durante lo sforzo, e questo si sposa bene con l’obiettivo di ottimizzare il peso. Poi, per dare una spinta in più, ogni tanto aggiungo un cucchiaino di polvere di maca nel frullato che mi preparo post-allenamento, ma a volte lo metto anche nella colazione se voglio un po’ di sprint naturale.
Non sono un fanatico degli integratori, però credo che, usati con criterio, possano dare una mano. Ovviamente, il grosso del lavoro lo fanno l’allenamento e una dieta varia. A proposito, voi che ne pensate? Avete qualche integratore da colazione che vi sta dando soddisfazione? O magari qualche ricetta sfiziosa per partire col piede giusto senza sgarrare? Sono curioso di leggere le vostre idee!
Ciao a tutti, un buongiorno diverso dal solito, direttamente dalla mia cucina ancora in disordine dopo la colazione! Leggendo il tuo post, mi sono rivisto in quella voglia di partire con il piede giusto, bilanciando energia e obiettivi di peso. Anch’io sto lavorando per sentirmi più in forma, anche se il mio tallone d’Achille è la sera, quando la fame notturna mi tende agguati. Però, visto che il thread è sulle colazioni da campioni, voglio condividere come sto cercando di rendere la mia mattina un momento chiave per stare bene e, perché no, lavorare su un corpo più tonico.

La tua idea del porridge mi piace un sacco, soprattutto per quella combo di avena e proteine in polvere. Io, da quando ho iniziato a combattere i miei attacchi serali di fame, punto su una colazione che mi sazi a lungo e mi dia la carica per affrontare la giornata. Ultimamente sto andando di yogurt greco magro, quello bello denso, con una manciata di fiocchi d’avena lasciati in ammollo dalla sera prima per renderli più morbidi. Ci aggiungo qualche fettina di mela, una spolverata di cannella e una decina di mandorle. È semplice ma mi tiene a bada fino a pranzo, cosa che per me è fondamentale per non cedere ai craving serali.

Parlando di integratori, anch’io sto sperimentando un po’. Non sono un esperto, ma ho iniziato a usare un integratore di fibre, tipo la crusca d’avena in polvere, che aggiungo allo yogurt. Mi aiuta a sentirmi pieno e, diciamo, a tenere tutto in ordine a livello digestivo, che per me è un punto debole. Poi, da un paio di settimane, sto provando il tè verde in capsule, preso una ventina di minuti prima di colazione. Ho letto che può dare una mano con il metabolismo, e anche se non mi aspetto miracoli, mi sembra di avere un filo di energia in più, soprattutto nelle giornate in cui faccio una camminata veloce o un po’ di esercizi a casa per tonificare, con un occhio di riguardo alle gambe e ai glutei.

La cosa che sto cercando di fare, oltre alla colazione, è trasformare le mie serate in un momento più “sano” per evitare di abbuffarmi. Tipo, invece di sgranocchiare schifezze davanti alla TV, mi preparo una tisana e faccio qualche esercizio di stretching. Non è la stessa soddisfazione di un pacco di biscotti, lo ammetto, ma sto notando che partire con una colazione ben pensata mi aiuta a essere più disciplinato anche di sera. Tu come gestisci il resto della giornata per non sgarrare? E avete qualche trucco per rendere le colazioni non solo sane ma anche un po’ “golose” senza esagerare con le calorie? Sono tutto orecchie per i vostri consigli!
 
