Ragazzi, non so voi, ma io sto ancora cavalcando l’onda di questa sfida cardio vegana! Dopo la mia frattura alla caviglia di un anno fa, ero convinta che tornare in forma fosse un miraggio. Il peso è salito, il morale è sceso, e muovermi era un’impresa. Ma sapete una cosa? Questa sfida mi sta dando una nuova energia. Non solo per il cardio, che sto adattando con esercizi a basso impatto (tipo cyclette e camminate veloci), ma soprattutto per l’alimentazione vegana che sto seguendo.
All’inizio ero scettica: pensavo che senza carne o latticini mi sarei sentita debole, soprattutto con le mie sessioni di riabilitazione. Invece, sto scoprendo un mondo! Faccio piatti con legumi, verdure grigliate, quinoa e avocado che mi saziano e mi danno un boost per allenarmi. Ho anche imparato a bilanciare i nutrienti: per esempio, abbino sempre una fonte di proteine vegetali (come i ceci) a carboidrati complessi (tipo il riso integrale) per avere energia costante. Non vi nascondo che ogni tanto sogno una lasagna tradizionale, ma poi mi preparo una versione vegana e passa tutto!
Sto tenendo traccia delle calorie con un’app, e vedo che con questa combo di dieta e movimento sto bruciando di più senza sentirmi esausta. Certo, non posso ancora fare salti o correre come prima, ma il mio corpo sta rispondendo. Ho perso 3 kg in un mese, ma più che il numero sulla bilancia, è la sensazione di forza che mi sta conquistando. Qualcuno di voi sta provando piatti vegani nuovi per questa sfida? O avete consigli per esercizi cardio che non stressino troppo le articolazioni? Sono tutta orecchie!