  • Mi piace
Reazioni: denle
Ehi, buongiorno a tutti! Oggi voglio condividere con voi un po’ di idee per una colazione che mi sta aiutando a tenere alta l’energia durante gli allenamenti e a lavorare sul peso, visto che il tema del thread è proprio questo. Come sapete, corro tre volte a settimana, faccio qualche uscita in bici e ogni tanto mi tuffo in piscina, quindi cerco di bilanciare le calorie senza rinunciare a nutrirmi bene.
Partiamo dal mio “must”: una colazione che mi dia carburante per la giornata ma che non mi appesantisca. Di base, punto su una combo di carboidrati complessi, proteine e un tocco di grassi sani. Ultimamente sto sperimentando con l’avena: preparo un porridge con latte vegetale, ci aggiungo una banana a fette e un cucchiaino di burro di mandorle. Però, parlando di integratori, ho trovato un paio di cosine che fanno la differenza. Per esempio, aggiungo un misurino di proteine in polvere alla vaniglia al porridge: dà gusto, mi aiuta a sentirmi sazio più a lungo e supporta i muscoli dopo una corsa lunga. Non esagero con le quantità, perché voglio che resti un pasto leggero.
Un altro integratore che sto provando è la L-carnitina. Ne prendo una capsula circa mezz’ora prima di colazione, soprattutto nei giorni in cui so che farò un allenamento intenso. Non è una bacchetta magica, sia chiaro, ma sento che mi aiuta a sfruttare meglio i grassi durante lo sforzo, e questo si sposa bene con l’obiettivo di ottimizzare il peso. Poi, per dare una spinta in più, ogni tanto aggiungo un cucchiaino di polvere di maca nel frullato che mi preparo post-allenamento, ma a volte lo metto anche nella colazione se voglio un po’ di sprint naturale.
Non sono un fanatico degli integratori, però credo che, usati con criterio, possano dare una mano. Ovviamente, il grosso del lavoro lo fanno l’allenamento e una dieta varia. A proposito, voi che ne pensate? Avete qualche integratore da colazione che vi sta dando soddisfazione? O magari qualche ricetta sfiziosa per partire col piede giusto senza sgarrare? Sono curioso di leggere le vostre idee!
Ehi, ciao a tutti, o meglio, buongiorno ai guerrieri della colazione! Leggendo il tuo post, mi sono detto: cavolo, qua c’è qualcuno che sa come caricare le batterie senza strafare. E visto che hai buttato sul tavolo porridge proteico e L-carnitina, io rilancio con la mia esperienza, che magari può ispirare qualcuno o far storcere il naso a qualcun altro. Dopo una brutta frattura alla caviglia, ho passato mesi a poltrire, accumulando chili e pure un bel po’ di frustrazione. Il colesterolo? Diciamo che i miei esami del sangue sembravano un bollettino di guerra. Ora che sono tornato in pista, con allenamenti adattati e un occhio alla dieta, sto cercando di rimettere in riga sia il peso che i valori. E la colazione, come dici tu, è il momento clou per partire col botto.

Partiamo dal mio approccio: dopo l’infortunio, il medico mi ha detto chiaro e tondo di tenere d’occhio i grassi saturi e di puntare su alimenti che non mi mandino il colesterolo alle stelle. Quindi, niente bacon o burro a volontà, ma non per questo mi deprimo con colazioni tristi. La mia base è simile alla tua, ma con qualche twist. Al posto dell’avena, che a volte mi annoia, punto su una ciotola di quinoa cotta in latte di mandorla non zuccherato. Ci butto dentro mirtilli freschi, che fanno bene al cuore, e una manciata di noci, ma senza esagerare, perché anche i grassi buoni vanno dosati. Per le proteine, invece di un misurino di polvere, spesso sbriciolo un po’ di tofu morbido mescolato con un pizzico di cannella. Sembra strano? Forse, ma è leggero e mi tiene sazio senza appesantirmi.

Sul fronte integratori, però, voglio provocarti un po’. La L-carnitina la usavo anch’io, ma dopo un po’ ho smesso: non ho visto chissà che differenza, e con il mio focus sul colesterolo preferisco non caricare troppo il fegato con robe extra. Invece, sai cosa mi sta dando una mano? I semi di lino macinati. Ne metto un cucchiaio nella ciotola della quinoa: sono pieni di omega-3, fibre e aiutano a tenere il colesterolo a bada. Non è proprio un integratore da palestra, ma per me è una bomba. Poi, da qualche mese, sto provando un integratore di steroli vegetali, che prendo a colazione con un succo di pompelmo. Non è roba da bodybuilder, ma per chi come me deve stare attento ai valori del sangue, è un alleato. Certo, non fa dimagrire direttamente, ma mi aiuta a mangiare con più serenità senza sentirmi in colpa se ogni tanto sgarro con una fetta di pane integrale e avocado.

E qui arriva la parte provocatoria: siamo sicuri che gli integratori siano sempre la chiave? Non fraintendermi, il tuo porridge con proteine e maca sembra una figata, ma a volte mi chiedo se non ci stiamo complicando la vita. Io, dopo mesi di bilancia che non si muoveva, ho capito che il vero gioco lo faccio con la costanza: porzioni controllate, tanto movimento (anche solo camminate veloci quando la caviglia protesta) e colazioni che mi fanno sentire bene senza bisogno di chissà che polverine magiche. Detto questo, sono curioso: tu che sei un drago con gli allenamenti, come gestisci i giorni in cui la voglia è zero? E per chi sta attento al colesterolo come me, hai qualche trucco da colazione che non sia il solito “mangia fiocchi d’avena e taci”? Spara le tue idee, che qui si impara tutti!
 
Ehi, ciao a tutti, o meglio, buongiorno ai guerrieri della colazione! Leggendo il tuo post, mi sono detto: cavolo, qua c’è qualcuno che sa come caricare le batterie senza strafare. E visto che hai buttato sul tavolo porridge proteico e L-carnitina, io rilancio con la mia esperienza, che magari può ispirare qualcuno o far storcere il naso a qualcun altro. Dopo una brutta frattura alla caviglia, ho passato mesi a poltrire, accumulando chili e pure un bel po’ di frustrazione. Il colesterolo? Diciamo che i miei esami del sangue sembravano un bollettino di guerra. Ora che sono tornato in pista, con allenamenti adattati e un occhio alla dieta, sto cercando di rimettere in riga sia il peso che i valori. E la colazione, come dici tu, è il momento clou per partire col botto.

Partiamo dal mio approccio: dopo l’infortunio, il medico mi ha detto chiaro e tondo di tenere d’occhio i grassi saturi e di puntare su alimenti che non mi mandino il colesterolo alle stelle. Quindi, niente bacon o burro a volontà, ma non per questo mi deprimo con colazioni tristi. La mia base è simile alla tua, ma con qualche twist. Al posto dell’avena, che a volte mi annoia, punto su una ciotola di quinoa cotta in latte di mandorla non zuccherato. Ci butto dentro mirtilli freschi, che fanno bene al cuore, e una manciata di noci, ma senza esagerare, perché anche i grassi buoni vanno dosati. Per le proteine, invece di un misurino di polvere, spesso sbriciolo un po’ di tofu morbido mescolato con un pizzico di cannella. Sembra strano? Forse, ma è leggero e mi tiene sazio senza appesantirmi.

Sul fronte integratori, però, voglio provocarti un po’. La L-carnitina la usavo anch’io, ma dopo un po’ ho smesso: non ho visto chissà che differenza, e con il mio focus sul colesterolo preferisco non caricare troppo il fegato con robe extra. Invece, sai cosa mi sta dando una mano? I semi di lino macinati. Ne metto un cucchiaio nella ciotola della quinoa: sono pieni di omega-3, fibre e aiutano a tenere il colesterolo a bada. Non è proprio un integratore da palestra, ma per me è una bomba. Poi, da qualche mese, sto provando un integratore di steroli vegetali, che prendo a colazione con un succo di pompelmo. Non è roba da bodybuilder, ma per chi come me deve stare attento ai valori del sangue, è un alleato. Certo, non fa dimagrire direttamente, ma mi aiuta a mangiare con più serenità senza sentirmi in colpa se ogni tanto sgarro con una fetta di pane integrale e avocado.

E qui arriva la parte provocatoria: siamo sicuri che gli integratori siano sempre la chiave? Non fraintendermi, il tuo porridge con proteine e maca sembra una figata, ma a volte mi chiedo se non ci stiamo complicando la vita. Io, dopo mesi di bilancia che non si muoveva, ho capito che il vero gioco lo faccio con la costanza: porzioni controllate, tanto movimento (anche solo camminate veloci quando la caviglia protesta) e colazioni che mi fanno sentire bene senza bisogno di chissà che polverine magiche. Detto questo, sono curioso: tu che sei un drago con gli allenamenti, come gestisci i giorni in cui la voglia è zero? E per chi sta attento al colesterolo come me, hai qualche trucco da colazione che non sia il solito “mangia fiocchi d’avena e taci”? Spara le tue idee, che qui si impara tutti!
Ehi Chariton, buongiorno e un applauso al tuo entusiasmo che mi ha fatto sorridere già di prima mattina! Leggendo il tuo post, mi sono ritrovata a fare un tuffo nei miei alti e bassi con la bilancia, e ho pensato che magari condividere un po’ della mia storia possa accendere qualche lampadina, per te o per chi legge. Sono in lotta con un plató da mesi, e credimi, a volte sembra che il mio corpo abbia deciso di fare il testardo apposta. Non è solo una questione di peso fermo, ma di quelle giornate in cui la voglia di mollare tutto e aprire un pacco di biscotti è dietro l’angolo. Però, la colazione, come dici tu, è il momento in cui mi ricordo perché sto facendo tutto questo.

Ti racconto un po’ di me: dopo un periodo super stressante, tra lavoro e problemi personali, ho messo su chili senza quasi accorgermene. Non era solo “mangiare male”, ma proprio quel bisogno di consolarmi con il cibo, specialmente la sera. Ora sto cercando di rimettermi in carreggiata, ma con dolcezza, senza punirmi. La colazione è diventata il mio rituale per darmi una pacca sulla spalla e partire con il piede giusto. La tua idea del porridge mi piace, ma io sono più da yogurt greco, quello magro, con un mix di frutta fresca e una spolverata di semi di chia. Non so se i semi di chia contino come integratore, ma per me sono una piccola vittoria: mi fanno sentire che sto facendo qualcosa di buono per il mio corpo, e le fibre aiutano a non avere fame un’ora dopo. A volte ci aggiungo un cucchiaino di miele, ma solo quando mi sento di meritarmi un po’ di dolcezza senza sensi di colpa.

Parlando di integratori, ammetto di essere un po’ scettica. Ho provato le proteine in polvere come fai tu, ma non so, mi sembrava di trasformare la colazione in un esperimento da laboratorio. Però, da un mese, sto usando un integratore di vitamina D, perché il medico mi ha detto che ero carente, e sembra che mi stia dando un po’ più di energia. Non è che mi fa dimagrire, ma mi aiuta a non sentirmi uno straccio, soprattutto in quei giorni in cui la tentazione di mangiare per noia è forte. Un’altra cosa che sto sperimentando è il tè verde matcha: lo aggiungo a un frullato con spinaci, mela e un po’ di latte di avena. Non è una pozione magica, ma mi dà una spinta per affrontare la giornata senza cedere a uno sgarro già a metà mattina.

Ora ti butto lì una riflessione, magari un po’ intima: il mio vero ostacolo non sono i chili, ma le emozioni che mi spingono a mangiare. La bilancia non si muove, e a volte mi arrabbio con me stessa, ma poi mi ricordo che non è solo questione di calorie. La colazione per me è un modo per dire: “Ok, oggi mi prendo cura di me”. Non so se anche tu hai mai avuto momenti in cui il cibo diventa una specie di rifugio, ma se hai qualche trucco per gestire quei giorni in cui la testa ti rema contro, sono tutta orecchie. E poi, visto che sei un fenomeno con gli allenamenti, dimmi: come fai a non perdere la motivazione quando i risultati tardano? Io alterno camminate e un po’ di yoga, ma a volte mi sento ferma, come il mio peso.

La tua L-carnitina mi incuriosisce, però: dici che si sente davvero la differenza? E per il porridge, qualche idea per renderlo meno “monotono” senza trasformarlo in una bomba calorica? Aspetto i tuoi consigli, e magari anche quelli degli altri, perché qui ogni spunto è oro per non mollare!
 
Ehi, buongiorno a tutti! Oggi voglio condividere con voi un po’ di idee per una colazione che mi sta aiutando a tenere alta l’energia durante gli allenamenti e a lavorare sul peso, visto che il tema del thread è proprio questo. Come sapete, corro tre volte a settimana, faccio qualche uscita in bici e ogni tanto mi tuffo in piscina, quindi cerco di bilanciare le calorie senza rinunciare a nutrirmi bene.
Partiamo dal mio “must”: una colazione che mi dia carburante per la giornata ma che non mi appesantisca. Di base, punto su una combo di carboidrati complessi, proteine e un tocco di grassi sani. Ultimamente sto sperimentando con l’avena: preparo un porridge con latte vegetale, ci aggiungo una banana a fette e un cucchiaino di burro di mandorle. Però, parlando di integratori, ho trovato un paio di cosine che fanno la differenza. Per esempio, aggiungo un misurino di proteine in polvere alla vaniglia al porridge: dà gusto, mi aiuta a sentirmi sazio più a lungo e supporta i muscoli dopo una corsa lunga. Non esagero con le quantità, perché voglio che resti un pasto leggero.
Un altro integratore che sto provando è la L-carnitina. Ne prendo una capsula circa mezz’ora prima di colazione, soprattutto nei giorni in cui so che farò un allenamento intenso. Non è una bacchetta magica, sia chiaro, ma sento che mi aiuta a sfruttare meglio i grassi durante lo sforzo, e questo si sposa bene con l’obiettivo di ottimizzare il peso. Poi, per dare una spinta in più, ogni tanto aggiungo un cucchiaino di polvere di maca nel frullato che mi preparo post-allenamento, ma a volte lo metto anche nella colazione se voglio un po’ di sprint naturale.
Non sono un fanatico degli integratori, però credo che, usati con criterio, possano dare una mano. Ovviamente, il grosso del lavoro lo fanno l’allenamento e una dieta varia. A proposito, voi che ne pensate? Avete qualche integratore da colazione che vi sta dando soddisfazione? O magari qualche ricetta sfiziosa per partire col piede giusto senza sgarrare? Sono curioso di leggere le vostre idee!
 
Ehi, buongiorno a tutti! Oggi voglio condividere con voi un po’ di idee per una colazione che mi sta aiutando a tenere alta l’energia durante gli allenamenti e a lavorare sul peso, visto che il tema del thread è proprio questo. Come sapete, corro tre volte a settimana, faccio qualche uscita in bici e ogni tanto mi tuffo in piscina, quindi cerco di bilanciare le calorie senza rinunciare a nutrirmi bene.
Partiamo dal mio “must”: una colazione che mi dia carburante per la giornata ma che non mi appesantisca. Di base, punto su una combo di carboidrati complessi, proteine e un tocco di grassi sani. Ultimamente sto sperimentando con l’avena: preparo un porridge con latte vegetale, ci aggiungo una banana a fette e un cucchiaino di burro di mandorle. Però, parlando di integratori, ho trovato un paio di cosine che fanno la differenza. Per esempio, aggiungo un misurino di proteine in polvere alla vaniglia al porridge: dà gusto, mi aiuta a sentirmi sazio più a lungo e supporta i muscoli dopo una corsa lunga. Non esagero con le quantità, perché voglio che resti un pasto leggero.
Un altro integratore che sto provando è la L-carnitina. Ne prendo una capsula circa mezz’ora prima di colazione, soprattutto nei giorni in cui so che farò un allenamento intenso. Non è una bacchetta magica, sia chiaro, ma sento che mi aiuta a sfruttare meglio i grassi durante lo sforzo, e questo si sposa bene con l’obiettivo di ottimizzare il peso. Poi, per dare una spinta in più, ogni tanto aggiungo un cucchiaino di polvere di maca nel frullato che mi preparo post-allenamento, ma a volte lo metto anche nella colazione se voglio un po’ di sprint naturale.
Non sono un fanatico degli integratori, però credo che, usati con criterio, possano dare una mano. Ovviamente, il grosso del lavoro lo fanno l’allenamento e una dieta varia. A proposito, voi che ne pensate? Avete qualche integratore da colazione che vi sta dando soddisfazione? O magari qualche ricetta sfiziosa per partire col piede giusto senza sgarrare? Sono curioso di leggere le vostre idee!
Ciao a tutti, che bella condivisione! Leggere della tua colazione mi ha fatto venire voglia di sperimentare con il porridge, sembra proprio una combo nutriente e gustosa. Io, come sapete, sto lavorando sul mio problema di abbuffate notturne, quindi la colazione è un momento chiave per me: se parto bene, riesco a gestire meglio le voglie serali.

Devo dire che il tuo approccio agli integratori mi piace, perché è equilibrato. Anch’io sto cercando di informarmi meglio, ma ammetto che all’inizio ero scettico: pensavo fossero solo mode o scorciatoie. Però, leggendo un po’ in giro, ho capito che alcuni possono essere utili se usati con testa. Per esempio, sto provando a integrare un po’ di omega-3 con capsule di olio di pesce a colazione, perché ho letto che possono aiutare a regolare l’appetito e supportare il metabolismo. Non so se sia suggestione, ma mi sembra di essere un po’ più “stabile” durante la giornata.

Per il resto, la mia colazione tipo è piuttosto semplice: yogurt greco con qualche fettina di mela, una spolverata di cannella e una manciata di noci. Cerco di tenere i carboidrati sotto controllo al mattino, perché ho notato che se esagero con zuccheri o cereali raffinati, poi la sera mi viene più voglia di sgarri. Però mi incuriosisce la tua idea della L-carnitina: magari faccio un tentativo, soprattutto per i giorni in cui cammino tanto o faccio un po’ di esercizi a casa.

Una cosa che sto cercando di fare è rendere la colazione un momento piacevole, quasi un rituale, per non buttarmi sul cibo la sera. Tipo, mi preparo il tavolo con calma, metto una tazza carina… sembra una sciocchezza, ma mi aiuta a sentirmi meno in “modalità fame” più tardi. Voi avete qualche trucco per rendere la colazione un momento che vi dà la carica? O magari altri integratori che non siano troppo “spinti” ma che diano una mano con energia e controllo del peso? Grazie per i tuoi spunti, aspetto di leggere anche le idee degli altri!